Spazio dedicato soltanto all'argomento 01 di chimica!
Buongiorno io non ho capito bene la differenza tra sostanze e miscele omogenee. Nel caso specifico dell' acqua è una sostanza pura o una miscela omogenea?
Una miscela (omogenea o eterogenea) è un insieme di due o più sostanze diverse.
Immagino che tu ti stia riferendo a uno dei quiz della prima prova online. Il quesito chiedeva dell'acqua, specificando che si trattava di H2O, ovvero una singola sostanza chimica (pura). Pertanto non si tratta di miscela.
Diverso sarebbe stato se nel quesito ci fosse stato scritto "acqua di mare" o "acqua in bottiglia": in quel caso avremmo parlato di miscela omogenea (soluzione), in quanto costituita da più sostanze (acqua e sali, principalmente).
Grazie mille
Buonasera, mi potrebbe rispiegare come fare a distinguere una reazione chimica da fisica?
In una trasformazione chimica cambia SEMPRE la natura delle sostanze coinvolte.
Esempio: H2 + O2 -> H2O
prima abbiamo idrogeno e ossigeno, dopo abbiamo acqua.
In una trasformazione fisica della materia NON cambia la natura delle sostanze coinvolte.
Esempio: H2O (s) -> H2O (l)
nella fusione del ghiaccio, prima abbiamo acqua solida, dopo abbiamo acqua allo stato liquido.
CORSO IMAT, LEZIONE 1
Alcuni termini incontrati oggi che in inglese differiscono abbastanza dai loro corrispettivi in italiano.
- Composto = compound
- Miscela/miscuglio = mixture
- Punto di ebollizione = boiling point
CORSO IMAT, LEZIONE 2
Alcuni termini incontrati oggi che in inglese differiscono dall'italiano.
- Salto quantico = quantum leap
- Numero quantico secondario = azimuthal quantum number
- Raggio atomico = atomic radius
CORSO IMAT, LEZIONE 3
Termini incontrati oggi che differiscono da inglese a italiano.
- Legame chimico = chemical bond
- Reticolo cristallino = crystal lattice
- Accettore/donatore = acceptor/donor
CORSO IMAT, LEZIONE 4
Esercizi di nomenclatura (inorganica e organica) e un riassunto dei suffissi da usare nella nomenclatura dei sali.
CORSO IMAT, LEZIONE 5
Termini incontrati oggi che differiscono dall'italiano all'inglese.
- Combustibile = fuel
- Idrocarburo = hydrocarbon
- Urto = collision
CORSO IMAT, LEZIONE 6
Termini incontrati oggi che differiscono da italiano a inglese.
- Resa = yield
- Velocità della reazione = reaction rate
- Tempo di dimezzamento = half-life
CORSO IMAT, LEZIONE 8
Termini incontrati oggi a lezione che differiscono da italiano a inglese.
- Cartina al tornasole = litmus paper
- Soluzione tampone = buffer solution
- Titolazione = titration
buongiorno, non ho capito bene quando un globulo rosso subisce emolisi e quando invece diventa ipertonico ma non subisce emolisi. grazie
@ u109
La "fisiologica" si chiama così perché è una soluzione con la stessa salinità del sangue, ovvero la stessa concentrazione elettrolitica del sangue (cioè è isotonica col sangue, ha la stessa concentrazione di particelle osmoticamente attive).
La seconda soluzione, quella allo 0,1%, è meno concentrata rispetto alla fisiologica, quindi è ipotonica.
Se mettiamo un eritrocita in una soluzione ipotonica, significa che rispetto all'interno dell'eritrocita si ha una minore concentrazione di particelle osmoticamente attive: pertanto l'acqua passa dalla soluzione all'interno dell'eritrocita per abbassarne la concentrazione e riportare l'equilibrio chimico; quindi l'eritrocita si "gonfia" e "scoppia" (emolisi).
(Nota: un eritrocita NON diventa ipertonico o ipotonico; ipertonico e ipotonico sono aggettivi che si riferiscono alla soluzione, perché ne indicano la concentrazione.)
Buongiorno, potrebbe spiegarmi questi quesiti sull'ibridazione? Non capisco come risolverli.
Bisogna guardare la geometria della molecola quando si parla di ibridazione?
Domanda N° 102
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp2?
A) HNO3
B) CO2
C) H2S
D) H2O
E) NH
Domanda N° 135
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp3?
