Spazio dedicato soltanto all'argomento 04 di fisica!
"supponendo che per mettere in moto un corpo si sia dovuta applicare una forza di intensità maggiore della forza di attrito statico, continuando ad applicare al corpo la stessa forza, il corpo si muoverà di moto rettilineo uniformemente"
perché questa affermazione non è vera?
qualcuno può spiegarmi il quesito 10?
potete spiegarmi il quesito 3?
Domanda 1 : "supponendo che per mettere in modo un corso si sia dovuta applicare una forza di intensità maggiore della forza di attrito statico, continuando ad applicare al corpo la stessa forza, il corpo si muoverà di moto rettilineo uniforme".
Per il primo principio della dinamica, ogni volta su un oggetto agiscono delle forze la cui risultante non è nulla, l'oggetto subisce una accelerazione che è direttamente proporzionale alla massa secondo la formula $\overrightarrow{F}=m \overrightarrow{a}$.
Nella domanda, l'oggetto è sottoposto ad una forza che ne causa il moto, questo moto quindi non sarà rettilineo uniforme, ma uniformemente accelerato, poiché sottoposto ad un'accelerazione.
Domanda 3 :
$m \, = \, 100 \, kg$
$T_{max} \, = \, 150 \, N$
Sia $\overrightarrow{T_1}$ la forza con cui il trattore tira il primo carro, ossia la tensione della fune tra il trattore e il primo carro; per il terzo principio della dinamica (azione e reazione) si avranno quindi le due forze blu in figura.
Sia $\overrightarrow{T_2}$ la tensione della fune tra il primo e il secondo carro; per il terzo principio della dinamica (azione e reazione) si avranno quindi le due forze azzurre in figura.
Sul trattore la risultante delle forze agenti è $\overrightarrow{T_1}$.
Sul trattore la risultante delle forze agenti è $\overrightarrow{T_1}-\overrightarrow{T_2}$.
Sul trattore la risultante delle forze agenti è $\overrightarrow{T_2}$.
Applicando il secondo principio della dinamica al primo carro otteniamo che $am = \overrightarrow{T_1}-\overrightarrow{T_2}$.
Applicando il secondo principio della dinamica al primo carro otteniamo che $am = \overrightarrow{T_2}$.
Sommando le due precedenti equazioni si ricava:
$$T_1 = 2ma = 2 \cdot (100\, kg) \cdot (1 \, m/s^2) = 200\, N$$
Poichè la tensione della prima corda è maggiore della tensione massima sopportata dalla fune, la corda tra il trattone e il primo carro si spezza.
Domanda 10 :
Sia $\overrightarrow{P_1}$ la forza peso dell'oggetto di massa $2\, kg$, mentre sia $\overrightarrow{P_2}$ la forza peso dell'oggetto di massa $1 \, kg$. Sia $\overrightarrow{F_a}$ la forza di attrico agente tra il blocco 2 e la superficie.
La risultante delle forse agenti sul blocco 1 è $\overrightarrow{P_1}-\overrightarrow{T}$.
La risultante delle forse agenti sul blocco 2 è $\overrightarrow{T}-\overrightarrow{F_a}$
La risultante delle forse agente sul sistema è:
$\overrightarrow{P_1}-\overrightarrow{F_a} = $
$=m_1 g- m_2 g \mu =$
$=g- 2g 0.2 =$
$=0.6 g $
Poiché la risultante delle forze è positiva, per il primo principio della dinamica il sistema è soggetto ad accelerazione, dunque il libro appeso trascina il libro appoggiato al tavolo verso destra.
non ho ancora ben capito l'es 3-10 potremmo riguardarlo domani in classe?