Last seen: Set 27, 2024
Indicativamente, se la costante ha un valore >1 l'equilibrio è spostato verso destra (i prodotti), se ha un valore <1 è spostato verso sinistra ...
In effetti non mi pare che l'abbiano mai chiesta nei test IMAT degli anni passati, altrimenti l'avrei inserita nel nostro materiale didattico. Però ...
Premetto: questo esercizio è molto complesso, sia nell'impostazione che nella risoluzione, e per risolverlo è necessario qualcosa che noi non abbiamo ...
Beh, chiaramente il modo più semplice per risolvere il quesito è quello di sapere a memoria la massa atomica di N, che è appunto 14. Ricordo qui che c...
Le reazioni acido/base sono degli scambi di ioni H+. Nella reazione della risposta A non si ha alcuno scambio di H+, quindi non è una reazione acido...
La soluzione iniziale ha una concentrazione di: 3,2 g soluto / 0,1 L soluzione = 32 g/L 25 ml di questa soluzione vengono portati a un volume di 2...
Non puoi semplicemente sommare i volumi dei gas: la legge di Lavoisier dice che la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei ...
MM(HNO2) = MA(H) + MA(N) + 2·MA(O) = 1 + 14 + 2·16 = = 47
Corretto in aula giovedì. La reazione è: Ar-H + R-Cl -> Ar-R + HCl Ma l'elettrofilo è troppo debole per operare una sostituzione su un substrat...
CrO3 + H2O -> H2CrO4 -> 2H+ + [CrO4]2- 2CrO3 + H2O -> H2Cr2O7 -> 2H+ + [Cr2O7]2- FeO + H2O -> Fe(OH)2 -> Fe2+ + 2OH- Ag2O ...
Il principio di base nella formazione di una soluzione liquida è "il simile scioglie il simile". Pertanto in acqua o in altri solventi polari si sci...
M·V = M'·V' 75·1 = 15·V' V' = 75/15 = 5 L Quindi devono essere aggiunti 5 - 1 = 4 L Nella formula della diluzione si usa la molarità (mol/...
L'abbiamo corretto in aula, era nella simulazione di giovedì. A STP 1 : 22,4 = x : 11,2 x = 0,5 mol O2 O appartiene al gruppo VI. La sua confi...
Ne abbiamo visti diversi simili in aula. La concentrazione è un dato inutile, in quanto il quesito chiede il tipo di pH. Una soluzione di Li2CO3 h...
Quesito 967 M = n/V(L) n = M·V = 0,3·0,6 = 0,18 mol Al2(HPO4)3 Per ogni mole di Al2(HPO4)3 ci sono 3 mol di P Quindi: 0,18·3 = 0,54 mol P ...
Quesito 964 CH2=CH-CH2-CH2-CH3 => C5H10 C5H10 + O2 -> CO2 + H2O C5H10 + xO2 -> 5CO2 + 5H2O RSM C5H10 : CO2 = 1 : 5 1 : 5 = x : 7,5 ...
La risposta B si riferisce al fatto che il grosso della massa dell'atomo è costituito dal nucleo, ovvero da protoni e neutroni. Gli elettroni, per la ...
Quesito 429 A 4 °C la densità dell'acqua è pari a 1 kg/L, ovvero 1 L di acqua pesa 1 kg Quindi 2 L pesano 2 kg n = m/MM = 2000/18 = 111 mol ...
Quesito 603 HCl: eq(H+) = n(A)·z·V(A) = (360/36)·1·1 = 10 eq H+ NaOH: eq(OH-) = n(B)·z·V(B) = (360/40)·1·1 = 9 eq OH- Dato che eq(H+) > eq(OH...
Per l'ultimo quesito vedi immagine allegata. ch.jpg
Domanda 510 In 1 L di acqua possono esserci al massimo 1,920 g di NH4NO3. Quindi in 10 L possono esserci al massimo 19,2 di NH4NO3 n =M·V(L) = 0...
Domanda 292 Con "proprietà colligative" si intende una proprietà dipendente dal numero di molecole. Nel modello dei gas abbiamo che: P = n·(RT/V) ...
Domanda 217 (stesso principio della domanda 165, spiegata più sopra). Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle in soluzione: p...
Le domande 181-577 ci saranno nelle prossime simulazioni, quindi le vediamo poi assieme in aula. La domanda 162 è errata: la risposta A è falsa, in ...
Anche questo quesito ci sarà nelle simulazioni, lo vediamo poi in aula.
