Spazio dedicato soltanto all'argomento 07 di chimica!
buongiorno potrebbe spiegarmi la definizione di ossidante e riducente che ho un po' di confusione ? grazie
Ossidante è chi ossida un'altra specie. Acquista elettroni dall'altra specie (perciò l'ossidante si riduce); dato che sottrae cariche negative all'altra specie, il numero di ossidazione di questa aumenta (diventa più positivo, si è ossidata).
Riducente è chi riduce un'altra specie. Cede elettroni all'altra specie (perciò il riducente si ossida); dato che dà cariche negative all'altra specie, il numero di ossidazione di questa diminuisce (diventa più negativo, si è ridotta).
$Fe^{2+} + Sn^{4+} \rightarrow Fe^{3+} + Sn^{2+}$
$Fe^{2+}$ si è ossidato a $Fe^{3+}$
$Sn^{4+}$ si è ridotto a $Sn^{2+}$
$Sn^{4+}$ fa ossidare $Fe^{2+}$ a $Fe^{3+}$, quindi è l'agente ossidante
$Fe^{2+}$ fa ridurre $Sn^{4+}$ a $Sn^{2+}$, quindi è l'agente riducente
grazie mille
Buonasera, non ho capito la risposta alla domanda 6 del quiz nemmeno dalla correzione. Potrebbe spiegarla di nuovo? Grazie mille
In una reazione redox abbiamo un elemento che aumenta il proprio N.O. (si ossida) e un altro che diminuisce il proprio N.O. (si riduce). La reazione può essere scissa in due semireazioni, una relativa al solo processo di ossidazione, e l'altra relativa al solo processo di riduzione.
L'esercizio chiede di identificare reazioni (o meglio semireazioni) in cui avviene unicamente una riduzione (ovvero dove un elemento vede diminuito il proprio N.O.).
1) $ 2H^{+} + 2e^{-} \rightarrow H_{2} $
Qui H passa da +1 a 0: pertanto si tratta di una riduzione.
2) $ Ag^{+} + Cl^{-} \rightarrow AgCl $
In questa reazione Ag non cambia N.O. (+1) e Cl non cambia N.O. (-1): pertanto non è una reazione redox.
3) $ Cu^{+} \rightarrow Cu^{2+} + e^{-} $
Qui Cu passa da +1 a +2: pertanto si tratta di un'ossidazione.
4) $ Mg \rightarrow Mg^{2+} + 2e^{-} $
Qui Mg passa da 0 a +2: pertanto si tratta di un'ossidazione.
Buonasera, volevo chiederle come si svolgono gli esercizi sulle redox in forma ionica. Sono alla slide 8 del capitolo delle ossidoriduzioni. Grazie e buona serata
Per bilanciare una redox ionica si usa lo stesso procedimento usato per la redox "semplice".
Vediamo la 2, che richiede solo un'accortezza in più.
Mn+7O4- + Sn2+ + H+ → Mn2+ + Sn4+ + H2O
RED: Mn+7 + 5e- → Mn2+
OX: Sn2+ - 2e- → Sn4+
Bilanciare lo scambio di elettroni, ovvero sopra si moltiplica x2 e sotto x5:
RED: 2Mn+7 + 10e- → 2Mn2+
OX: 5Sn2+ - 10e- → 5Sn4+
Assegnare i coefficienti stechiometrici individuati:
2MnO4- + 5Sn2+ + xH+ → 2Mn2+ + 5Sn4+ + H2O
Bilanciare le cariche. Mettere una x davanti a H+ e scrivere un'equazione con le cariche di ciascuna specie:
2·(-1) + 5·2 + x = 2·2 + 5·4
-2 + 10 + x = 4 + 20
x = 16
2MnO4- + 5Sn2+ + 16H+ → 2Mn2+ + 5Sn4+ + H2O
Infine bilanciare l'acqua:
2MnO4- + 5Sn2+ + 16H+ → 2Mn2+ + 5Sn4+ + 8H2O
Buongiorno, potrebbe indicarmi lo svolgimento di questo quiz che ho preso dal test del San Raffaele? Naturalmente senza nessuna fretta anche perché oggi è festa. Grazie mille!
Ag0 + HN+5O3 → Ag+1N+5O3 + N+2O + H2O
RED: N+5 + 3e- → N+2
OX: Ag – e- → Ag+1
Bilanciare lo scambio di elettroni:
N+5 + 3e- → N+2
3Ag0 - 3e- → 3Ag+1
3Ag + HNO3 → 3AgNO3 + NO + H2O
Attenzione: alcuni atomi di N di HNO3 si riducono a NO, gli altri restano nitrato
3Ag + (3+1)HNO3 → 3AgNO3 + NO + H2O
3Ag + 4HNO3 → 3AgNO3 + NO + 2H2O
salve non capisco come è possibile che la III sia una reazione di decomposizione? come le riconosco?
salve ho svolto questo esercizio con questa formula
pressione osmotica= iMRT calcolandomi la moralità e poi grazie alle formule inverse con le moli e poi la MM....ma non mi è uscita
salve non capisco come è possibile che la III sia una reazione di decomposizione? come le riconosco?
