Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.

Esami del semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Esami del semestre filtro

Con la nuova riforma, l’iscrizione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria ha preso una piega più dinamica: le matricole possono finalmente iscriversi liberamente al primo semestre. Ma attenzione, solo chi supera con successo gli esami del semestre filtro e si piazza in una posizione utile nella graduatoria nazionale potrà davvero proseguire nel corso di laurea scelto. Prepararsi in anticipo è fondamentale, perché conoscere gli esami ti permette non solo di affrontarli con maggiore sicurezza, ma anche di aumentare le possibilità di superare le prove richieste dal Ministero.

Quali sono le materie del primo semestre di Medicina 2025?

La nuova riforma ha stabilito che gli esami del semestre filtro siano: Chimica e Propedeutica Biochimica, Fisica e Biologia. Si tratta di prove comuni in tutti gli atenei italiani, che gli studenti devono affrontare per accedere ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il programma specifico è definito nei Syllabus pubblicati dal Ministero, quindi preparati a studiare con un obiettivo chiaro e preciso.

Date degli esami del semestre filtro

Gli esami del semestre filtro si terranno alla fine dell’attività formativa di ciascun ateneo. È una fase decisiva, quindi non sottovalutarla! Gli appelli sono due, a distanza di 15 giorni: il primo si terrà il 20 novembre 2025, il secondo il 10 dicembre 2025. Ecco la buona notizia: le prove si svolgeranno lo stesso giorno e alla stessa ora in tutte le sedi, così che tutti gli studenti siano allineati.

Sedi dove si svolgono le prove del semestre comune

Tutti gli atenei statali che offrono il semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria permetteranno di sostenere gli esami del semestre filtro. Dopo esserti iscritto su Universitaly e aver frequentato le lezioni delle materie richieste, potrai sostenere gli esami nella prima sede di quelle che avrai scelto al momento dell’iscrizione.

Domande degli esami del semestre filtro

Gli esami del semestre filtro si compongono di:

  • 15 quiz a risposta multipla, con 5 opzioni di risposta, di cui una sola corretta.
  • 16 domande a risposta aperta con modalità di completamento, dove dovrai inserire la parola mancante in uno spazio bianco. Ricorda, la parola giusta è una sola.

Come compilare il modulo delle risposte

La modalità di compilazione del modulo è simile ai test precedenti, quindi niente di complicato. Ti verrà fornita una penna nera dall’università e dovrai seguire questi semplici passi:

  • Per le 15 domande a risposta multipla, fai una “X” sulla casella corrispondente alla risposta che ritieni corretta. Se cambi idea, puoi correggere una sola volta: annerisci completamente la casella che avevi segnato e segna una nuova opzione con una “X”. Alla fine, ricordati che per ogni domanda dovrai segnare una sola risposta per evitare di perdere punti.
  • Per le 16 domande a completamento, scrivi la parola mancante nello spazio dedicato, usando stampatello maiuscolo. Anche in questo caso, puoi correggere una sola volta: annerisci la parola scritta e riscrivi quella giusta nel nuovo spazio. Se decidi di non rispondere a una domanda, usa il piccolo cerchietto accanto al numero e barralo. Attenzione, una volta barrato, non potrai più cambiare idea!

Come si calcola il punteggio degli esami del semestre filtro

Le prove sono valutate su un massimo di 30 punti, con la possibilità di aggiungere un punto per la lode. Il punteggio finale viene calcolato in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per le risposte non date;
  • -0,10 punti per ogni risposta errata.

Il punteggio massimo ottenibile dalle tre prove d’esame è di 93 punti. Per determinare il voto finale nella carriera dello studente, il punteggio totale sarà arrotondato all’unità più vicina, ma solo se lo studente avrà ottenuto almeno 18 su 30. Inoltre, lo studente ha la possibilità di rinunciare al voto ottenuto in un esame e ripeterlo nel successivo appello, o anche se si iscrive di nuovo al semestre filtro.

Come prepararsi alle prove comuni di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Il sistema del numero chiuso è ancora in vigore, con circa 50.000 candidati e meno di 23.000 posti disponibili. Ma la riforma porta una selezione più graduale e meritocratica. La tua preparazione è la chiave per affrontare questa sfida!

Per superare con successo il super-test finale, quello che determinerà dove potrai proseguire il tuo percorso universitario, devi prepararti in modo mirato. Usa materiali aggiornati, fai simulazioni realistiche, adotta un metodo di studio efficace e continua a esercitarti. La tua determinazione farà la differenza! Noi ti offriamo tutto questo: supporto completo, risorse aggiornate e un metodo di preparazione mirato per affrontare al meglio le sfide del semestre filtro.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.