A) NH3
B) HCN
C) BCl3
D) SF6
E) H2CO3
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 114
In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
A) tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
B) due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
C) tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
D) due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
E) un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 123
Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di
ammonio?
A) 9,63 x 1024
B) 16,0 x 1024
C) 19,2 x 1024
D) 4,81 x 1025
E) 3,21 x 1025
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 131
Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a 0°C e 1 atm.
A) 3,612 x 1024
B) 18,06 x 1023
C) 9,03 x 1023
D) 6,03 x 1024
E) 9,03 x 1022
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 142
In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore?
A) MgF2
B) MgCl2
C) MgBr2
D) MgI2
E) MgAt
Buongiorno, come si ragiona per questo quesito?
Domanda N° 158
Quale delle seguenti molecole è apolare?
A) BH3
B) NH3
C) H2S
D) HBr
E) CO
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 165
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?
A) Na2SO4 0,5 M
B) NaNO3 0,5 M
C) KCN 0,51 M
D) K2SO3 0,45 M
E) MgCl2 0,35 M
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 167
A 25°C e 1 atm, qual è la concentrazione degli ioni H3O+ nella soluzione acquosa che ha [OH-] = 1,0 · 10-13 mol/l?
A) 1,0 · 10-1 mol/l
B) 1,0 · 1011 mol/l
C) 1,0 · 10-11 mol/l
D) 1,0 · 10-2 mol/l
E) 1,0 · 10 mol/l
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 177
La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5 m di NaClO4 è:
A)- 5,58°C
B)- 15°C
C) 0°C
D)- 0,5°C
E) 1,5°C
Buongiorno, potrebbe spiegarmi questi quesiti sull'ibridazione? Non capisco come risolverli.
Bisogna guardare la geometria della molecola quando si parla di ibridazione?
Domanda N° 102
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp2?A) HNO3
B) CO2
C) H2S
D) H2O
E) NH
Domanda N° 135
In quale delle seguenti molecole l’atomo centrale presenta ibridazione sp3?A) NH3
B) HCN
C) BCl3
D) SF6
E) H2CO3
Se attorno all'atomo centrale si sono 2 zone di densità elettronica (CO2, HCN), la geometria è lineare, descritta dall'ibridazione sp.
Se le zone sono 3 (BCl3, HNO3, H2CO3), la geometria è trigonale planare, quindi ibridazione sp2.
Se le zone sono 4 (H2S, H2O, NH3) la geometria è tetraedrica, quindi ibridazione sp3.
Se le zone sono 6 (SF6) la geometria è ottaedrica (ibridazione sp3d2).
Vedi immagine allegata.
Per il primo esercizio, dato che HNO3 è più difficile, conviene andare a esclusione.
Per il secondo conviene ricordarsi gli elementi capostipiti dei gruppi e che tipo di molecole formano.
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 114
In una molecola di acido nitroso sono presenti complessivamente:
A) tre orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
B) due orbitali molecolari σ e un orbitale molecolare π
C) tre orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
D) due orbitali molecolari σ e due orbitali molecolari π
E) un orbitale molecolare σ e tre orbitali molecolari π
Ti anticipo che questo quesito farà parte delle simulazioni, quindi lo correggiamo poi assieme in aula.
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 123
Qual è il numero di atomi di idrogeno contenuti in due moli di solfato di
ammonio?A) 9,63 x 1024
B) 16,0 x 1024
C) 19,2 x 1024
D) 4,81 x 1025
E) 3,21 x 1025
NH4 + H2SO4 -> (NH4)2SO4
In ogni molecola di solfato di ammonio ci sono 8 atomi di H.
n°e = n·Na = 8·2·6,022·10^23 = 96·10^23 = 9,6·10^24 atomi di H
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 142
In quale dei seguenti composti la percentuale di magnesio risulta maggiore?
A) MgF2
B) MgCl2
C) MgBr2
D) MgI2
E) MgAt
Banalmente, F è l'elemento meno pesante (il più in alto nel gruppo degli alogeni), quindi in rapporto con la massa della molecola la quantità in peso di Mg è maggiore nel composto A.
Sorvolando sul fatto che MgAt2, tecnicamente, non esiste.
Buongiorno, come si ragiona per questo quesito?
Domanda N° 158
Quale delle seguenti molecole è apolare?
A) BH3
B) NH3
C) H2S
D) HBr
E) CO
Dipende dalla geometria molecolare, ovvero bisogna fare la somma vettoriale dei momenti di dipolo parziali della molecola. Vedi immagini allegata.
