Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Professioni Sanitarie, o Medicina in Inglese.

Iscritti al semestre filtro: numeri, regole e come prepararsi

Iscritti al semestre filtro

Dal 1° settembre 2025 prende ufficialmente il via il semestre filtro, la novità cardine della riforma universitaria voluta dal Ministro Anna Maria Bernini. Il nuovo modello consente agli iscritti al semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria di iniziare il percorso universitario senza test di ingresso iniziale, ma con una selezione basata sugli esami del primo semestre. Una svolta che valorizza merito, impegno e competenze effettivamente acquisite.

Cosa prevede il percorso del semestre filtro

Durante il semestre filtro, gli studenti seguono tre insegnamenti fondamentali, per un totale di 18 crediti formativi (CFU):

  • Biologia
  • Chimica e Propedeutica Biochimica
  • Fisica

Al termine delle lezioni si svolgeranno esami nazionali uniformi con queste caratteristiche:

  • 31 domande per materia (15 a risposta multipla, 16 a completamento);
  • Tempo a disposizione: 45 minuti per prova;
  • Date ufficiali: 20 novembre e 10 dicembre 2025.

Potranno accedere agli esami solo gli studenti che avranno rispettato gli obblighi di frequenza.

Iscritti al semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025

Sono 64.825 gli studenti iscritti al semestre filtro per l’anno accademico 2025/2026, con l’obiettivo di accedere ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Un dato in aumento rispetto all’anno scorso, che testimonia l’interesse costante verso questi percorsi di laurea. Ecco la distribuzione per corso di laurea:

  • Medicina e Chirurgia: 54.313 iscritti
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria: 4.473 iscritti
  • Medicina Veterinaria: 6.039 iscritti

Come funziona la graduatoria nazionale

Chi supera tutti e tre gli esami accede alla graduatoria nazionale di merito, redatta dal Ministero. Tuttavia, il sistema è comparativo: superare le prove non garantisce l’ammissione, che dipende dal punteggio ottenuto rispetto agli altri candidati. In particolare, l’ammissione segue queste regole:

  • L’accesso ai corsi è riservato a chi ottiene i punteggi più alti;
  • I posti sono limitati e definiti a livello nazionale;
  • Ogni corso ha una graduatoria dedicata (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria);
  • Gli ammessi vengono assegnati alle sedi disponibili, in base al punteggio e alle preferenze espresse;
  • Chi non si immatricola nei tempi previsti decade, e i posti vengono riassegnati tramite scorrimento.

Cosa succede se non si supera la selezione del semestre aperto

Gli studenti che superano gli esami ma non rientrano tra gli ammessi potranno:

  • Proseguire nel secondo semestre del corso affine scelto all’iscrizione;
  • Ottenere il riconoscimento automatico dei 18 CFU maturati;
  • Essere eventualmente ammessi in sovrannumero (fino al 20% dei posti), secondo quanto previsto dal bando ministeriale.

Come prepararsi al semestre filtro 2025

Il semestre filtro sostituisce il test iniziale, ma la selezione resta severa: le prove finali mantengono una struttura molto simile al tradizionale test di Medicina. La differenza è che ora si viene valutati dopo aver già iniziato il percorso universitario.

Per superare le prove nazionali con successo è fondamentale arrivare preparati, con solide basi in Biologia, Chimica e Fisica, e un buon metodo di studio. Limitarsi alla frequenza delle lezioni può non bastare.

Dotto ti supporta con corsi di preparazione specifici per il semestre filtro. I nostri programmi ti aiutano a:

  • Consolidare le conoscenze scientifiche fondamentali;
  • Acquisire le competenze richieste dalle prove nazionali;
  • Allenarti con domande a risposta multipla e a completamento;
  • Gestire efficacemente il carico di studio del primo semestre.

Inizia ora la tua preparazione con Dotto per aumentare le possibilità di superare il semestre filtro e continuare il percorso in Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.