Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.

Posti per Professioni Sanitarie: tutto quello che c’è da sapere

Posti per Professioni Sanitarie

Il concorso per l’ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie non ha ancora date e posti ufficiali confermati. Tuttavia, l’anno scorso, le prove per i corsi triennali e magistrali si sono svolte a settembre. Inoltre, i corsi sono a numero programmato nazionale e, sebbene il Ministero stabilisca le date e i posti, è importante notare che le prove non sono uguali per tutte le università. Nonostante ciò, le prove si svolgono simultaneamente su tutto il territorio nazionale.

Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie

I corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie sono 23, ciascuno focalizzato su una specifica area della sanità. Pertanto, questi corsi offrono opportunità in settori come la medicina, la riabilitazione, la diagnostica e la prevenzione. In particolare, la varietà di specializzazioni consente agli studenti di scegliere l’indirizzo che meglio risponde alle esigenze del sistema sanitario e alle proprie aspirazioni professionali. Ecco un elenco dei principali corsi di laurea per le Professioni Sanitarie:

  • Assistenza sanitaria
  • Dietistica
  • Educazione professionale
  • Fisioterapia
  • Igiene dentale
  • Infermieristica
  • Infermieristica pediatrica
  • Logopedia
  • Ortottica e assistenza oftalmologica
  • Ostetricia
  • Podologia
  • Tecnica della riabilitazione psichiatrica
  • Tecnica di radiologia per immagini e radioterapia
  • Tecniche audiometriche
  • Tecniche audioprotesiche
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Tecniche di laboratorio biomedico
  • Tecniche di neurofisiopatologia
  • Tecniche ortopediche
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • Terapia occupazionale

Distribuzione dei posti per l’anno precedente

I posti disponibili per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie variano notevolmente. In particolare, Infermieristica è la disciplina con il maggior numero di posti (20.409), seguita da Fisioterapia (3.262) e Tecniche di radiologia e radioterapia (1.700). Inoltre, altri corsi, come Ostetricia (1.261) e Logopedia (1112), offrono una buona disponibilità di posti. Tuttavia, alcune specializzazioni, come Podologia (119) e Tecniche audiometriche (166), presentano un numero più limitato di posti. L’anno scorso, la distribuzione dei posti per le Professioni Sanitarie è stata la seguente:

  • 20409 Infermieristica
  • 3262 Fisioterapia
  • 1863 Tecniche di radiologia per immagini e radioterapia
  • 1660 Tecniche di laboratorio biomedico
  • 1261 Ostetricia
  • 1112 Logopedia
  • 922 Igiene dentale
  • 921 Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • 844 Educazione professionale
  • 623 Dietistica
  • 588 Tecnica della riabilitazione psichiatrica
  • 502 Assistenza sanitaria
  • 428 Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
  • 425 Osteopatia
  • 355 Ortottica e assistenza oftalmologica
  • 299 Tecniche audioprotesiche
  • 292 Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria
  • 290 Infermieristica pediatrica
  • 253 Terapia occupazionale
  • 207 Tecniche ortopediche
  • 206 Tecniche di neurofisiopatologia
  • 166 Tecniche audiometriche
  • 119 Podologia

Posti per Professioni Sanitarie e come scegliere quella giusta

Le Professioni Sanitarie sono 23 e scegliere quella giusta per il proprio futuro non è facile. Pertanto, è fondamentale valutare attentamente i contenuti dei corsi, le proprie inclinazioni, le opportunità di carriera e le possibili sedi di studio. Inoltre, ogni professione ha le sue peculiarità e offre diverse opportunità nel campo sanitario. Di conseguenza, è importante fare una scelta informata che rispecchi le proprie aspirazioni e obiettivi professionali.

Rapporto tra posti disponibili e partecipanti

Il rapporto tra il numero di posti disponibili e il numero di partecipanti al concorso è molto variabile. Ad esempio, a Torino, per alcune sedi di Infermieristica, il rapporto può essere di 1:0,8. D’altra parte, per Scienze e Tecniche Psicologiche, il rapporto arriva a 1:6. Inoltre, per Fisioterapia, il rapporto è di 1:15, il che significa che solo 1 studente su 15 partecipanti al test d’ammissione riesce ad entrare.

Come prepararsi al concorso per le Professioni Sanitarie

Anche se i dettagli per l’anno in corso non sono ancora disponibili, è utile consultare il programma dell’anno precedente. Le materie principali da studiare sono biologia, chimica, matematica, fisica e ragionamento logico.

Pertanto, è fondamentale iniziare a pensare in anticipo su come organizzare lo studio. In particolare, è consigliato cominciare la preparazione subito dopo la maturità, durante l’estate, per avere abbastanza tempo a disposizione, soprattutto considerando la forte concorrenza e il numero limitato di posti per le Professioni Sanitarie.

In primo luogo, concentrati su un ripasso generale delle materie, abbinato all’esecuzione di quiz a risposta multipla simili a quelli del concorso. Successivamente, dopo il ripasso, focalizzati sulle simulazioni pratiche per acquisire confidenza con il formato del test. Infine, per maggiori dettagli e per corsi di preparazione specifici, visita la nostra sezione dedicata alle Professioni Sanitarie.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.