Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Professioni Sanitarie, o Medicina in Inglese.

Argomenti di Cultura: come prepararsi ai test di ammissione universitari

Argomenti di Cultura

La reintroduzione degli argomenti di cultura generale nei test di ammissione per l’area biomedica è stata una sorpresa per le future matricole. Dopo la riduzione delle domande nel 2014, nessuno si aspettava un ritorno a vecchi schemi.

Studiare storia, geografia, diritto e letteratura subito dopo la maturità è una sfida che metterebbe alla prova anche i più brillanti studenti. Gli argomenti di cultura generale sono vasti e sicuramente non si possono padroneggiare in soli due mesi di preparazione.

Analisi delle domande più frequenti in 22 anni di concorsi universitari

Per facilitare il lavoro, e cercare di ottimizzare al massimo il tempo, i nostri docenti hanno analizzato le domande delle prove precedenti. Le domande che sono state prese in considerazione appartengono ai concorsi di Medicina e Odontoiatria e Medicina Veterinaria fino al 2014. Inoltre abbiamo preso in considerazione anche le domande delle Professioni Sanitarie. Il lavoro svolto ha dimostrato che durante questi anni gli argomenti di cultura generale per i test di ammissione si suddividono in 6 macro-argomenti con 3 categorie ciascuno.

Argomenti di cultura: geografia

Le domande vertono principalmente sulla Geografia Italiana.

  • Italiana
  • Europea
  • Mondiale

Educazione civica italiana

I quesiti di educazione civica si concentrano specialmente sulla conoscenza dell’ordinamento politico e giuridico italiano. Non è necessario studiare la costituzione a memoria, però conoscere i primi articoli.

  • Costituzione della Repubblica italiana
  • Istituzioni italiane
  • Storia italiana

Argomenti di Cultura: Istituzioni europee

Le domande più frequenti vertono sulle istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea. I Paesi membri, dove viene adottato l’euro e dove invece è in vigore la valuta nazionale.

  • Storia dell’Unione Europea
  • Istituzioni dell’Unione Europea
  • Organizzazioni internazionali

Storia

La storia occupa una parte fondamentale nei test ministeriali, soprattutto gli ultimi due secoli.

  • Periodizzazioni storiche
  • Storia delle nazioni europee
  • Storia contemporanea

Argomenti di cultura: letteratura e arte

Opere scritte e pervenute fino al presente nonché le diverse ideologie, visioni del mondo, sensibilità politiche o filosofiche.

  • Letteratura mondiale
  • Letteratura italiana
  • Arte
  • Spettacolo

Attualità

I vincitori del Premio Nobel, soprattutto per la medicina, nell’ultimo secolo e i principali eventi dell’anno.

  • Ricorrenze
  • Premi
  • Cronaca

Gli argomenti di cultura da studiare

Un’accurata analisi ha messo in evidenza alcune particolarità spesso trascurate. Le domande di Letteratura, Storia e Attualità sono quelle che occupano più spazio rispetto alle altre, come dimostra l’elenco seguente.

  • 66 Domande di Letteratura
  • 51 Domande di Storia
  • 21 Domande di Attualità
  • 15 Domande di Educazione Civica
  • 14 Domande di Arte
  • 13 Domande di Geografia
  • 05 Domande dell’Unione Europea

Questo significa che per uno studio mirato si sa da dove si potrebbe partire, infatti, Letteratura, Storia e Attualità.

Inizia a prepararti con metodo per il test di ammissione universitari

Ogni momento è importante quando si tratta di prepararsi ai test di ammissione universitari. Pertanto, iniziare a studiare con metodo ti permetterà di affrontare la prova con maggiore serenità e sicurezza. I nostri corsi di preparazione sono pensati per accompagnarti nel percorso, offrendoti il supporto giusto e le risorse necessarie per prepararti al meglio. Pianificare il tuo studio fin da subito ti aiuterà a gestire il tempo in modo efficace. Se vuoi affrontare questa sfida con maggiore tranquillità, siamo qui per aiutarti.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.