Il corso di laurea in Medicina in Lingua Inglese è attivo esclusivamente in alcune università italiane. Pertanto, per potersi iscrivere, è fondamentale superare la prova di ammissione IMAT, che consiste in domande formulate in lingua inglese. Questa prova, organizzata dal Ministero, prevede 60 quiz a risposta multipla, ciascuno con 5 opzioni, di cui solo una è corretta. Inoltre, i candidati avranno a disposizione 100 minuti per completare il test, il che richiede una gestione efficace del tempo durante la prova.
Sedi dove studiare Medicina in Lingua Inglese
Attualmente le sedi universitarie, che includono nell’offerta formativa Medicina in Lingua Inglese, sono:
- Bari
- Bologna
- Cagliari
- Campania “L. Vanvitelli”, sede di Napoli
- Catania
- Messina
- Milano
- Milano-Bicocca, sede di Bergamo
- Napoli Federico II
- Padova
- Parma, sede di Piacenza
- Pavia
- Politecnica delle Marche, sede di Ancona
- Roma “La Sapienza”
- Roma “La Sapienza”, odontoiatria
- Roma “Tor Vergata”
- Siena, per odontoiatria
- Torino, sede di Orbassano
La riforma di Medicina e il test IMAT
La riforma di Medicina, che prevede il semestre filtro, esclude i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie e Medicina in Lingua Inglese. Di conseguenza, per accedere a questi corsi, è obbligatorio superare un test di ammissione (IMAT). L’anno scorso, il rapporto di selezione per Medicina in Lingua Inglese è stato di 1:6, ovvero solo uno studente su sei è riuscito a superare il test e ad accedere al corso.
Sebbene il numero di iscritti al test IMAT sia generalmente inferiore rispetto a quello del test in italiano, è importante notare che anche i posti disponibili sono limitati. Inoltre, con l’attuazione della riforma di Medicina, si prevede un incremento della competizione per il test IMAT nel 2025, rendendo quindi ancora più difficile l’accesso a questo corso.
Superare la prova di Medicina in Lingua Inglese
Per affrontare il test con maggiore sicurezza, ti consigliamo, quindi, di seguire un percorso di preparazione specifico e mirato. Il nostro programma intensivo prevede ben 185 ore di didattica assistita, che includono lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e approfondimenti sulla terminologia tecnico-scientifica in inglese. Inoltre, sono previste simulazioni IMAT, le quali vengono corrette e commentate direttamente dai docenti, offrendo così un supporto completo e personalizzato.
Le prove sono in lingua inglese e seguono tutti i parametri previsti dal concorso. In particolare, si tratta di esercitazioni specifiche, con quesiti in stile Cambridge, che coprono tutte le materie richieste. Inoltre, al termine delle simulazioni, il docente della materia fornisce un commento dettagliato sui quesiti in lingua italiana, offrendo anche tecniche per una risoluzione rapida e per una gestione più efficiente del tempo.