Spazio dedicato soltanto all'argomento 12 di chimica!
buongiorno potrebbe rispiegarmi la deidrogenazione e idrogenazione , riferito al qui 15
Buon pomeriggio, ricontrollando le risposte al quiz 12 che ho svolto, per pura fortuna, in quanto non sapevo come rispondere, ho fatto giusta la domanda numero 9.
Potrebbe spiegarmi come avrei dovuto ragionare? Perchè dalla spiegazione che c'è sotto al quesito non riesco a capire come mai ci sono 10 atomi di idrogeno.
Grazie mille!
@ u045
Non ho capito bene se intendessi la domanda 15 del quiz 12... Comunque faccio una spiegazione generale e poi passo a vedere a quella domanda. Se invece intendevi un'altra, dimmelo.
La deidrogenazione è una reazione in cui dalla molecola viene eliminato H2: come conseguenza si ha la formazione di un legame pi-greco. Perciò, se abbiamo un alcano, otteniamo il corrispettivo alchene. Ovvero abbiamo ossidato l'alcano (il legame semplice) ad alchene (a doppio legame).
L'idrogenazione è una reazione in cui alla molecola viene aggiunto H2: come conseguenza si ha la perdita di un legame pi-greco. Perciò, se abbiamo un alchene, otteniamo il corrispettivo alcano. Ovvero abbiamo ridotto l'alchene (il doppio legame) ad alcano (a legame semplice).
Addizione/eliminazione, idrogenazione/deidrogenazione, riduzione/ossidazione sono le due reazioni opposte.
Domanda 15
Per deidrogenazione (quindi eliminazione di H2) dell'etilene (CH2=CH2) si forma un ulteriore legame pi-greco, quindi si ottiene il corrispettivo alchino, l'etino o acetilene (CH≡CH).
@ u055
Questo tipo di esercizio in realtà l'abbiamo visto la scorsa lezione. Si può fare in due modi.
1) Disegno e conto.
Cicloesene.
Sono 6 atomi di C chiusi a ciclo.
E c'è un doppio legame.
Disegniamo la struttura di atomi di C, e poi assegniamo gli atomi di H (ricordando che C forma 4 legami covalenti).
Vedi qui.
2) Usiamo la formula generale degli idrocarburi.
$ C_{n}H_{2n+2} $
Es- => sono 6 atomi di C, quindi n = 6
$ C_{6}H_{14} $
Ciclo => togliamo 2 H (nella chiusura del ciclo vengono persi 2H, perché si forma il legame tra 2 atomi di C)
$ C_{6}H_{12} $
Legami pi-greco: togliamo 2 H per ogni legame pi-greco (in quanto il legame pi-greco "sostituisce" quei 2H); c'è un solo -ene, quindi -2H
$ C_{6}H_{10} $
Buongiorno, io avrei una domanda sulla domanda 10 del quiz L12. Ero indecisa sulla risposta A e la risposta D poiché entrambe mi sembravano corrette e ho deciso poi di mettere la A che mi è stata segnata errore. Leggendo però la spiegazione mi sembra che essa sia in realtà giusta, infatti scrive la sequenza giusta che se non mi sbaglio è uguale alla risposta. Scusi per il disturbo.
@ u009
Leggi bene: nell'opzione A della domanda c'è scritto CRESCE, mentre nella spiegazione c'è scritto DECRESCE (ovvero l'andamento è il contrario).
Vedi anche slide 10 del capitolo Legami Chimici, dove ciò è indicato esplicitamente (c'è anche un esempio concreto).
buongiorno potrebbe darmi la soluzione dell'esercizio a , c della slide 46 ? grazie
(a) 2,2-dibromo-1-cloro propano
(c) 3-cloro propan-1-olo
Buon pomeriggio, potreste per caso rispiegare come capire se un composto organico possa polimerizzare e come fare a capirlo?
Grazie mille
Ci sono due grandi famiglie di polimeri: quelli ottenuti mediante polimerizzazione e quelli ottenuti mediante policondensazione.
I polimeri ottenuti per polimerizzazione sono dei derivati degli alcheni: quindi da etilene, propene...
Anche l'acetilene può polimerizzare.
Per avere i polimeri ottenuti per policondensazione bisogna avere una coppia di reagenti bifunzionali (cioè che hanno due funzioni che possano connettersi in sequenza): acido bicarbossilico + diolo (si ottiene un poliestere), acido bicarbossilico + diammina (si ottiene una poliammide)...
Un caso particolare di questa tipologia di reagenti sono gli amminoacidi, i quali avendo sia l'ammino-gruppo che il carbossile possono polimerizzare, facendo ottenere un particolare tipo di poliammide (peptide).
Altri esempi di biopolimeri sono i polisaccaridi (per policondensazione di saccaridi) e gli acidi nucleici (che sono dei polifosfoesteri).