Spazio dedicato soltanto all'argomento 15 di fisica!
Buongiorn0, volevo chiederle la risoluzione del quesito 14 della simulazione 2 da svolgere a casa. Come mai non è uguale la pressione in ogni punto? Grazie
@ u037 Buongiorno.
Il quesito 14 ha come argomento i vasi comunicanti e chiede quale risposta tra quelle proposte sia ERRATA. Ci siamo accorti che però ci sono due risposte errate (la A e la E) che provvederemo a correggere. Ad ogni modo, vediamo come si risolve l'esercizio.
Analizziamo le risposte una per una.
A) Ogni vaso contiene la stessa quantità di liquido.
Questa affermazione è FALSA in quanto la quantità di liquido (cioè il volume) non può essere la stessa, dato che i contenitori hanno dimensioni diverse. Se la quantità di liquido fosse la stessa la pressione sul fondo di ogni caso sarebbe diversa, generando quindi delle forze di pressione. Ma questo è impossibile dato che il sistema è in equilibrio. Pertanto la risposta che andava segnata per risolvere l'esercizio è proprio la A.
B) In ogni caso il liquido raggiunge la stessa altezza.
Questa è VERA. la legge di Stevino ci dice che la pressione ad una data profondità dipende SOLO dall'altezza del liquido. Essendo che il sistema è in equilibrio non ho forze che agiscono sul liquido, quindi la pressione deve essere la stessa in ogni punto e quindi, per Stevino, anche l'altezza di liquido in ogni vaso deve essere la stessa.
C) Ad ogni profondità, in ogni punto, la pressione all'interno del liquido è la stessa.
Anche questa è VERA, sempre per la legge di Stevino la pressione ad una data profondità dipende solo dall'altezza del liquido. Se il sistema è in equilibrio non posso avere delle forze di pressione che agiscono.
D) La pressione del liquido sul fondo del vaso NON dipende dalla sezione del vaso.
Anche questa è vera. Sempre per via della legge di Stevino.
E) Nel caso capillare, l'altezza raggiunta dal liquido è maggiore delle altre.
Questa è FALSA, sempre per il principio di Stevino, l'altezza del liquido deve essere uguale in tutti i vasi.
Quindi, riassumendo, la A e la E sono false mentre le altre sono vere. Ci scusiamo per l'errore e provvederemo a correggerlo. Buon lavoro! se ci fossero ancora dei dubbi scrivete senza problemi.