[H+]·[OH-] = 10^-14 [H+]·10^-13 = 10^-14 [H+] = (10^-14)/(10^-13) = 10^-1 mol/L
Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle in soluzione: più sono, maggiore è il loro effetto. dT = k·m·i Dato che sono tutte sol...
A STP 1 : 22,4 = x : 33,6 x = 1,5 mol di CH4 n°e = n·Na = 4·1,5·6,022·10^23 = 36·10^23 = 3,6·10^24 atomi di H
Dipende dalla geometria molecolare, ovvero bisogna fare la somma vettoriale dei momenti di dipolo parziali della molecola. Vedi immagini allegata. I...
Sorvolando sul fatto che MgAt2, tecnicamente, non esiste.
Banalmente, F è l'elemento meno pesante (il più in alto nel gruppo degli alogeni), quindi in rapporto con la massa della molecola la quantità in peso ...
NH4 + H2SO4 -> (NH4)2SO4 In ogni molecola di solfato di ammonio ci sono 8 atomi di H. n°e = n·Na = 8·2·6,022·10^23 = 96·10^23 = 9,6·10^24 atomi...
Ti anticipo che questo quesito farà parte delle simulazioni, quindi lo correggiamo poi assieme in aula.
Se attorno all'atomo centrale si sono 2 zone di densità elettronica (CO2, HCN), la geometria è lineare, descritta dall'ibridazione sp. Se le zone so...
Rivediamo (a mente più fredda) i quesiti chiesti in aula a fine lezione. Non sono facili, non avendo a disposizione la tavola periodica. Per risolve...
@ u099 Pensa: sarà uno dei quesiti della simulazione di domani! Lo vediamo poi assieme in aula. 😉
@ u109 Scrivere la reazione e bilanciarla: $4R-SH + O_{2} \rightarrow 2RSSR + 2H_{2}O $ RSM $R-SH : O_{2} = 4 : 1$ $4 : 1 = (10^{-3}) : x$ ...
Pardon, c'era un refuso, l'ho già corretto. 🤨
@ u109 Premetto che il quesito è scritto DA CANI, tanto che ho avuto seria difficoltà a interpretarne il senso. Il modo "più semplice" è il segue...
@ u109 Purtroppo no, essendo una domanda di Biologia! 😀
@ u109 Dipendenza lineare significa che l'esponente a cui è elevata l'incognita della funzione è 1. y = ax + b => retta, in cui la funzione f(...
@ u109 La "fisiologica" si chiama così perché è una soluzione con la stessa salinità del sangue, ovvero la stessa concentrazione elettrolitica del ...
@ u111 Beh, è dimostrato piuttosto chiaramente nella spiegazione del quesito... Una soluzione 1 M di acido forte ha pH = -Log (1) = 0 Quindi fo...
@ u109 Bisogna osservare i valori delle energie di ionizzazione. Si può notare che la quarta energia di ionizzazione (ovvero l'energia necessaria...
Per comodità, la risposta corretta è sempre la A. Per il Quesito 3 si deve considerare (riprendendo una questione emersa in aula durante la corre...
@ u111 1. Calcolare quanti grammi di idrogeno gassoso si formano per reazione di 39 grammi di potassio metallico (peso atomico: 39 u.m.a.) con ...
44.jpg
DOMANDA 36 Una reazione acido/base è una reazione in cui avviene uno scambio di ioni H+ FeCl3 + 6H2O → [Fe(H2O)6]3++ 3Cl- In questa reazione non...
DOMANDA 34 n = A - Z Lo ione ha: n = 79 - 35 = 44 neutroni A) n = 78 - 34 = 44 B) n = 81 - 35 = 46 C) n = 81 - 35 = 46 D) n = 82 - 36 = 46...
DOMANDA 38 CH2=CH2 + H20 → CH3-CH3+1 CH2=CH2 + HBr-1 → CH3-CH2Br-1 CH2=CH2 + H2O → CH3-CH2OH n CH2=CH2 → -(CH2-CH2)n- CH2=CH2 + Br20 → CH2Br...
DOMANDA 37 Il gallio appartiene al gruppo III (13). Ga(OH)3 + H2CO3 → Ga2(CO3)3
RSM F2 : Cl2 = 3 : 1 V(F2) = 150/3 = 50 => reagente in difetto V(Cl2) = 100/1 = 100 => reagente in eccesso 3 : 1 = 150 : x x = 150·1/3...
Al2O3 + 3H2O → 2Al(OH)3 Al2O3 + 3H2O → 2H3AlO3 Stessa formula molecolare, ma chimicamente comportamento differente a seconda di chi incontra. Al...
