Spazio dedicato soltanto all'argomento 03 di matematica!
ESERCIZI lezione 03
Lo svolgimento di questi esercizi è consigliato a tutti. Per qualunque dubbio non esitate a contattarci.
ESERCIZI lezione 03
Lo svolgimento di questi esercizi è consigliato a tutti. Per qualunque dubbio non esitate a contattarci.
Soluzioni:
- A
- D
- B
- E
Buongiorno, io non ho capito perchè, nella parte cerchiata nell'immagine, si divide per 10 e non per 100. La formula utilizzata per l'aumento percentuale non dovrebbe essere : valore iniziale x (100 + α )/100 ?
Buongiorno, io non ho capito perchè, nella parte cerchiata nell'immagine, si divide per 10 e non per 100. La formula utilizzata per l'aumento percentuale non dovrebbe essere : valore iniziale x (100 + α )/100 ?
Buongiorno,
in effetti è esattamente come dici, credo che sia semplicemente un errore di battitura. La formula corretta è quella in cui si divide per 100, infatti il risultato nel passaggio successivo è chiaramente ottenuto facendo la divisione corretta (ossia quella per 100). Grazie per la preziosa segnalazione!
P.S. Chiedo scusa per il ritardo nella risposta ma per qualche strana ragione non ho ricevuto le email di notifica per questi ultimi post. @ervis.gjeci, si può fare qualcosa?
Buongiorno non capisco lo svolgimento di questo esercizio ( risposta C )
Buon giorno @ u111!
Scusa per la risposta tardiva.
Possiamo escludere alcune risposte a partire dall'indizio sulla somma di tutte le cifre del numero:
$$2 + 1 + 3 + a + b = 13 \qquad \rightarrow \qquad a + b = 7$$
quindi si possono escludere le risposte B ed E.
Siccome il numero 213ab quando diviso per 100 il resto è minore di 10, allora 213ab si scosta di poco da 21300. In particolare, il resto sarebbe 10 se il numero fosse 21310, di conseguenza $a = 0$, altrimenti il resto sarebbe maggiore o uguale di 10. Di conseguenza, essendo
$$a + b = 0 + b = 7$$
si ottiene $b = 7$.
Spero la risposta sia chiara!