Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.

Prove delle Professioni Sanitarie: i test degli anni scorsi e come prepararsi per PS 2025

Prove delle Professioni Sanitarie

La riforma del semestre filtro non riguarda direttamente le Professioni Sanitarie, dove l’accesso avviene solo tramite il superamento del test di ammissione. In questo articolo, forniremo la struttura del test, l’archivio delle prove delle Professioni Sanitarie degli anni precedenti e ti guideremo su come prepararti per affrontare con successo il concorso per le PS 2025.

Struttura del test delle Professioni Sanitarie

Come indicato nel bando ufficiale, il test delle Professioni Sanitarie si svolgerà in modalità scritta, con una durata di 100 minuti e 60 domande a risposta multipla in lingua italiana. Ogni domanda avrà 5 alternative, di cui solo una è corretta. Le domande sono suddivise nelle seguenti materie:

  • 4 domande di Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande di Ragionamento logico e problem solving
  • 23 domande di Biologia
  • 15 domande di Chimica
  • 13 domande di Fisica e Matematica

Prove delle Professioni Sanitarie degli anni precedenti

Per iniziare la preparazione al test, le prove delle Professioni Sanitarie degli anni precedenti sono un ottimo punto di partenza. Le abbiamo raccolte in un unico elenco per facilitarti la consultazione. Ti consigliamo di esaminare i test in ordine cronologico per comprendere meglio l’evoluzione delle domande e adattare la tua preparazione di conseguenza.

Come prepararsi al test PS 2025

Le Professioni Sanitarie sono 23 e scegliere quella giusta per il proprio futuro non è facile. È fondamentale valutare i contenuti dei corsi, le proprie inclinazioni, le opportunità di carriera e le possibili sedi di studio.

Per accedere a qualsiasi Professione Sanitaria è necessario superare un test selettivo, quindi il corso di laurea non è ad accesso libero, ma resta ad accesso programmato (numero chiuso) come negli anni passati. Il che significa che solo 1 studente su 15 partecipanti al test d’ammissione riesce ad entrare a Fisioterapia.

Per la tua preparazione completa e performante al test d’ammissione abbiamo pensato e consolidato negli anni un percorso intensivo di 185 ore di didattica assistita. Il corso prevede lezioni e esercitazioni con approfondimenti della metodologia di gestione dell’ansia e simulazioni d’esame corrette e commentate dai docenti.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.