M = n/V(L) => n = M·V(L) X: n(H+) = 0,05·50·10-3 = 25·10-4 mol Y: n(H+) = 2·0,05·0,1 = 10-2 mol (in Y abbiamo moltiplicato x2 perché H2SO4 ...
NH4Cl è un sale che deriva da un acido forte (HCl) e una base debole (NH4OH): pH acido AlBr3 è un sale che deriva da un acido forte (HBr) e una base...
RIGA 1 L'acido etanoico reagisce con le ammine (acido carbossilico + ammina -> ammide) L'acido etanoico non reagisce con le ammidi: sono entram...
Ok, dai messaggi successivi direi che con la numerazione ti stai riferendo alla prima Simulazione, quella che abbiamo corretto in aula giovedì scorso....
@ u091 Ma con Simulazione 1 intendi quella che abbiamo corretto in aula? Oppure la prima simulazione che avete svolto per esercizio (cioè Simulaz...
Si tratta di una saponificazione. Per idrolizzare un estere (cioè spostare l'equilibrio verso l'alcol) si può usare o un ambiente fortemente acido o...
Quando c'è un'addizione sparisce un legame pi-greco (addizione elettrofila a un alchene per idroalogenazione) Gli alogenuri alchilici danno reazione ...
L'energia cinetica media di un gas dipende solo dalla temperatura: Ek = (3/2)RT Quindi aumentare T, fa aumentare Ek Teniamo presente l'equazione d...
Premetto che quella reazione non è stechiometricamente possibile: c'è un errore nelle formule dei composti. Ma si può risolvere lo stesso il quesito. ...
La reazione è uno scambio doppio tra i due sali. Si scambiano gli ioni positivi e negativi. Dal testo sappiamo quali sono i due sali e uno dei due p...
La reazione completa che avviene in soluzione è: Pb(NO3)2 + 2KI → PbI2 + 2KNO3 La risposta corretta (D) mostra la formazione del prodotto solido c...
Attenzione: la reazione è esotermica. Il dH è negativo. 1) Aggiungendo H2O l'equilibrio si sposta a sinistra (in direzione opposta) 2) Il calore è...
PV = nRTi => PV = (m/MM)RTi La pressione è espressa in mm Hg, va convertita in atm 760 : 1 = 15 : x x = 0,02 atm (circa) 0,02·0,1 = (8·10...
In una decomposizione una specie si scinde in due altre specie. Potremmo schematizzarla così: A -> B + C
CORSO IMAT, LEZIONE 8 Termini incontrati oggi a lezione che differiscono da italiano a inglese. Cartina al tornasole = litmus paper Sol...
Parte della risposta a questa domanda la vedremo nella lezione di domani. La conducibilità non dipende solo dalla presenza di elettroliti, ma dalla ...
In una soluzione satura di un sale (quindi la massima quantità di quel sale che può stare in soluzione), aggiungendo un altro sale che abbia con esso ...
14) Calcoliamo la concentrazione dei composti nei due comparti. La vasca (volume di 2 L) è divisa in due comparti uguali (quindi ciascuno del volume...
5) Aggiungendo un soluto (sale) a un solvente (acqua), si passa da solvente puro a soluzione, pertanto si verificano una serie di fenomeni, dovuti all...
Puoi calcolarla con ciò che preferisci. Usualmente lo si fa con le masse (grammi), perché in laboratorio si pesano i prodotti sulla bilancia (non es...
E' una cosa possibile, certo, però allora dev'essere indicato esplicitamente in qualche modo. Ovvero, avresti ragione se fosse stato indicato così: ...
No, perché anzitutto devi SEMPRE bilanciare la reazione. N2O4 ⇆ 2NO2 Pertanto Dn≠ 0, quindi la pressione influenza l'equilibrio. Aumentando P, l...
Perché si abbia una pila ci dev'essere un contatto galvanico, ovvero due specie che abbiano tra loro una differenza di potenziale elettrochimico (forz...
CORSO IMAT, LEZIONE 6 Termini incontrati oggi che differiscono da italiano a inglese. Resa = yield Velocità della reazione = reaction r...
CORSO IMAT, LEZIONE 5 Termini incontrati oggi che differiscono dall'italiano all'inglese. Combustibile = fuel Idrocarburo = hydrocarbon...
CORSO IMAT, LEZIONE 4 Esercizi di nomenclatura (inorganica e organica) e un riassunto dei suffissi da usare nella nomenclatura dei sali.  ...
CORSO IMAT, LEZIONE 3 Termini incontrati oggi che differiscono da inglese a italiano. Legame chimico = chemical bond Reticolo cristalli...
