Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Professioni Sanitarie, o Medicina in Inglese.

Nuovo test di Medicina: riassunto completo delle novità

Nuovo test di medicina

È ufficiale: il decreto attuativo per il nuovo test di Medicina 2025 è uscito. Si cambia tutto: il classico test d’ingresso viene sostituito da un semestre filtro, con esami ufficiali, lezioni obbligatorie e una graduatoria nazionale basata sui risultati ottenuti. Vediamo nel dettaglio cosa cambia, chi è coinvolto, e come prepararsi al meglio.

Le principali novità del semestre filtro

Il nuovo modello segna un cambio radicale nell’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, con più attenzione al merito universitario che alla performance in un singolo test. Quindi abbiamo:

  • Niente test secco a settembre, ma un primo semestre universitario con frequenza obbligatoria e tre esami scritti.
  • Esami uguali in tutta Italia, con un sistema di punteggio nazionale.
  • Graduatoria unica per accedere al secondo semestre di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.
  • Crediti formativi riconosciuti: se non si passa, si può continuare in corsi affini, senza perdere tempo né CFU.

Chi può accedere al nuovo test di Medicina?

Il semestre filtro è aperto a:

  • Studenti italiani e UE
  • Studenti non UE residenti in Italia
  • Studenti non UE residenti all’estero

Esclusi per ora:

  • Corsi in inglese (es. IMAT)
  • Università private (seguiranno regole diverse)
  • Accademie militari e Scuola Sant’Anna

Cosa si studia e come funzionano gli esami?

Durante il semestre filtro (1° settembre – 30 novembre), si frequentano tre materie chiave:

  • Chimica e propedeutica biochimica
  • Fisica
  • Biologia

Ogni materia vale 6 CFU e prevede frequenza obbligatoria, con controllo delle presenze.

Gli esami? Per il nuovo test di Medicina sono uguali per tutti.

Sono previsti due tentativi per ogni esame, con almeno due settimane di distanza tra uno e l’altro.

  • Date: 20 novembre e 10 dicembre 2025
  • Modalità: 31 domande per materia (15 a scelta multipla, 16 a completamento)
  • Durata: 45 minuti per prova + 15 minuti di pausa tra una e l’altra
  • Punteggio: max 93 punti totali (il punteggio minimo è 18 su 30)

Come si entra a Medicina?

Solo chi raggiunge il punteggio minimo entra in graduatoria e successivamente:

  • Si viene assegnati a una delle sedi scelte durante l’iscrizione
  • Si accede al secondo semestre (quello “vero” di Medicina)
  • Chi non supera, può riprovare fino a 3 volte in anni diversi

Come iscriversi al nuovo test di Medicina?

Dal portale www.universitaly.it, entro il 25 luglio 2025 alle ore 17:00 dovrai:

  • Inserire i tuoi dati
  • Scegliere la classe di laurea (Medicina, Odontoiatria o Veterinaria)
  • Selezionare 10 sedi universitarie preferite
  • Indicare un corso affine di riserva (es. Biologia, Farmacia, ecc)
  • Effettuare il pagamento del contributo
  • Ottenere il codice di conferma

E se non passo?

Non tutto è perduto. Hai tre alternative concrete:

  • Proseguire nel corso affine scelto, con i CFU già ottenuti
  • Ripetere il tentativo negli anni successivi, fino a un massimo di 3 volte
  • Cambiare corso e scegliere un percorso diverso (anche non affine)

Quali sono i corsi affini se non supero il nuovo test di Medicina?

Il tuo “piano B” può includere:

  • Lauree triennali
    • Biotecnologie (L-2)
    • Scienze Biologiche (L-13)
    • Scienze Zootecniche, ecc.
  • Magistrali a ciclo unico
    • Farmacia (LM-13)
    • Farmacia Industriale
  • Professioni Sanitarie (con basso rapporto iscritti/posti)
    • Infermieristica
    • Tecniche di neurofisiopatologia
    • Podologia
    • Ortottica
    • Educazione professionale, ecc.

L’elenco sarà aggiornato ogni anno dal Ministero. I corsi affini sono accessibili in sovrannumero (fino al 20%).

In sintesi come possiamo aiutarti

Il nuovo test di Medicina 2025 non è più un quiz da 60 domande in 100 minuti, ma un percorso universitario vero e proprio: più impegnativo, ma anche più equo per chi è davvero motivato.

Con anni di esperienza nella preparazione al test di Medicina, il nostro team ti guida in ogni fase del nuovo semestre filtro, con materiali aggiornati, simulazioni e supporto personalizzato.

Il nostro approccio si basa su classi piccole (massimo 15 studenti), simulazioni realistiche modellate sulle prove ufficiali del Ministero e materiali sempre aggiornati. Abbiamo già integrato le nuove tipologie di quesiti previste dalla riforma, come le domande a risposta multipla e a completamento.

Chi desidera affrontare il semestre filtro con maggiore sicurezza può contare su un percorso strutturato e un supporto personalizzato durante tutta la fase di preparazione.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.