Il funzionamento della graduatoria per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è cambiato rispetto all’anno scorso. In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cosa succede a seconda della posizione nella graduatoria del semestre filtro del semestre filtro.
Chi può accedere alla graduatoria
Possono accedere alla graduatoria del semestre filtro solo gli studenti che soddisfano i seguenti requisiti:
- Hanno superato tutti gli esami con almeno 18/30.
- Hanno acquisito tutti i CFU previsti;
- Hanno totalizzato un punteggio utile per la graduatoria.
Come funziona la graduatoria del semestre filtro di Medicina
Il sistema prevede una graduatoria nazionale di merito per ciascun corso di laurea (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria), basata sulla somma dei voti ottenuti negli esami del semestre filtro. Le regole principali:
- Ogni corso ha la sua graduatoria;
- L’assegnazione avviene secondo ordine decrescente di punteggio;
- Assegnazione in base a preferenze e posti disponibili.
- Se non ci si immatricola nei tempi previsti, si decade dalla graduatoria;
- Gli studenti non assegnati possono partecipare agli scorrimenti.
Quando esce la graduatoria
Le date ufficiali:
- 12 gennaio 2026: graduatorie online su Universitaly
- 13-16 gennaio 2026: immatricolazione degli studenti assegnati;
- 21-23 gennaio 2026: scelta sedi per lo scorrimento;
- 26-29 gennaio 2026: immatricolazione a seguito dello scorrimento;
- 3 febbraio 2026: graduatoria finale definita.
Cosa succede se sei in posizione non utile nella graduatoria del semestre filtro
Essere in graduatoria ma in posizione non utile significa che:
- Iscrizione al 2° semestre del corso affine (es. Biotecnologie).
- I CFU acquisiti nel semestre filtro vengono riconosciuti automaticamente;
- Ammissione in sovrannumero fino al +20% dei posti disponibili.
Tuttavia, anche per il corso affine esiste una graduatoria interna. Il passaggio alla sede di prima preferenza non è automatico. Il bando prevede inoltre che:
- Può esserci una redistribuzione degli studenti in sedi non indicate inizialmente, in base ai posti residui;
- Se non ci sono posti disponibili nelle sedi scelte, può avvenire un’assegnazione nella sede più vicina alla tua residenza.
Cosa succede se non entri nella graduatoria
Non entri nella graduatoria se:
- Non superi uno o più esami;
- Hai un voto inferiore a 18/30 in almeno un esame;
- Rinunci al voto in uno degli esami.
In questo caso, puoi iscriverti a un altro corso di studio (non affine). L’immatricolazione può avvenire anche in deroga ai termini previsti, purché ci siano posti disponibili. Tuttavia, il riconoscimento dei CFU non è garantito e resta a discrezione dell’ateneo.
In caso di parità nella graduatoria del semestre filtro
In caso di parità nella graduatoria del semestre filtro, la precedenza viene data agli studenti con invalidità pari o superiore al 66% o con certificazione secondo la Legge 104/1992. Se persiste la parità, viene preferito lo studente più giovane.
Come prepararsi al semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025
La riforma di Medicina cambia le regole del gioco: il numero chiuso resta, i posti sono limitati e la competizione aumenta. Nel 2025, si prevede che circa 60.000 studenti si contenderanno 22.000 posti disponibili, cioè ogni posto sarà conteso da quattro candidati.
Da anni supportiamo studenti come te nella preparazione ai test di ammissione per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il nostro metodo si basa su classi piccole, con massimo 15 studenti, e simulazioni realistiche modellate sulle prove ufficiali del Ministero.
Abbiamo aggiornato il materiale didattico per includere le nuove tipologie di domande previste dalla riforma, tra cui quesiti a risposta multipla e a completamento. Se vuoi esercitarti con prove reali e ricevere supporto personalizzato, contattaci subito per ricevere il fascicolo aggiornato o per partecipare a una simulazione in aula.