CORSO IMAT, LEZIONE 2 Alcuni termini incontrati oggi che in inglese differiscono dall'italiano. Salto quantico = quantum leap Numero qu...
CORSO IMAT, LEZIONE 1 Alcuni termini incontrati oggi che in inglese differiscono abbastanza dai loro corrispettivi in italiano. Composto...
In qualsiasi reazione redox avviene uno scambio di elettroni, pertanto si verifica una variazione nei N.O. In chimica organica, in generale, un'addi...
La differenziazione tra le varie ammine è data dal numero di catene di atomi di C legate a N. - Ammina primaria: a N è legata 1 sola catena di atomi...
Perché 1 MOLECOLA di Cl2 non è 1 MOLE di Cl2! In una mole di Cl2 ci sono 6,022·1023 molecole di Cl2. Una mole di Cl2 pesa 71 g Una molecola di C...
Ci sono due grandi famiglie di polimeri: quelli ottenuti mediante polimerizzazione e quelli ottenuti mediante policondensazione. I polimeri ottenuti...
@ u061 La reazione dovrebbe essere: H2O + CO <-> CO2 + H2 Viene inoltre specificato che alle condizioni di reazione sono tutti allo stato g...
@ u055 Specie isoelettroniche = stesso numero di elettroni F- Cl- Br- hanno lo stesso numero di elettroni esterni, ma appartenendo a gruppi diver...
1) Qui non c'è da fare praticamente nessun calcolo: basta solo ragionare (vedi anche esercizio dell'acido solfidrico). CH4 + 2O2 -> CO2 + 2H2O ...
1) pH = 2 => [H+] = 10-2 M eqA = eqB MA・z・VA = nB・z 10-2・1・10 = nB・1 n = 0,1 mol NaOH m = n・MM = 0,1・40 = 4 g NaOH 2) Aumentare la t...
Metodo veloce. pH = 4 è di 2 unità maggiore di pH = 2 (pH = 2+2 = 4) Il pH è una scala logaritmica, pertanto è 102 = 100, cioè la diluizione di un...
Attenzione: non hai la percentuale massa-volume, 5% è in massa-massa... 5 L = 5000 ml di aceto d = m/V m = d·V = 1·5000 = 5000 g di aceto ...
Ag0 + HN+5O3 → Ag+1N+5O3 + N+2O + H2O RED: N+5 + 3e- → N+2 OX: Ag – e- → Ag+1 Bilanciare lo scambio di elettroni: N+5 + 3e- → N+2 ...
1) Una miscela azoto + ossigeno è l'aria, ed è una soluzione gassosa, in quanto la miscibilità dei gas è infinita. 2) Il sodio è un metallo estremam...
La seconda formula non esiste... L'equazione di Henderson-Hasselbach è l'unica da utilizzare per una soluzione tampone: pH = pka + Log(M sale/M ac...
Sì, senza sapere la MA di Na (o la MM di NaOH) l'esercizio è irrisolvibile. In genere nei test venivano fornite tutte le masse atomiche necessarie a...
Non è questione di essere forte/debole, ma della quantità di H+/OH- forniti (quindi dipende dalla concentrazione di acido e base). In ogni caso in q...
Per bilanciare una redox ionica si usa lo stesso procedimento usato per la redox "semplice". Vediamo la 2, che richiede solo un'accortezza in più. ...
ESERCIZIO 1 1 kg = 1000 g 1000·(21/100) = 210 g CaCO3 CaCO3 + 2HCl → CO2 + CaCl2 + H2O RSM CaCO3 : CO2 = 1 : 1 n = m/MM = 210/100 = 2,1 mol ...
@ u030 Ma hai provato a svolgerli? Quali sono quelli su cui hai trovato difficoltà?
Intanto consiglierei a tutti di svolgere settimanalmente le simulazioni online ulteriori a quelle che vengono corrette in aula, dove sono presenti div...
Per chi avesse una vecchia versione delle slide, e quindi priva del capitolo di Chimica dell'Ambiente, lo trovate qui allegato. Abbiamo avuto dei di...
@ u055 Ho segnalato la cosa. Nel frattempo potete vedere la registrazione dell'altro docente per le classi A-C; inoltre sabato registreremo nuovame...
1) 1 = addizione elettrofila; 2 = ossidazione; 3 = addizione nucleofila 2) 1 = sostituzione elettrofila; 2 = ossidazione; 3 = sostituzione nucleofil...
La formula generale degli esteri è: R-COO-R' - La porzione di sinistra (R-COO-) formalmente deriva da un acido carbossilico (R-COOH). - La porzion...