In BH3 la somma è 0, perciò è una molecola apolare, mentre le altre sono tutte polari.
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 131
Calcolare il numero di atomi di idrogeno presenti in 33,6 litri di metano a 0°C e 1 atm.
A) 3,612 x 1024
B) 18,06 x 1023
C) 9,03 x 1023
D) 6,03 x 1024
E) 9,03 x 1022
A STP
1 : 22,4 = x : 33,6
x = 1,5 mol di CH4
n°e = n·Na = 4·1,5·6,022·10^23 = 36·10^23 = 3,6·10^24 atomi di H
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 165
In quale delle seguenti soluzioni acquose si determina il maggior abbassamento crioscopico rispetto all’acqua pura?
A) Na2SO4 0,5 M
B) NaNO3 0,5 M
C) KCN 0,51 M
D) K2SO3 0,45 M
E) MgCl2 0,35 M
Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle in soluzione: più sono, maggiore è il loro effetto.
dT = k·m·i
Dato che sono tutte soluzioni acquose, k è uguale per tutte. Quindi dipende solo dalla concentrazione (molalità, anche se è riportata in molarità) e dal coefficiente di van't Hoff (numero di ioni prodotti a seguito della dissociazione).
A: dT = (k)·0,5·3 = 1,5
B: dT = (k)·0,5·2 = 1
C: dT = (k)·0,51·2 = 1,02
D: dT = (k)·0,45·3 = 1,35
E: dT = (k)·0,35·3 = 1,05
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 167
A 25°C e 1 atm, qual è la concentrazione degli ioni H3O+ nella soluzione acquosa che ha [OH-] = 1,0 · 10-13 mol/l?
A) 1,0 · 10-1 mol/l
B) 1,0 · 1011 mol/l
C) 1,0 · 10-11 mol/l
D) 1,0 · 10-2 mol/l
E) 1,0 · 10 mol/l
[H+]·[OH-] = 10^-14
[H+]·10^-13 = 10^-14
[H+] = (10^-14)/(10^-13) = 10^-1 mol/L
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Domanda N° 177
La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 0,5 m di NaCl è -1,86°C. La temperatura di solidificazione di una soluzione acquosa 1,5 m di NaClO4 è:
A)- 5,58°C
B)- 15°C
C) 0°C
D)- 0,5°C
E) 1,5°C
Anche questo quesito ci sarà nelle simulazioni, lo vediamo poi in aula.
Grazie mille
Buonasera, io non ho capito questi esercizi ( nel file allegato ) estratti dalla banca dati
grazie
Buonasera, io non ho capito questi esercizi ( nel file allegato ) estratti dalla banca dati
grazie
Le domande 181-577 ci saranno nelle prossime simulazioni, quindi le vediamo poi assieme in aula.
La domanda 162 è errata: la risposta A è falsa, in quanto l'aggiunta di SIGNIFICATIVE quantità di acido possono modificare il pH della soluzione tampone. La risposta corretta è invece la B.
Buonasera, io non ho capito questi esercizi ( nel file allegato ) estratti dalla banca dati
grazie
Domanda 217
(stesso principio della domanda 165, spiegata più sopra).
Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle in soluzione: più sono, maggiore è il loro effetto.
dT = k·m·i
Dato che sono tutte soluzioni acquose, k è uguale per tutte. Quindi dipende solo dalla concentrazione (molalità, anche se è riportata in molarità) e dal coefficiente di van't Hoff (numero di ioni prodotti a seguito della dissociazione).
A) dT = (k)·0,75·1 = 0,75
B) dT = (k)·0,37·2 = 0,74
C) dT = (K)·0,365·2 = 0,73
D) dT = (k)·0,24·3 = 0,72
E) dT = (k)·0,18·4 = 0,72
Domanda 280
[H+] = 8,2·10^-10 M
Approssimiamolo a: 10·10^-10 = 10^-9 M
pH= -Log (10^-9) = 9
Buonasera, io non ho capito questi esercizi ( nel file allegato ) estratti dalla banca dati
grazie
Domanda 292
Con "proprietà colligative" si intende una proprietà dipendente dal numero di molecole.
Nel modello dei gas abbiamo che: P = n·(RT/V)
Ovvero la pressione dipende dalle moli (n), quindi dal numero di molecole.
