Dal 2025, con la nuova riforma, l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sarà inizialmente libero per i primi mesi, grazie all’introduzione del cosiddetto semestre filtro. Durante questo periodo, gli studenti dovranno affrontare tre esami fondamentali – Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia – e posizionarsi in modo utile nella graduatoria nazionale. In questo contesto, è fondamentale conoscere sin da subito il calendario delle prove di ammissione previste per il semestre filtro, così da potersi organizzare e preparare nel modo migliore possibile.
Modalità di svolgimento degli esami di profitto del semestre filtro
Gli esami relativi a Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia si svolgono al termine delle attività formative erogate da ciascuna università.
Le attività formative iniziano di norma il 1° settembre e si concludono entro il 30 novembre. Ogni insegnamento prevede due appelli, distanziati di almeno 15 giorni, secondo date stabilite annualmente da un decreto ministeriale.
Gli esami si tengono nello stesso giorno e orario in tutte le università che adottano il semestre filtro. Solo gli studenti che hanno rispettato gli obblighi di frequenza possono accedere alle prove.
La frequenza è verificata secondo le modalità stabilite da ciascun ateneo. L’iscrizione agli esami avviene tramite le piattaforme universitarie, e le prove si svolgono nella sede in cui si è frequentato il semestre filtro.
Calendario delle prove di ammissione: quando si svolgono i test del semestre filtro
Ora che abbiamo visto le modalità di svolgimento degli esami del semestre filtro, vediamo più nel dettaglio il calendario delle prove di ammissione.
Secondo quanto indicato dal Ministero, sono previsti due appelli dopo la conclusione delle attività didattiche, che terminano a fine novembre. Le università, in genere, fissano il primo appello una settimana dopo la fine del semestre.
In attesa del decreto ufficiale che definirà le date, possiamo ipotizzare che il primo appello si terrà il 9 dicembre e il secondo intorno all’8 gennaio dell’anno successivo.
Si tratta naturalmente di ipotesi, che verranno confermate solo con la pubblicazione del decreto ministeriale.
Come superare il semestre filtro
La riforma di Medicina rappresenta un cambiamento importante per il sistema universitario italiano. Il numero chiuso rimane: i posti disponibili sono limitati e la concorrenza è alta.
Si stima che nel 2025 ci saranno circa 60.000 iscritti, a fronte di circa 22.000 posti. In media, quindi, quattro candidati concorreranno per ogni posto disponibile.
Da anni supportiamo gli studenti nella preparazione ai test di ammissione universitari, in particolare per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il nostro metodo si basa su classi ridotte da 15 studenti e su simulazioni cartacee altamente realistiche, modellate sulle prove ufficiali del Ministero.
Dopo la pubblicazione del decreto sul semestre filtro, abbiamo predisposto un nuovo fascicolo con domande aggiornate: sia a risposta multipla che a completamento, secondo la nuova struttura.