Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Professioni Sanitarie, o Medicina in Inglese.

Analisi 1 Politecnico: come superare l’esame con successo

Analisi 1 Politecnico

L’esame di Analisi 1 Politecnico è riservato agli studenti iscritti al primo anno di ingegneria. La prova di 10 crediti universitari lo affrontano tutti gli studenti di ingegneria iscritti al primo anno del politecnico.

Obiettivi dell’esame

La materia costituisce la cerniera tra la scuola media superiore e l’università. Lo scopo principale di Analisi 1 Politecnico è di abituare gli studenti a seguire la concatenazione di semplici argomentazioni. È fondamentale insegnare alle matricole gli elementi fondamentali del calcolo differenziale e integrale per le funzioni di una variabile, con applicazioni alle equazioni differenziali ordinarie del primo e del secondo ordine.

Risultati attesi dall’esame Analisi 1 Politecnico

I risultato atteso è la capacità di seguire una catena di ragionamenti logici; comprensione delle proprietà essenziali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile. Inoltre, è fondamentale l’acquisizione di una sufficiente manualità di calcolo.

Argomenti trattati durante il corso

Gli argomenti che verranno affrontai in sintesi sono successioni numeriche; serie numeriche; funzioni elementari; limiti di funzioni; calcolo differenziale; calcolo integrale e equazioni differenziali.

Le difficoltà nell’affrontare l’esame di Analisi 1 Politecnico

L’esame di Analisi 1 può risultare difficile per molti studenti, poiché richiede una comprensione profonda di concetti astratti come limiti, derivate e integrali, che sono fondamentali per il percorso ingegneristico. La velocità con cui vengono introdotti nuovi argomenti e la necessità di applicarli a problemi complessi possono mettere a dura prova gli studenti, soprattutto senza una preparazione adeguata. Per superare queste difficoltà, è essenziale un approccio mirato, che includa esercizi costanti e una solida comprensione teorica.

La didattica del nostro corso di preparazione

La didattica del nostro corso nasce come strumento utile per riprendere gli argomenti principali che lo studente troverà il giorno dell’esame. Per una migliore comprensione della materia lo studente affronterà in aula tutti gli argomenti del programma. La parte finale del corso di preparazione sarà caratterizzato da diversi tipologie di esercizi commentati dal docente.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.