La nomenclatura serve per dare un nome univoco ai composti chimici. Nel caso dei composti inorganici, è fondamentale determinare il numero di ossidazione di ogni elemento. In base a questo numero, gli elementi del composto assumono diverse desinenze.
Stato di ossidazione nella nomenclatura chimica
Il numero di ossidazione è una carica, reale oppure formale, che viene corrisposta a un elemento quando vengono assegnati gli elettroni di legame all’elemento più elettronegativo. Nei composti ionici è una carica reale (e coincide con la carica degli ioni), mentre nei composti covalenti è solo fittizia (si finge cioè che il legame sia di natura ionica).
Ogni elemento può avere più di un numero di ossidazione. Quando un elemento non è combinato con altri diversi, il numero di ossidazione è 0. La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi del composto è 0, se la molecola è neutra; nel caso di uno ione poliatomico coincide invece con la carica.
Suddivisione degli elementi chimici
Gli elementi chimici sono divisi in metalli e non-metalli. Per reazione con idrogeno, dai metalli si ottengono gli idruri, mentre dai non-metalli gli idracidi. Invece, per reazione con ossigeno, dai metalli si ottengono ossidi basici (o metallici), dai non metalli ossidi acidi (o anidridi). Per idratazione (reazione con acqua) degli ossidi si ottengono da quelli basici gli idrossidi, da quelli acidi gli ossiacidi. Infine, per ottenere infine un sale, ci sono diversi modi, ma quello concettualmente più semplice è di fare reagire un acido (idracido o ossiacido) con un idrossido.
Se desideri approfondire la nomenclatura chimica e le sue applicazioni, i nostri corsi sono perfetti per te. Offriamo una spiegazione dettagliata di argomenti complessi, come il numero di ossidazione e la classificazione dei composti chimici. Ti aiuteremo a consolidare le tue conoscenze e a prepararti al meglio. I nostri corsi sono pensati per una preparazione completa e mirata ai test di ammissione all’università. Con noi, acquisirai tutte le competenze necessarie per affrontare con successo l’accesso all’università, nonché gli esami.