La nostra analisi sulla riforma di medicina! Leggi

Corsi di laurea con numero programmato

Corsi di laurea con numero programmato

Per accedere a corsi di laurea con numero programmato, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria e superare una prova di ammissione. Inoltre, questi corsi sono caratterizzati da un numero limitato di posti, quindi la selezione è particolarmente competitiva. Pertanto, se sei un neofita del mondo universitario, è fondamentale capire quali sono i corsi di laurea con accesso programmato per pianificare correttamente il tuo percorso di studi.

Guida ai corsi di laurea con numero programmato

In Italia, gli studi universitari si suddividono in tre cicli principali: il primo ciclo (laurea triennale), il secondo ciclo (laurea magistrale) e il terzo ciclo (dottorato). Per questa guida, ci concentreremo sui primi due cicli, con particolare attenzione ai corsi di laurea con accesso programmato che riguardano la laurea triennale e la laurea magistrale.

Corsi di laurea con numero programmato: 1° ciclo (laurea triennale)

I corsi di laurea con numero programmato del primo ciclo hanno una durata di tre anni, e per conseguire il titolo di dottore, gli studenti devono acquisire 180 crediti formativi universitari (CFU). Inoltre, alcuni dei corsi di laurea triennale più richiesti sono: per esempio, Biotecnologie, Infermieristica, e Scienze delle attività motorie e sportive. In aggiunta, questi corsi offrono opportunità professionali in diversi settori, rendendoli particolarmente ambiti da parte degli studenti.

  • Biotecnologie
  • Dietistica
  • Educazione professionale
  • Fisioterapia
  • Igiene dentale
  • Infermieristica
  • Infermieristica pediatrica
  • Logopedia
  • Ortottica e assistenza oftalmologica
  • Ostetricia
  • Scienze biologiche
  • Scienze dell’educazione
  • Scienze delle attività motorie e sportive
  • Scienze e tecniche psicologiche
  • Tecniche audiometriche
  • Tecniche audioprotesiche
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecniche di neurofisiopatologia
  • Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia
  • Tecniche laboratorio biomedico
  • Tecnologie alimentari
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Viticoltura ed enologia

Corsi di laurea con accesso programmato: 2° ciclo (laurea magistrale)

Il corso di laurea con numero programmato del secondo ciclo, noto come laurea magistrale, ha una durata di due anni, durante i quali gli studenti devono acquisire 120 crediti. Al termine di questo percorso, si ottiene la qualifica di dottore magistrale. Tra i principali corsi di laurea magistrale con numero programmato, troviamo:

  • Psicologia clinica salute ed interventi nella comunità
  • Psicologia criminologica e forense
  • Scienze degli alimenti e della nutrizione umana
  • Scienze dell’educazione motoria e delle attività adattate
  • Scienze delle professioni sanitarie e della prevenzione
  • Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche
  • Scienze e tecniche avanzate dello sport
  • Scienze infermieristiche e ostetriche
  • Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Corsi di laurea con numero programmato: ciclo unico

I corsi di laurea con numero programmato del ciclo unico, che comprendono programmi quinquennali o esennali, richiedono agli studenti di acquisire tra 300 e 360 crediti. Inoltre, questi corsi sono particolarmente impegnativi e disponibili in alcune delle aree più ambite, come la medicina e le scienze farmaceutiche. Pertanto, gli studenti devono affrontare una selezione rigorosa per accedere a questi programmi. Infine, di seguito vengono elencati alcuni dei principali corsi di laurea con accesso programmato del ciclo unico:

  • Chimica e tecnologie farmaceutiche
  • Conservazione e restauro dei beni culturali
  • Farmacia
  • Medicina e chirurgia
  • Medicina veterinaria
  • Medicine and Surgery
  • Odontoiatria e protesi dentaria
  • Scienze della formazione primaria

Riforma e accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Con l’introduzione della nuova riforma, Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria sono attualmente accessibili solo per il primo semestre con accesso libero. Tuttavia, dopo il primo semestre, gli studenti dovranno superare gli esami relativi a questo periodo per poter accedere al semestre successivo. Inoltre, sarà istituita una graduatoria nazionale, con un numero limitato di posti per ogni ateneo. Pertanto, solo gli studenti che risulteranno idonei in questa graduatoria avranno la possibilità di continuare gli studi nel secondo semestre, rendendo il percorso altamente selettivo.

Come prepararsi per i corsi di laurea con accesso limitato

I corsi di laurea con accesso programmato sono altamente selettivi e richiedono una preparazione approfondita. Infatti, gli studenti devono affrontare una prova di ammissione che può comprendere diverse materie, a seconda del corso scelto. Per questo motivo, per avere successo in questi test, è fondamentale una preparazione mirata, che può includere corsi di preparazione specifici, studio autonomo e la partecipazione a simulazioni di esame.

Conclusione: il percorso nei corsi di laurea con accesso limitato

In sintesi, scegliere un corso di laurea con numero programmato è un passo importante e impegnativo per chi desidera entrare in ambiti professionali altamente qualificati. Pertanto, prepararsi adeguatamente e comprendere bene la struttura del corso, nonché le modalità di accesso, è fondamentale per affrontare con successo il percorso universitario. Inoltre, avere una visione chiara delle proprie aspettative e dei requisiti necessari permette di essere maggiormente preparati a superare la selezione e proseguire il proprio cammino verso il successo. Infine, un’attenta pianificazione e un impegno costante sono essenziali per affrontare le sfide che si presenteranno lungo il percorso.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.