Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Professioni Sanitarie, o Medicina in Inglese.

Medicina statale vs privata: guida per scegliere e come prepararsi

Medicina statale vs privata

Scegliere dove studiare Medicina in Italia è una delle decisioni più importanti per chi sogna di diventare medico. Spesso la domanda principale che gli studenti si pongono è: cosa conviene di più, Medicina statale vs privata?

Questa guida ha l’obiettivo di confrontare in modo chiaro i due percorsi, analizzando le differenze nei test di ammissione, nei costi, nei tempi, nei contenuti e nelle modalità di accesso.

Tipologie di test

Il test di Medicina statale è unico e nazionale. È lo stesso per tutti gli atenei pubblici italiani e viene gestito dal Ministero. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Prove: tre esami scritti, uno dopo l’altro, in contemporanea in tutte le sedi, in un’unica data;
  • Materie: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia;
  • Numero di domande: ogni test comprende 31 domande: 15 a risposta multipla (5 opzioni) e 16 a completamento (inserimento di una sola parola corretta nel testo);
  • Durata: la durata di ciascuna prova è di 45 minuti;
  • Penalità: la risposta errata comporta una decurtazione del punteggio;
  • Graduatoria: nazionale, con scelte multiple di sede

Il Ministero ha comunicato che saranno previsti due appelli per le matricole. Le date degli esami del semestre filtro di Medicina sono:

  • 20 novembre 2025, ore 11:00
  • 10 dicembre 2025, ore 11:00

Ogni università privata organizza il proprio test di ingresso, con regole e strutture differenti. Alcune caratteristiche comuni:

  • Test non centralizzati: ogni ateneo stabilisce modalità e date proprie;
  • Domande a risposta multipla;
  • Materie simili, ma con variazioni significative tra le sedi;
  • Graduatorie indipendenti e locali;

Il test d’ingresso del San Raffaele presenta una forte componente di logica e una struttura simile. L’Humanitas, invece, è interamente in inglese e si concentra esclusivamente su logica e comprensione del testo. La Cattolica include, oltre alle materie classiche, anche domande di etica e religione. L’Unicampus propone quesiti particolari e con tempi di risposta più rapidi.

Date e tempistiche di Medicina statale vs privata

Il test statale si svolge dopo il semestre filtro, tra novembre e dicembre, mentre i test privati vengono spesso organizzati tra febbraio e aprile, anticipando così il test ministeriale. Prepararsi in anticipo è fondamentale, soprattutto per chi intende partecipare a più prove, e le date vengono comunicate direttamente dagli atenei privati attraverso bandi ufficiali.

Graduatorie e accesso: come funzionano in Medicina statale e privata

Nel test statale la graduatoria è nazionale e si basa sul punteggio, che deve superare quello degli altri candidati che hanno scelto la stessa sede; il meccanismo di scorrimento può durare anche mesi.

Nei test privati, invece, le graduatorie sono locali, specifiche per ogni ateneo, con scorrimenti più semplici e veloci e una concorrenza numerica generalmente minore rispetto a quella della statale.

Medicina statale vs privata: costi a confronto

I costi di iscrizione ai test variano significativamente tra le università: il test statale ha un contributo forfettario nazionale pari a 250,00 €, mentre per i test privati si va da 100€ per il San Raffaele, fino a 180€ per l’Humanitas, 200€ per la Cattolica e tra 170€ e 270€ per l’Unicampus.

Anche le rette annuali differiscono molto: quella delle università statali può arrivare fino a 4.000€ in base all’ISEE, mentre nelle private i costi sono più elevati, con circa 18.000€ al San Raffaele, 23.000€ all’Humanitas (riducibili con l’ISEE), 10.000€ alla Cattolica e 15.000€ all’Unicampus.

Nonostante i costi più alti delle università private, spesso sono disponibili borse di studio o sconti legati all’ISEE, soprattutto negli atenei più grandi.

Contenuti e materie dei test a confronto

Le materie richieste nei test statali e privati a confronto sono diverse: il test statale comprende Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, mentre il San Raffaele presenta una forte presenza di logica insieme alle stesse materie scientifiche.

L’Humanitas si concentra su logica e comprensione del testo in inglese (tipo IMAT). La Cattolica include logica, biologia, chimica, matematica e aggiunge anche etica e religione. Infine, l’Unicampus propone materie simili a quelle del test San Raffaele, con logica, biologia, chimica, matematica e fisica.

Medicina statale vs privata: strategia di preparazione

La strategia di preparazione varia tra università statali e private: le statali partono dal programma del primo anno di medicina e non prevedono domande di logica, mentre le private si basano sul programma delle superiori e includono la logica, seppur in modi diversi.

In ogni caso, è consigliabile studiare prima la teoria comune (soprattutto biologia e chimica), scegliere in anticipo i test a cui partecipare, fare pratica con simulazioni specifiche e prepararsi a gestire il tempo, soprattutto nei test privati dove le tempistiche sono più ristrette.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.