In una decomposizione una specie si scinde in due altre specie.
Potremmo schematizzarla così: A -> B + C
salve ho svolto questo esercizio con questa formula
pressione osmotica= iMRT calcolandomi la moralità e poi grazie alle formule inverse con le moli e poi la MM....ma non mi è uscita
PV = nRTi => PV = (m/MM)RTi
La pressione è espressa in mm Hg, va convertita in atm
760 : 1 = 15 : x
x = 0,02 atm (circa)
0,02·0,1 = (8·10-3/MM)·0,08·(27+273)·1
2·10-3 = (8·10-3/MM)·0,08·300
2 = (8/MM)·8·3
MM = 8·8·3/2 = 8·4·3 = 96 g/mol (circa)
La risposta C è quella che si avvicina di più al risultato (non viene 100 per le approssimazioni fatte)
Rivediamo (a mente più fredda) i quesiti chiesti in aula a fine lezione.
Non sono facili, non avendo a disposizione la tavola periodica. Per risolverli, bisognerebbe ricordarsi a memoria la sequenza degli elementi nei gruppi principali, e ragionare. O almeno di alcuni elementi fondamentali: per esempio i capostipiti che, a eccezione dei gruppi I e VIII (ovvero H e He), sono tutti nel 2° periodo.
DOMANDA N° 270 DEL DATABASE
Bisogna ricordarsi che Cs è l'elemento più pesante (e nel composto ce ne sono 2 atomi): pertanto il composto 1 è di sicuro il più pesante. Questo permette di scartare la B.
Bisogna ricordarsi che Li è l'elemento più leggero. Quindi possiamo ipotizzare che il composto 5 sia il meno pesante (ipotizzare perché senza dati numerici non sappiamo se effettivamente 2 atomi di Li pesino meno di 1 atomo di Mg o Sr). Fatta questa ipotesi, allora possiamo scartare la D e la E.
Restano solo la A e la C. In entrambe il secondo composto più pesante è il 4, pertanto resta da decidere chi è più pesante tra i composti 2 e 3.
Bisogna ricordarsi che Na e Mg appartengono entrambi al 3° periodo (sono sotto Li e Be, i primi dei metalli alcalini e alcalino-terrosi). Mg viene subito dopo Na, quindi è un po' più pesante: però di atomi di Na ce ne sono 2, quindi il composto 2 è più pesante del 3.
Pertanto la risposta è la A.
DOMANDA N° 195 DEL DATABASE
Bisogna ricordarsi i capostipiti del gruppi V - VI - VII: N - O - F.
Quindi N è l'elemento meno pesante, perciò il composto 5 è il meno pesante. Questo permette di scartare la B e la C.
Bisogna ricordarsi la sequenza degli alogeni: F - Cl - Br - I.
Quindi Br è l'elemento più pesante, perciò il composto 2 è il più pesante. Questo permette di scartare la E.
Restano la A e la D. In entrambe il secondo composto più pesante è l'1. Quindi resta da decidere chi è più pesante tra i composti 3 e 4.
F è un capostipite, quindi si trova nel 2° periodo. Na non è un capostipite, quindi è più in basso. Pertanto Na è più pesante di F, e quindi il composto 3 è più pesante del 4.
Pertanto la risposta è la A.
DOMANDA N° 331 DEL DATABASE
Bisogna ricordarsi la sequenza dei metalli alcalino-terrosi: Be - Mg - Ca - Sr - Ba
Pertanto la sequenza dei composti è: 4 < 3 < 2 < 1
Possiamo quindi scartare la B e la D.
Fe è un metallo di transizione. Gli orbitali d iniziano al livello 3, ma entrano in ritardo al livello 4 (4s 3d 4p). Pertanto Fe appartiene almeno al 4° periodo.
Mg appartiene al 3° periodo. Quindi Fe è più pesante di Mg, pertanto il composto 5 è più pesante del 3. Questo permette di scartare la C.
Restano la A e la E. Quindi decidere se è più pesante Fe o Sr. Sr è nel 5° periodo, per Fe bisogna ricordarsi che è nella prima serie di transizione (4° periodo). Perciò Sr è il più pesante, quindi il composto 2 è più pesante del 5.
Pertanto la risposta è la A.
Considerando che questi quesiti comportano lunghi e complessi ragionamenti, e che bisogna tenere parecchie cose a memoria, ritengo sia meglio lasciarli stare (al massimo svolgerli come ultimi). Oppure memorizzare la risposta giusta (più che la sequenza numerica, l'ordine degli elementi nella risposta).