ARGOMENTO C03

4 Post
3 Utenti
0 Reactions
65 Visualizzazioni
(@ervis-gjeci)
Post: 88
Membro Admin
Topic starter
 

Spazio dedicato soltanto all'argomento 03 di chimica!

 
Pubblicato : 06/10/2022 6:57 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

Per chi seguiva da casa e ha avuto difficoltà nel vedere la tabella dell'esercizio svolto in aula, riporto qui il testo del quesito (la risposta corretta è la D).

 

La tabella riporta le energie di ionizzazione successive di un elemento del Periodo 3 della Tavola Periodica degli Elementi.

Energia di attivazione (kJ·mol-1):

1° | 790

2° | 1600

3° | 3200

4° | 4400

5° | 16000

6° | 20000

A quale gruppo della Tavola Periodica appartiene questo elemento?

A) Gruppo 1
B) Gruppo 2
C) Gruppo 13
D) Gruppo 14
E) Gruppo 15

 
Pubblicato : 11/11/2022 9:29 pm
 u030
(@u030)
Post: 7
Membro
 

Salve, volevo domandare se mi poteste spiegare, in riferimento alla domanda del quiz, quanti elettroni di valenza ha un metallo di transizione e come fare a riconoscere la sua configurazione

Grazie mille 

 
Pubblicato : 13/11/2022 5:46 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

Riconoscere un metallo di transizione dalla sua configurazione elettronica è semplice: se l'elemento nel livello più esterno ha orbitali d occupati e non ha orbitali p occupati, allora è un metallo di transizione.

Esempi:

$\require{mhchem} \ce {4p^{2} \ 3d^{2}}$ => è un metallo di transizione

$\require{mhchem} \ce {4s^{2} \ 3d^{10} \ 4p^{2}}$ => non è un metallo di transizione (è un elemento del gruppo IV o gruppo 14)

Per quanto riguarda il numero di elettroni di valenza, questo è un po' più complicato, perché dipende dal contesto. In prima battuta, cioè in situazioni più semplici, si può considerare l'insieme di elettroni s + elettroni d (quindi nell'esempio sopra 4). Il che può essere già una buona risposta. In situazioni più complesse, si tende a considerare solo gli elettroni d (quindi nell'esempio sopra 2). Questo perché gli elementi del blocco d (come quelli del blocco f), sono un insieme a parte rispetto a quelli dei blocchi s e p: dal punto di vista dei composti che formano, hanno molte più possibilità e più complesse (ovvero hanno una chimica più ricca). Per gli elementi dell'ultimo gruppo del blocco d (Zn, Cd, Hg) in realtà si considerano solo gli elettroni s (quindi 2); questo perché una volta chiuso un blocco di orbitali degeneri (in questo caso il d), è come se non ci fosse più (gli elettroni non sono più "giocabili"). Il che spiega la loro chimica meno ricca rispetto agli altri elementi di transizione. Per il test concentratevi su blocco s e blocco p. Blocco d e f solo in maniera qualitativa. Ovvero una domanda sul numero di elettroni di valenza, riguarderà solo elementi dei blocchi s e p.

 
Pubblicato : 13/11/2022 11:19 pm