Domanda 368
Na + H2O -> NaOH + H2
NaOH -> Na+ + OH-
I metalli, per reazione con l'ossigeno, formano ossidi basici, che in soluzione danno pH basico.
Buonasera, io non ho capito questi esercizi ( nel file allegato ) estratti dalla banca dati
grazie
Domanda 510
In 1 L di acqua possono esserci al massimo 1,920 g di NH4NO3.
Quindi in 10 L possono esserci al massimo 19,2 di NH4NO3
n =M·V(L) = 0,4·10 = 4 mol
m = n·MM = 4·80 = 320 g
Quindi ci sono 320 - 19,2 = 300,8 g di sale in eccesso oltre a quelli che possono stare in soluzione, e che pertanto precipitano come corpo di fondo.
Aggiungo solo che, dai dati forniti, una soluzione 0,4 M di NH4NO3 è chiaramente impossibile.
La molarità massima è 0,024 M, perciò il quesito andava scritto diversamente.
Domanda 525
In 1 mol di MnO(OH)2 c'è 1 mol di Mn
Quindi sono 2,5 mol di Mn
MM = MA(Mn) + 3·MA(O) + 2·MA(H)
105 = MA(Mn) + 3·16 + 2·1
105 = MA(Mn) + 48 + 2
MA(Mn) = 105 - 50 = 55 g/mol
m = n·MM = 2,5·55 = 137,5 g
Buonasera, io non ho capito questi esercizi ( nel file allegato ) estratti dalla banca dati
grazie
Per l'ultimo quesito vedi immagine allegata.
Salve vorrei chiedere la risoluzione dei quesiti numero: 603 , 537 , 429 , 616
della banca dati.
grazie
Buonasera la mia domanda è relativa all’opzione B : perchè considerata corretta? I protoni e i neutroni stanno nel nucleo dell’atomo
Salve vorrei chiedere la risoluzione dei quesiti numero: 603 , 537 , 429 , 616
della banca dati.
grazie
Quesito 603
HCl: eq(H+) = n(A)·z·V(A) = (360/36)·1·1 = 10 eq H+
NaOH: eq(OH-) = n(B)·z·V(B) = (360/40)·1·1 = 9 eq OH-
Dato che eq(H+) > eq(OH-), quindi eccesso di acido
e che abbiamo la reazione tra acido forte e base forte
allora pH < 7
Quesito 537
(visto anche ieri in aula)
[H+] = n/V(L) = 0,0005/50 = (5·10^-4)/50 = 10^-5 M
pH = -Log (10^-5) = 5
pOH = 14 - 5 = 9
Salve vorrei chiedere la risoluzione dei quesiti numero: 603 , 537 , 429 , 616
della banca dati.
grazie
Quesito 429
A 4 °C la densità dell'acqua è pari a 1 kg/L, ovvero 1 L di acqua pesa 1 kg
Quindi 2 L pesano 2 kg
n = m/MM = 2000/18 = 111 mol
Quesito 616
eq(A) = eq(B)
M(A)·z·V(A) = M(B)·z·V(B)
0,5·1·2 = 2,5·1·V
1 = 2,5·V
V = 1/2,5 = 0,4 L
Buonasera la mia domanda è relativa all’opzione B : perchè considerata corretta? I protoni e i neutroni stanno nel nucleo dell’atomo
La risposta B si riferisce al fatto che il grosso della massa dell'atomo è costituito dal nucleo, ovvero da protoni e neutroni. Gli elettroni, per la massa dell'atomo, danno un contributo trascurabile: da solo un protone pesa infatti come 1836 elettroni.
salve vorrei chiedere la spiegazione del quesito numero 964 , molto simile ad uno svolto in aula ma non mi è ancora chiaro. Anche il 967 e il 995.
Grazie
salve vorrei chiedere la spiegazione del quesito numero 964 , molto simile ad uno svolto in aula ma non mi è ancora chiaro. Anche il 967 e il 995.
Grazie
Quesito 964
CH2=CH-CH2-CH2-CH3 => C5H10
C5H10 + O2 -> CO2 + H2O
C5H10 + xO2 -> 5CO2 + 5H2O
RSM C5H10 : CO2 = 1 : 5
1 : 5 = x : 7,5
x = 7,5·1/5 = 1,5 mol
Se qualcosa ancora non ti torna, fammelo sapere.
salve vorrei chiedere la spiegazione del quesito numero 964 , molto simile ad uno svolto in aula ma non mi è ancora chiaro. Anche il 967 e il 995.