(a) 2,2-dibromo-1-cloro propano (c) 3-cloro propan-1-olo
@ u009 Leggi bene: nell'opzione A della domanda c'è scritto CRESCE, mentre nella spiegazione c'è scritto DECRESCE (ovvero l'andamento è il contrari...
@ u055 Questo tipo di esercizio in realtà l'abbiamo visto la scorsa lezione. Si può fare in due modi. 1) Disegno e conto. Cicloesene. Son...
@ u045 Non ho capito bene se intendessi la domanda 15 del quiz 12... Comunque faccio una spiegazione generale e poi passo a vedere a quella domanda...
Immaginiamo di avere una soluzione 0,1 M di un acido debole. Se l'acido fosse forte: pH = -Log 0,1 = 1 Dato che l'acido è debole, quindi in soluzi...
La variazione nella temperatura di ebollizione è data dal numero di particelle di soluto all'interno della soluzione. Nel caso di HCl in soluzione a...
@ u055 $ pH = pka + Log\dfrac{M_{S}}{M_{A}} $ Abbiamo le moli di sale e acido, ma dato che il volume è quello della soluzione tampone (quindi lo...
@ u037 ACIDO: $ eq_{A} = N_{A }\cdot V_{A} = M_{A} \cdot z \cdot V_{A} = 0,1\cdot1\cdot0,3 = 0,03 $ eq $ H^{+} $ BASE: $ eq_{B} = N_{B} \cdot...
No, dipende da ciò che chiede il problema. Nello specifico, in quell'esercizio non veniva chiesto il volume finale (100 ml), bensì quanta acqua abbi...
In una reazione redox abbiamo un elemento che aumenta il proprio N.O. (si ossida) e un altro che diminuisce il proprio N.O. (si riduce). La reazione p...
$ \require{mhchem} \ce {SnSO_{4} \rightarrow Sn^{2+} + SO4 ^{2-} \rightarrow Sn(OH)_{2} + H_{2}SO_{4}} $ Il composto è il sale che deriva d...
La membrana semipermeabile permette il passaggio del solo solvente, quindi blocca i soluti e i colloidi. Dividiamo una vasca in due comparti (A e B)...
@ u045 Nel test dell'esercizio viene detto che la massa molecolare del composto è 180 u.m.a. Se provi a calcolare le MM delle formule indicate ne...
$ KCN \rightarrow K^{+} + CN^{-} \rightarrow KOH + HCN $ KCN è un sale che deriva dalla reazione tra idrossido di potassio e acido cianidrico, pert...
Ossidante è chi ossida un'altra specie. Acquista elettroni dall'altra specie (perciò l'ossidante si riduce); dato che sottrae cariche negative all'alt...
Nitrito (suffisso: -ito) è un sale dell'acido nitroso. Nelle anidridi e negli ossiacidi che ne derivano N assume come N.O. +3 o +5. Dato che si tr...
Come richiesto oggi a lezione, riporto qui un quiz sul legame dativo. In effetti non è preso da un test di ammissione, ma si trovava nel vecchio simul...
@ u055 A dire il vero il boro è un semimetallo... Il motivo per cui tra i due il legame è covalente è il fatto che la differenza di elettronegati...
@ u030 Premetto che gli orbitali sono SPAZIO, quindi NON SI LEGANO A NULLA, bensì sono gli atomi a unirsi tra loro mediante legami chimici, i quali...
@ u009 Ho provato a guardare e in effetti non si sente l'audio. Segnalo subito la cosa, in ogni caso c'è anche la registrazione dell'altra aula.
Riconoscere un metallo di transizione dalla sua configurazione elettronica è semplice: se l'elemento nel livello più esterno ha orbitali d occupati e ...
Per chi seguiva da casa e ha avuto difficoltà nel vedere la tabella dell'esercizio svolto in aula, riporto qui il testo del quesito (la risposta corre...
Questo dipende dal sistema in esame, ovvero dipende dal gap (il dislivello di energia) tra i due livelli interessati. Ogni sistema atomico o molecolar...
Più in generale parliamo di "configurazione a guscio pieno", ovvero quando l'ultimo livello è del tutto colmo di elettroni. Questo si verifica quand...
In una trasformazione chimica cambia SEMPRE la natura delle sostanze coinvolte. Esempio: H2 + O2 -> H2O prima abbiamo idrogeno e ossigeno, dopo...
Una miscela (omogenea o eterogenea) è un insieme di due o più sostanze diverse. Immagino che tu ti stia riferendo a uno dei quiz della prima prova o...