In questo articolo scriveremo alcuni consigli su come studiare senza fatica e pianificare il tempo a disposizione per migliorare il proprio rendimento scolastico e soprattutto universitario. Prima di analizzare alcune strategie su come studiare senza fatica, cerchiamo di riassumere alcune cattive abitudini che accompagnano lo studio di alcuni studenti.
Definire le cattive abitudini e cercare di eliminarle
Lo studio dovrebbe essere sempre accompagnato da buoni pensieri costruttivi, ossia non si studia per un voto, ma per noi stessi, quindi eliminiamo le cattive abitudini: Eliminare i pensieri negativi, come per esempio: “Questi argomenti da studiare non servono a nulla. A che cosa mi possono servire?”
- Dedicare il giusto tempo allo studio, senza ridurlo all’osso e neppure passare ore e ore davanti a un manuale senza rendere produttivo ciò che si sta analizzando;
- Dare poca importanza al proprio benessere psicofisico: bisogna far prevalere sempre il principio mens sana in corpore sano;
- Non pianificare il programma di studio, pensando al tanto tempo a disposizione, e quindi rimandare ciò che si può fare oggi;
- Considerare le strategie di studio mnemonico superflue e inutili: fino a quando non si sono consolidati gli argomenti, uno studio mnemonico può servire a poco;
- Studiare in un ambiente rumoroso è fonte di distrazione: la tranquillità aiuta la concentrazione;
- Continuare a studiare anche se la concentrazione è altrove non è produttivo: meglio staccare la spina e dedicarsi ad altro.
Eliminare le cattive abitudini può essere un buon modo per impostare lo studio in modo diverso, rendendolo interessante e fonte di accrescimento personale. Qualsiasi professione si andrà a svolgere in età matura porterà con sé tutto ciò che si è seminato in età scolastica o universitaria.
Come studiare senza fatica eliminando i pregiudizi
Diverse analisi dimostrano che gli studenti che emergono non sono quelli più dotati intellettualmente, ma quelli che si impegnano e credono nella crescita delle proprie capacità. Coloro che dedicano attenzione e disponibilità allo studio, prendono appunti, organizzano e selezionano il lavoro, e posseggono un buon controllo emotivo, ottengono risultati eccellenti nella loro carriera scolastica e lavorativa.
Ambienti da evitare per non sprecare ore di studio
Un consiglio è: evitare i luoghi rumorosi, come la televisione accesa, musica alta, presenza di parenti che parlano. Cercare di studiare in questi ambienti significa sprecare il proprio tempo, non riuscendo a raggiungere una concentrazione sufficiente a rendere produttivo il lavoro. I luoghi luminosi, con luce naturale e silenziosi, possono aiutare a mantenere una corretta attenzione e sono quindi l’ideale per chi vuole raggiungere i propri obiettivi.
Come studiare senza fatica pianificando al meglio il tuo tempo
Per ottenere ottimi risultati è importante la massima concentrazione: bisogna dedicare allo studio la parte migliore del proprio tempo, il momento in cui si rende di più. Nel corso degli anni, confrontandomi con molti studenti, ho notato che c’è chi sostiene di studiare meglio la mattina presto, chi la notte, chi nel pomeriggio. L’importante è individuare il proprio momento ideale.
Altro elemento fondamentale per uno studio proficuo è il tempo da dedicarvi, che non è uguale per tutti. Dipende da diversi fattori: la motivazione, il grado di concentrazione, le conoscenze di base, le strategie e il metodo di studio acquisito, la complessità della materia. Per questo motivo è consigliabile pianificare il lavoro e definire degli obiettivi, tramite un piano di studio giornaliero, settimanale o mensile.
In una giornata di 24 ore possiamo suddividere il tempo in questo modo:
- Lezioni: 5 ore
- Studio a casa: 4 ore
- Sport: 1 ora
- Attività sociali (amici, fidanzata, ecc.): 1 ora
- Trasporti: 2 ore
- Divertimento, hobby: 1 ora
- Mangiare, lavarsi, vestirsi: 2 ore
- Dormire: 8 ore
Pillole per trasformare il proprio studio
Si può provare questa “ricetta” per capire se il proprio studio può essere migliorato e reso più produttivo. Fateci sapere se notate dei miglioramenti:
Motivarsi
Cercare di dare un senso a ciò che si fa
Organizzarsi e pianificare
Stabilire l’impegno e suddividerlo in più passaggi
Leggere e comprendere
Il testo va letto con attenzione e compreso, magari con l’aiuto di un dizionario
Elaborare
Oltre alla lettura, è importante riassumere le parti più significative
Memorizzare
Una lettura efficace del testo rappresenta l’80% del processo di memorizzazione
Ricordare
Per ricordare i contenuti letti è consigliabile ripetere o auto-interrogarsi; meglio ancora se fatto in compagnia, perché più stimolante
Ripassare
Se durante lo studio si sono creati indici e schemi, possono essere utili per il ripasso
Gestire l’ansia
L’esercizio fisico, le tecniche di rilassamento, l’alternanza tra studio e svago, lo studio in gruppo possono aiutare a combattere l’ansia
Approfondisci come studiare senza fatica con il nostro metodo
Abbiamo illustrato la nostra visione su come studiare senza fatica. Per avere maggiori informazioni sulla nostra metodologia di studio, consulta l’offerta formativa disponibile.