Spazio dedicato soltanto all'argomento 16 di fisica!
Buon giorno a tutti!
Vi carico qui il pdf delle slide della lezione, che avevo caricato nell'argomento F00. Sono leggermente modificate rispetto a quelle utilizzate in aula (per le classi B e D) perché ho corretto gli errori, laddove li ho visti. Non esitate a segnalarne altri in caso li notiate: provvederò ad aggiornarle al più presto.
Non esitate a scrivere qui sul forum in caso di dubbi o perplessità.
Buono studio!
Buon giorno a tutti!
Vi carico in allegato un PDF con qualche esercizio in più di ottica e onde, in caso vogliate farli. Non ci sono i commenti, ma solo le risposte esatte al fondo: in caso di perplessità o difficoltà, non esitate a scrivere sul forum!
Buono studio!
Buongiorno, avrei una domanda sulle onde. Se in un esercizio mi vengono date la velocità di propagazione dell'onda e la frequenza e mi viene chiesto di trovare la lunghezza d'onda, come devo fare? Cioè tratta la frequenza come 1/T e sostituisco nella formula?
Grazie mille, buona giornata
Buona sera @ u055,
Sì, è esatto. La frequenza è sempre l'inverso del periodo, sia che si tratti di onde, sia che si tratti di moto armonico, sia che si tratti di una qualsiasi funzione periodica in un qualsiasi contesto. Di conseguenza, la velocità di propagazione dell'onda si può scrivere:
$$v = \frac{\lambda}{T} = \lambda f$$
a seconda di ciò di cui abbiamo bisogno.
Se hai altri dubbi, non esitare a chiedere di nuovo!
Buona serata e buono studio!
Buongiorno, volevo chiederle la risoluzione di questo esercizio che ci ha lasciato. Grazie
5 Una lastra di vetro avente lo spessore di 1 cm assorbe il 50% di un fascio di luce. Quale sarà
l’assorbimento totale dello stesso tipo di vetro se lo spessore è di 3 cm?
A. 150%
B. 60%
C. 87,5%
D. 75%
E. 55%
Buongiorno, scusi il disturbo, è possibile avere qualche esercizio extra su un mix di argomenti da svolgere a casa in autonomia?
grazie mille e buona giornata
Buon giorno @ u055 ,
Certamente. Erano già in preparazione alcuni file con degli esercizi extra divisi per settore della fisica, sullo stile del file di esercizi di ottica. Cerco di caricarli entro la fine della settimana nell'argomento F00, così che abbiate un po' di tempo per farli ed eventualmente chiedere sul forum in caso di dubbi.
Buona serata!
Buon giorno @ u037,
Anzitutto ti chiedo scusa, ma purtroppo non abbiamo visto prima il tuo post. Di seguito trovi lo svolgimento della soluzione al quesito.
Il vetro assorbe metà dell'intensità luminosa in 1 cm. Di conseguenza possiamo scrivere una cosa di questo tipo:
$$I_{1\ cm} = \frac{I_{iniziale}}{2}$$
Ovverosia diciamo che dopo 1 cm, l'intensità del fascio (quindi quella che rimane al fascio) è $\frac{I_{iniziale}}{2}$.
A meno di casi particolari (che però non sono specificati e quindi assumiamo non siano verificati nel contesto del quesito), funziona allo stesso modo anche nel resto del materiale:
$$I_{2\ cm} = \frac{I_{1\ cm}}{2} = \frac{I_{iniziale}}{4}$$
$$I_{3\ cm} = \frac{I_{2\ cm}}{2} = \frac{I_{iniziale}}{8}$$
$\frac{I_{iniziale}}{8}$ però è l'intensità che rimane nel fascio, quindi quella che è stata assorbita sarà:
$$I_{ass} = I_{iniziale} - I_{3\ cm} = \frac{7}{8} I_{iniziale} = 0,875 I_{iniziale}$$
Di conseguenza, trasformando in percentuali, abbiamo che l'assorbimento totale del vetro è 87,5% (risposta C).
Spero il commento alla soluzione sia chiaro, in caso contrario non esitare a chiedere ulteriori spiegazioni.
Buona giornata!
Buon giorno a tutti!
Vi segnalo che le slide degli argomenti di Ottica e Onde sono stati caricati nel secondo post di questo argomento, che potete anche trovare al link seguente: https://dotto.me/online/community/postid/465/
Vi segnalo inoltre che sono stati caricati anche degli esercizi di ottica e onde, divisi per microargomento, e con la risposta esatta nel seguente post: https://dotto.me/online/community/postid/466/
In caso troviate errori, non esitate e segnalarceli: provvederemo a correggere le slide e i testi degli esercizi. Inoltre, se avete dei dubbi riguardo gli esercizi extra che sono stati caricati, non esitate a chiedere qui chiarimenti! 😉
Buona giornata e buono studio!