Gli argomenti di Chimica per i test di ammissione, insieme a quelle di Biologia e Ragionamento logico, sono numericamente superiori rispetto alle altre materie.
I candidati che affronteranno la prova, a prescindere dall’appello scelto, spesso considerano la chimica una materia complessa e impossibile da ripassarsi efficacemente insieme alle altre. Si tratta di materia dove si devono memorizzare formule, ioni, atomi e combinazioni e non è, di certo, per niente facile.
L’attribuzione della penalità, a livello di punteggio nella prova, demoralizza lo studente che rimane incerto nel “crocettare oppure no”. Quando si fanno queste considerazione, si tengono a riferimento le statistiche elaborate da diversi Istituti di ricerca, nonché la nostra esperienza nella preparazione dello studente.
Studiare con attenzione gli argomenti di Chimica per i test di ammissione, e rispondere correttamente a tutte le domande, significa totalizzare almeno 22 punti a Medicina e di più a Veterinaria. Come preso in esame nel precedente articolo, totalizzare 6 punti in più significa scalare più di 600 posti in graduatoria. La conseguenza matematica è che con almeno, 22 punti le nostre probabilità di superare il concorso si triplicano.
Sperando possa essere di aiuto a tutti gli studenti, l’analisi svolta porta a determinare la seguente situazione che abbiamo sugli argomenti di chimica più richiesti in questi anni. Abbiamo preso in considerazione il concorso di Medicina e Odontoiatria dal 2005 al 2024.
01 Ossidoriduzioni
02 Le Soluzioni
03 Acido/Base
04 Chimica Organica
05 Reazioni Chimiche
06 Tavola Periodica
07 Legami Chimici
08 Chimica Inorganica
09 La Mole
10 La Materia
11 Biochimica
12 Struttura Atomica
Sono questi gli argomenti di Chimica per i test di ammissione, in ordine di importanza, che sono stati richiesti per il concorso di Medicina e Odontoiatria in 20 anni. Come si evince, Ossidoriduzioni, Le Soluzioni e Acido/Base sono considerate gli evergreen degli ultimi anni.