ARGOMENTO C04

7 Post
5 Utenti
0 Reactions
55 Visualizzazioni
(@ervis-gjeci)
Post: 88
Membro Admin
Topic starter
 

Spazio dedicato soltanto all'argomento 04 di chimica!

 
Pubblicato : 06/10/2022 6:57 pm
 u030
(@u030)
Post: 7
Membro
 

Salve, volevo chiedere se mi poteste rispiegare perché, nel caso dell’ ammoniaca gli orbitali 2p non si possono legare semplicemente con gli idrogeni e anzi, formino ibridazione sp3 

 
Pubblicato : 22/11/2022 5:03 pm
 u009
(@u009)
Post: 4
Membro
 

Salve, ho provato a riguardare la lezione di chimica dello scorso Venerdì ma non si sente l'audio. Non so se sia un mio problema, ma dal momento che tutte le altre registrazione riesco a sentirle presumo di no. Grazie mille e buona serata 

 
Pubblicato : 22/11/2022 9:17 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u009 

Ho provato a guardare e in effetti non si sente l'audio. Segnalo subito la cosa, in ogni caso c'è anche la registrazione dell'altra aula.

 
Pubblicato : 22/11/2022 10:43 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u030 

Premetto che gli orbitali sono SPAZIO, quindi NON SI LEGANO A NULLA, bensì sono gli atomi a unirsi tra loro mediante legami chimici, i quali sono costituiti dagli elettroni compartecipati o ceduti/acquistati, ovvero gli elettroni di legame vanno a occupare lo spazio definito dagli orbitali.

Vediamo il caso di N in NH3.

Se noi consideriamo la configurazione elettronica di N, vediamo che c'è un orbitale s pieno e tre orbitali p occupati ciascuno da un elettrone. Legando N a tre atomi di H, ciascuno degli elettroni forniti dagli H va a occupare lo spazio ancora libero negli orbitali p di N (ogni orbitale può ospitare 2 elettroni, con spin antiparalleli).

Però gli orbitali p sono orientati con angoli di 90° (x-y-z): la molecola che ne risulta avrebbe quindi un doppietto di non-legame (quello che occupa l'orbitale s) e tre legami covalenti N-H con angoli di 90°.

In base alla teoria VSEPR abbiamo visto che quando ci sono 4 zone di densità elettronica attorno all'atomo centrale, la molecola deve assumere geometria tetraedrica (con angoli di 109,5°) in modo che i doppietti elettronici (che tra loro si respingono) siano il più lontano possibile l'uno dall'altro. Altrimenti la molecola sarebbe poco stabile.

Dato che il modello che utilizziamo non riesce a descrivere la corretta geometria della molecola, apportiamo una correzione chiamata "ibridazione": partendo dagli orbitali atomici di N, produciamo dei nuovi orbitali (sp3) con la geometria corretta.

Allora abbiamo 4 orbitali ibridi sp3 orientati con angoli di 109,5°; di questi uno è già occupato da un doppietto di elettroni (quindi è un orbitale di non-legame, che ospita un doppietto solitario) e tre contengono ciascuno un elettrone. Da qui è possibile avere tre legami compartecipando ciascuno di essi con i tre elettroni forniti dai tre atomi di H. Ora la molecola ha la giusta geometria (i 4 doppietti di elettroni hanno disposizione tetraedrica).

Infine aggiungiamo la considerazione che il doppietto di non-legame fa sentire molto di più la sua presenza sugli altri doppietti (in quanto spende molto più tempo in loro prossimità, rispetto a un doppietto di legame): pertanto, per minimizzare le repulsioni, i doppietti di legame si allontanano, e la molecola si chiude a ombrello. L'angolo di legame sarà quindi minore di 109,5° (per l'esattezza è 107°).

 
Pubblicato : 22/11/2022 11:27 pm
 u055
(@u055)
Post: 24
Membro
 

Buonasera

Nel quiz, domanda 12, chiede il perchè  della creazione di un legame covalente tra B e H --> io ho risposto: perchè sono entrambi non-metalli, però mi dice che la risposta è sbagliata e segna come giusta un'altra che, secondo me, è allo stesso modo corretta.

grazie mille

 
Pubblicato : 24/11/2022 9:18 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u055 

A dire il vero il boro è un semimetallo...

Il motivo per cui tra i due il legame è covalente è il fatto che la differenza di elettronegatività tra di loro non è troppo marcata. Altrimenti sarebbe un legame ionico.

 
Pubblicato : 24/11/2022 10:12 pm