Test 2025: preparati per Professioni Sanitarie o Medicina in Inglese.

Introduzione agli Orbitali e ai Numeri Quantici

Orbitali

Gli orbitali sono funzioni matematiche che indicano la probabilità di trovare l’elettrone in una determinata regione di spazio. Per poter definire un orbitale in modo preciso, è necessario fare riferimento a tre coefficienti numerici, noti come numeri quantici.

Orbitali e numeri quantici: fondamentali nella chimica atomica

Il primo numero quantico, il numero quantico principale (n), indica l’energia e le dimensioni dell’orbitale; assume tutti i valori interi da 1 a ∞, In questo modo esso individua una serie di livelli (o gusci o strati).

Il secondo numero quantico, il numero quantico secondario (l), indica la forma dell’orbitale; assume tutti i valori interi da 0 a n-1. Usualmente viene rappresentato da una lettera: s corrisponde a 0, p a 1, d a 2, f a 3. Orbitali di tipo s, p, d, f sono crescenti in energia e individuano in questo modo una serie di sottolivelli.

Il terzo numero quantico, il numero quantico magnetico (m), indica l’orientazione spaziale dell’orbitale; assume tutti i valori interi compresi tra -l e +l, ovvero in uno stesso livello gli orbitali di tipo s sono solo 1, quelli di tipo p sono 3 (disposti secondo angoli di 90°), quelli di tipo d sono 5, quelli di tipo f sono 7. Orbitali alla stessa energia sono detti degeneri.

Il quarto numero quantico, il numero quantico di spin (ms), è solo per l’elettrone. Lo spin è il momento angolare intrinseco (una proprietà delle particelle) e per l’elettrone assume solo i valori di ∓½.

La configurazione elettronica e la stabilità atomica

La configurazione elettronica è il modo in cui gli elettroni vengono disposti negli orbitali attorno al nucleo, in base ad alcune regole. Il principio dell’aufbau dice che il riempimento degli orbitali inizia partendo da quelli più bassi in energia.

Il principio di esclusione di Pauli dice che in un atomo non possono esserci due particelle con tutti e quattro gli stessi numeri quantici uguali (sarebbero la stessa particella), ovvero in un orbitale possono essere collocati al massimo due elettroni, con spin opposti.

La regola della massima molteplicità di Hund dice che in caso di orbitali degeneri il riempimento avviene in modo da collocare gli elettroni nel maggior numero di orbitali, con spin tutti uguali.

Il principio dell’aufbau e la regola di Hund assicurano una minore energia al sistema, il che corrisponde a una maggiore stabilità per l’atomo. Gli elettroni dell’ultimo livello riempito sono detti elettroni esterni o di valenza, mentre gli altri elettroni interni o di core. È dagli elettroni di valenza che dipendono le proprietà chimiche dell’elemento.

Se vuoi approfondire la teoria degli orbitali e la comprensione dei numeri quantici, i nostri corsi sono l’ideale per te. Offriamo spiegazioni dettagliate su argomenti complessi come la configurazione elettronica, i principi di Aufbau, l’esclusione di Pauli e la regola di Hund. Ti guideremo nella comprensione di concetti fondamentali per la chimica atomica e ti aiuteremo a prepararti al meglio per i test di ammissione all’università. I nostri corsi sono pensati per una preparazione completa, mirata a darti tutte le competenze necessarie per affrontare con successo l’accesso all’università e superare gli esami.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.