Dopo mesi di studio e preparazione, il conto alla rovescia è iniziato: il giorno del test di ammissione per Medicina, Odontoiatria e le Professioni Sanitarie è arrivato. Ma come si svolge esattamente?
Prima di entrare nel dettaglio, è importante chiarire un aspetto fondamentale: con la nuova riforma dell’accesso programmato, nelle università statali per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria l’iscrizione è ora libera all’inizio, mentre la selezione avviene alla fine del primo semestre. Nelle università private, invece, resta obbligatorio il superamento del test per potersi iscrivere.
In questo articolo ci concentreremo sulle modalità di svolgimento del test nelle università private.
San Raffaele
Cosa succede il giorno del test di ammissione alla San Raffaele?
Il test per Medicina, Odontoiatria e le Professioni Sanitarie presso il San Raffaele si svolge in modalità home-based, ovvero da casa. I candidati devono connettersi online e completare i controlli tecnici richiesti prima di iniziare la prova, che si svolgerà online. Per le procedure di iscrizione è utile consultare il decreto pubblicato dall’ateneo.
Università Cattolica
Come si svolge il test di ammissione alla Cattolica?
Il test di ammissione alla Cattolica è computer-based in presenza, con sessioni multiple distribuite in diverse città italiane: Roma, Milano, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania, Palermo e Cagliari. Le sessioni sono assegnate in base alla disponibilità dei posti e all’ordine di perfezionamento dell’iscrizione. I dettagli sulle date e le sedi vengono pubblicati sul portale di iscrizione dell’università.
Campus BioMedico
Cosa succede il giorno del test di ammissione al Campus Bio-Medico?
Il test di ammissione per Medicina, Odontoiatria e le Professioni Sanitarie presso il Campus BioMedico si svolge in modalità scritta in presenza. I candidati devono completare l’iscrizione e il pagamento richiesto dal decreto pubblicato sul sito dell’ateneo.
UniCamillus
Come si svolge il test di ammissione a UniCamillus?
L’UniCamillus prevede un test home-based, con sorveglianza a distanza tramite una piattaforma dedicata. Prima della prova, i candidati devono completare il settaggio degli strumenti e la verifica dell’ambiente in cui svolgeranno l’esame. Dopo l’identificazione, potranno accedere al link del test e attendere l’avvio della prova.
Conclusioni
Come affrontare al meglio il test di ammissione?
Queste sono le modalità di svolgimento del test di ammissione per Medicina, Odontoiatria e le Professioni Sanitarie nelle principali università private. Per le università statali, le modalità definitive sono ancora in fase di definizione a seguito della recente riforma, che ha introdotto l’iscrizione libera al primo anno con selezione alla fine del primo semestre.