Grazie
Quesito 967
M = n/V(L)
n = M·V = 0,3·0,6 = 0,18 mol Al2(HPO4)3
Per ogni mole di Al2(HPO4)3 ci sono 3 mol di P
Quindi: 0,18·3 = 0,54 mol P
Quesito 995
A) n(1) = M·V = 0,12·0,33 = 0,04 mol
n(2) = 0,03·0,66 = 0,02 mol
M(tot) = n(tot)/V(tot) = (0,04 + 0,02) / (0,33 + 0,66) = 0,06/1 = 0,06 M
Per le opzioni B-C-D-E si procederebbe in maniera analoga, ma chiaramente il risultato non sarebbe 0,06 M.
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
DomandaN° 231 | Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica? |
A) | Li2CO3 0,01 M |
B) | CaBr2 0,1 M |
C) | NH4Br 0,001 M |
D) | Ca2SO4 1,0 M |
E) | Ba(ClO4)2 0,1 M |
Buongiorno, non mi è molto chiaro come si risolva il quesito 78. Mi può dare una mano? grazie
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
DomandaN° 231 Quale delle seguenti soluzioni acquose è basica? A) Li2CO3 0,01 M B) CaBr2 0,1 M C) NH4Br 0,001 M D) Ca2SO4 1,0 M E) Ba(ClO4)2 0,1 M
Ne abbiamo visti diversi simili in aula.
La concentrazione è un dato inutile, in quanto il quesito chiede il tipo di pH.
Una soluzione di Li2CO3 ha pH basico in quanto si tratta di un sale che deriva da un acido debole (H2CO3) e una base forte (LiOH): vale quindi la legge del più forte, perciò pH basico.
CaBr2 e Ba(ClO4)2 hanno pH neutro (sale che deriva da un acido forte e una base forte).
NH4Br ha pH acido (sale che deriva da un acido forte e una base debole).
CaSO4 è un caso particolare... (sorvolando sul fatto che la formula è scritta sbagliata...) Qui viene approssimato a sale che deriva da acido forte e base forte, quindi pH neutro. In realtà il pH sarebbe basico, in quanto sale che deriva da acido debole (HSO4-) e base forte (Ca(OH)2).
Teniamo comunque per buona la risposta A.
Buongiorno, non mi è molto chiaro come si risolva il quesito 78. Mi può dare una mano? grazie
L'abbiamo corretto in aula, era nella simulazione di giovedì.
A STP
1 : 22,4 = x : 11,2
x = 0,5 mol O2
O appartiene al gruppo VI. La sua configurazione elettronica è 1s2 2s2 2p6
Perciò ha 8 e-, e quindi 8 p+.
Sono 2 atomi di O (quindi 16 p+ per molecola)
n°e = n·Na = 16·0,5·6·10^23 = 4,8·10^24 protoni
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
DomandaN° 736 | Si consideri un litro di soluzione contenente 75 mg di NaCl in ciascun millilitro. A questa soluzione quanti litri di acqua devono essere aggiunti o tolti per ottenere una soluzione che contiene 15 mg di NaCl per millilitro? |
A) | Devono essere aggiunti 4 litri d'acqua |
B) | Devono essere tolti 0,8 litri d'acqua |
C) | Devono essere aggiunti 5 litri d'acqua |
D) | Devono essere tolti 0,2 litri d'acqua |
E) | Devono essere aggiunti 4,5 litri d'acqua |
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Come si stabilisce se un composto è solubile in acqua e in solventi polari o in solventi apolari?
DomandaN° 737 | Individuare la sostanza insolubile in acqua o in altri solventi polari. |
A) | CaCO3 |
B) | Na2CO3 |
C) | K2SO4 |
D) | LiCl |
E) | KOH |
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
DomandaN° 747 | Quale dei seguenti ossidi forma con acqua una sostanza a carattere acido? |
A) | CrO3 |
B) | FeO |
C) | Ag2O |
D) | CuO |
E) | MgO |
Buongiorno, potrebbe spiegarmi questo quesito?
