ARGOMENTO C14

12 Post
7 Utenti
0 Reactions
55 Visualizzazioni
(@ervis-gjeci)
Post: 88
Membro Admin
Topic starter
 

Spazio dedicato soltanto all'argomento 14 di chimica!

 
Pubblicato : 06/10/2022 6:22 pm
 u045
(@u045)
Post: 26
Membro
 

buon pomeriggio io non ho  capito come funziona la nomenclatura degli esteri 

 
Pubblicato : 22/02/2023 3:28 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

La formula generale degli esteri è: R-COO-R'

- La porzione di sinistra (R-COO-) formalmente deriva da un acido carbossilico (R-COOH).

- La porzione di destra (R'-) formalmente deriva da un alcol (R'-OH).

 

- La porzione di sinistra viene nomenclata come un sale di quell'acido: pertanto il suffisso -ico dell'acido diventa -ato.

- Per la porzione di destra si nomencla il gruppo alchilico legato a O.

 

Esempio: CH3-COO-CH3

- Porzione di sinistra: CH3-COO-

2 atomi di C: l'alcano di corrispondenza è l'etano, il suo corrispettivo acido carbossilico è l'acido etanoico.

Un sale dell'acido etanoico è un etanoato.

- Porzione di destra: CH3-

Si tratta del gruppo metile.

 

Mettiamo ora assieme le due porzioni: etanoato di metile.

Nella nomenclatura tradizionale l'acido etanoico è chiamato acido acetico; pertanto il nome tradizionale è acetato di metile.

 
Pubblicato : 22/02/2023 11:02 pm
 u045
(@u045)
Post: 26
Membro
 

grazie mille 

 

 
Pubblicato : 23/02/2023 4:58 pm
 u037
(@u037)
Post: 13
Membro
 

Buongiorno, volevo chiederle la risoluzione degli esercizi della slide 60. Grazie e buon pomeriggio

 
Pubblicato : 23/02/2023 5:13 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

1) 1 = addizione elettrofila; 2 = ossidazione; 3 = addizione nucleofila

2) 1 = sostituzione elettrofila; 2 = ossidazione; 3 = sostituzione nucleofila

 
Pubblicato : 23/02/2023 11:29 pm
 u084
(@u084)
Post: 2
Membro
 

Buonasera, potrebbe spiegarmi nuovamente la differenza tra ammina secondaria e ammina terziaria e che cosa viene scambiato o aggiunto durante un'ossidazione e durante una riduzione.

Grazie 

 
Pubblicato : 27/07/2023 9:54 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

La differenziazione tra le varie ammine è data dal numero di catene di atomi di C legate a N.

- Ammina primaria: a N è legata 1 sola catena di atomi di C

- Ammina secondaria: a N sono legate 2 catene di atomi di C

- Ammina terziaria: a N sono legate 3 catene di atomi di C

 
Pubblicato : 28/07/2023 9:16 am
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

In qualsiasi reazione redox avviene uno scambio di elettroni, pertanto si verifica una variazione nei N.O.

In chimica organica, in generale, un'addizione rappresenta una riduzione (per quanto riguarda il N.O. di C), mentre un'eliminazione rappresenta un'ossidazione (per quanto riguarda il N.O. di C).

L'esempio più evidente è quello con H2.

Addizione di H2 (idrogenazione) = riduzione (per esempio: riduzione del doppio legame a legame semplice): C si riduce, H si ossida (da 0 a +1)

Eliminazione di H2 (deidrogenazione) = ossidazione (per esempio: ossidazione del legame semplice a legame doppio): C si ossida, H si riduce (da +1 a 0)

 
Pubblicato : 28/07/2023 9:24 am
 u109
(@u109)
Post: 11
Membro
 

buongiorno, potrebbe spiegarmi questo quesito? grazie mille

 
Pubblicato : 09/05/2024 10:04 am
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u109 

Purtroppo no, essendo una domanda di Biologia! 😀 

 
Pubblicato : 09/05/2024 1:38 pm
(@marco-lazzara)
Post: 3
Membro
 

Come richiesto ieri a lezione, metto qui qualche ulteriore esercizio di nomenclatura organica.

 

Da formula a nome:

CH2=CH-CH=CH-CH=CH2

Ph-CH2-CH2-CH3

CH3-CH2-O-(CH2)3-CH3

CH2Br-CH2Cl-CH2-CHO

CH3-(CH2)5-COOH

 

Da nome a formula:

1,3-dicloro butano

butan-2,2-diolo

ciclopentil ammina

difenil chetone

butirrato di etile

 
Pubblicato : 22/02/2025 2:06 pm