ARGOMENTO F13

10 Post
6 Utenti
0 Reactions
61 Visualizzazioni
(@ervis-gjeci)
Post: 88
Membro Admin
Topic starter
 

Spazio dedicato soltanto all'argomento 13 di fisica!

 
Pubblicato : 06/10/2022 5:55 pm
 u009
(@u009)
Post: 4
Membro
 

volevo chiedere se il quiz 13 è da svolgere dal momento che in classe non siamo riusciti a finire l'argomento. grazie mille

 
Pubblicato : 05/02/2023 6:06 pm
 u008
(@u008)
Post: 3
Membro
 

Buongiorno, volevo avere spiegazioni sul quinto esercizio del quiz 13. Il lato mi è venuto circa 100 metri ma la correzione ha considerato valida la risposta 4100 metri. Come mai?

 
Pubblicato : 20/02/2023 5:45 pm
 u146
(@u146)
Post: 10
Membro Moderator
 

@ u008 Ciao!

L'esercizio riporta come risultato la risposta sbagliata. I conti mostrati dalla soluzione sono corretti, sfortunatamente c'è un "4" di troppo nella risposta segnata come corretta (che è l = 100 m, e non 4100 m).

Grazie per averlo segnalato, verrà corretto al più presto!

Buon lavoro

 
Pubblicato : 21/02/2023 3:02 pm
 u008
(@u008)
Post: 3
Membro
 

ah perfetto, grazie mille per il chiarimento!

 
Pubblicato : 21/02/2023 3:58 pm
 u111
(@u111)
Post: 42
Membro
 

Buongiorno, non capisco l’esercizio ( risposta : D ) 

 
Pubblicato : 10/09/2024 12:31 pm
 u188
(@u188)
Post: 10
Membro
 

Buon giorno @ u111!

Questo quesito chiede di ragionare sulla resistenza di un generatore reale di tensione. Infatti, qualsiasi generatore REALE di tensione ha una sua resistenza interna, che si applica in serie al circuito e funziona come una resistenza aggiuntiva. Più la resistenza interna è piccola, migliore è il generatore di tensione. 

Per risolvere il quesito, ricorriamo allora alla prima legge di Ohm:

$$V = R_{eq} I$$

anziché utilizzare R, come ci si aspetterebbe, bisogna utilizzare $R_{eq}$, che è la serie tra le resistenze utilizzate nel circuito (in questo caso c'è solo la resistenza da $10 \, \Omega$) e la resistenza interna:

$$R_{eq} = R + R_{i}$$

In effetti, la legge di Ohm mi permette di legare tra loro la tensione totale con la corrente globale che scorre nel circuito e in presenza di una sola resistenza, la resistenza equivalente a tutti i contributi delle resistenze nel circuito.
A noi serve $R_i$ e in effetti abbiamo tutti i dati che ci servono sostituendo la formula di $R_{eq}$ nella prima legge di Ohm:

$$V = \left( R + R_{i} \right) I \qquad \rightarrow \qquad R_{i} = \frac{V}{I} - R = \frac{6}{0,5} - 10 = 2 \, \Omega$$

Se hai ulteriori dubbi, non esitare a scrivere ancora sul forum!

Buono studio e buona fortuna!

 
Pubblicato : 10/09/2024 11:58 pm
 u111
(@u111)
Post: 42
Membro
 

@eleonora-racca grazie mille ancora

 
Pubblicato : 11/09/2024 10:26 am
 u111
(@u111)
Post: 42
Membro
 

Buongiorno, non mi è chiaro questo esercizio : la risposta corretta è quella sottolineata 

 
Pubblicato : 13/09/2024 3:00 pm
 u188
(@u188)
Post: 10
Membro
 

Buon giorno @ u111!

Scusa per la risposta tardiva.

L'amperometro misura la corrente elettrica, quindi sicuramente si possono escludere le risposte B e C. I due amperometri, però, misurano correnti diverse. Infatti, la corrente si divide nei rami del circuito in base al valore di resistenza presente in essi. Di conseguenza, se voglio misurare la corrente totale che scorre nel circuito, devo mettermi in un punto in cui esso non sia diviso in più rami. La risposta corretta è quindi la D.

Spero la risposta sia chiara!

 
Pubblicato : 25/09/2024 12:35 pm