DomandaN° 784 | Per l'alchilazione di Friedel-Crafts di composti aromatici con alogenuri alchilici si impiegano come catalizzatori: |
A) | acidi di Lewis |
B) | acidi di Broensted |
C) | basi di Lewis |
D) | acidi poliprotici |
E) | basi fo |
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
DomandaN° 850 | Qual è la massa molecolare dell'acido nitroso espressa in u? (masse atomiche: H = 1 u, N = 14 u, O = 16 u) |
A) | 47 u |
B) | 63 u |
C) | 64 u |
D) | 80 u |
E) | 81 u |
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
DomandaN° 736 Si consideri un litro di soluzione contenente 75 mg di NaCl in ciascun millilitro. A questa soluzione quanti litri di acqua devono essere aggiunti o tolti per ottenere una soluzione che contiene 15 mg di NaCl per millilitro? A) Devono essere aggiunti 4 litri d'acqua B) Devono essere tolti 0,8 litri d'acqua C) Devono essere aggiunti 5 litri d'acqua D) Devono essere tolti 0,2 litri d'acqua E) Devono essere aggiunti 4,5 litri d'acqua
M·V = M'·V'
75·1 = 15·V'
V' = 75/15 = 5 L
Quindi devono essere aggiunti 5 - 1 = 4 L
Nella formula della diluzione si usa la molarità (mol/L). Nel quesito la concentrazione è espressa in mg/mL = g/L, pertanto non fa differenza.
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
Come si stabilisce se un composto è solubile in acqua e in solventi polari o in solventi apolari?
DomandaN° 737 Individuare la sostanza insolubile in acqua o in altri solventi polari. A) CaCO3 B) Na2CO3 C) K2SO4 D) LiCl E) KOH
Il principio di base nella formazione di una soluzione liquida è "il simile scioglie il simile".
Pertanto in acqua o in altri solventi polari si sciolgono con maggiore facilità soluti polari.
A questa categoria appartengono gli elettroliti, specialmente se forti.
Tutti i composti del quesito sono elettroliti, pertanto IN TEORIA tutti dovrebbero disciogliersi facilmente in acqua.
Non è così però per CaCO3, in quanto sale poco solubile. I carbonati dei metalli alcalino-terrosi sono tutti poco solubili in acqua. Chiaramente non è semplice ricordarsi di tutti i sali poco solubili, però CaCO3 è importante, perché è il calcare (è anche riportato nelle slide, capitolo 09, pagina 11).
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
DomandaN° 747 Quale dei seguenti ossidi forma con acqua una sostanza a carattere acido? A) CrO3 B) FeO C) Ag2O D) CuO E) MgO
CrO3 + H2O -> H2CrO4 -> 2H+ + [CrO4]2-
2CrO3 + H2O -> H2Cr2O7 -> 2H+ + [Cr2O7]2-
FeO + H2O -> Fe(OH)2 -> Fe2+ + 2OH-
Ag2O + H2O -> AgOH -> Ag+ + OH-
CuO + H2O -> Cu(OH)2 -> Cu2+ + 2OH-
MgO + H2O -> Mg(OH)2 -> Mg2+ +2OH-
I metalli del blocco d possono anche formare degli ossiacidi. Per esempio Cr nei N.O. bassi forma idrossidi, nei N.O alti (+6) forma ossiacidi.
Buongiorno, potrebbe spiegarmi questo quesito?
DomandaN° 784 Per l'alchilazione di Friedel-Crafts di composti aromatici con alogenuri alchilici si impiegano come catalizzatori: A) acidi di Lewis B) acidi di Broensted C) basi di Lewis D) acidi poliprotici E) basi fo
Corretto in aula giovedì.
La reazione è: Ar-H + R-Cl -> Ar-R + HCl
Ma l'elettrofilo è troppo debole per operare una sostituzione su un substrato stabile come un composto aromatico (leggesi: la reazione è difficoltosa perché ha un'alta barriera di attivazione). Perciò è necessario un catalizzatore, che nelle reazioni di Friedel-Crafts è un acido di Lewis (esempio: AlCl3).
R-Cl + AlCl3 -> [AlCl4]- + R+
Il catalizzatore ha modificato chimicamente il substrato rendendolo un elettrofilo sufficientemente forte per poter operare la sostituzione.
Ar-H + R+ -> Ar-R + H+
Buongiorno, come si risolve questo quesito?
DomandaN° 850 Qual è la massa molecolare dell'acido nitroso espressa in u? (masse atomiche: H = 1 u, N = 14 u, O = 16 u) A) 47 u B) 63 u C) 64 u D) 80 u E) 81 u
MM(HNO2) = MA(H) + MA(N) + 2·MA(O) = 1 + 14 + 2·16 = = 47