La nostra analisi sulla riforma di medicina! Leggi

PUNTEGGIO MINIMO PER IMAT

PUNTEGGIO MINIMO PER IMAT

Il test IMAT (International Medical Admissions Test) è l’esame di ammissione per il corso di laurea in medicina in lingua inglese in Italia. Ogni anno, migliaia di studenti si preparano per superare questo esame altamente competitivo. Tuttavia, il punteggio minimo richiesto per superare il test IMAT varia annualmente in base a diversi fattori, come il numero di posti disponibili, il livello di preparazione dei partecipanti e la domanda degli studenti. Di seguito, vediamo il punteggio minimo 2024 nelle principali università italiane.

SEDI DISPONIBILI

Dove studiare medicina in lingua inglese?

Le università italiane che offrono il corso di medicina in inglese si trovano in diverse città, come Milano, Roma, Bologna, Padova, Napoli, Torino, Pavia, Bari e Catania. Gli studenti, al momento dell’iscrizione al test IMAT, devono indicare l’ateneo preferito. Se ottengono un punteggio sufficiente, verranno poi assegnati a una delle università in base alla graduatoria.

POSTI DISPONIBILI

Qual è la suddivisione dei posti disponibili per medicina in lingua inglese?

Il numero di posti per medicina in lingua inglese varia ogni anno. I posti sono suddivisi tra studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia e studenti non comunitari non residenti. Ad esempio, nel 2023 i posti disponibili erano 919 per gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia. Per conoscere il punteggio minimo richiesto, è necessario consultare la graduatoria ufficiale pubblicata su Universitaly.

CALCOLO PUNTEGGIO

Come si calcola il punteggio IMAT?

Il punteggio IMAT si calcola in base alle risposte fornite dai candidati. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, mentre ogni risposta errata comporta una penalizzazione di -0,4 punti. Le risposte non date, tuttavia, non influenzano il punteggio. In caso di parità, il punteggio finale viene determinato valutando i punteggi per singola materia. Se persiste la parità, si tiene conto dell’età del candidato, dando priorità a quello più giovane.

PUNTEGGIO MINIMO

Qual’è il punteggio minimo per superare il test IMAT?

Di seguito sono riportati i punteggi minimi per il 2024 nelle principali università italiane che offrono medicina in lingua inglese. Questi valori, infatti, corrispondono al punteggio dell’ultimo candidato che ha ottenuto un posto.

Punteggio minimo per il Test IMAT nelle principali università italiane (2024)

Unimi + MILANO (69,20)

Unimib + MILANO “BICOCCA” (66,70)

Unibo + BOLOGNA (65,60)

Uniroma1 + ROMA “LA SAPIENZA” (65,50)

Unipd + PADOVA (64,60)

Unina + NAPOLI “FEDERICO II” (63,30)

Unito + TORINO (62,40)

Uniroma1 + ROMA “LA SAPIENZA” ODONTOIATRIA (62,10)

Uniroma2 + ROMA “TOR VERGATA” (62)

Unipv + PAVIA61,80

Unipr + PIACENZA (60,30)

Univpm + ANCONA (60,20)

Unisi + SIENA ODONTOIATRIA (59,70)

Unicampania + NAPOLI “LUIGI VANVITELLI” (59,50)

Uniba + BARI (59,10)

Unict + CATANIA (58,40)

Unime + MESSINA (57,60)

Unica + CAGLIARI (56,90)

Questi punteggi rappresentano i valori dell’ultimo candidato che ha ottenuto un posto all’interno di ciascun ateneo. È importante notare, tuttavia, che i punteggi possono variare di anno in anno a causa di diversi fattori, come il numero di candidati, le rinunce degli studenti e le politiche di ammissione delle università.

Pertanto, se stai pensando di affrontare il test IMAT nel 2025, tieni presente che il punteggio minimo potrebbe variare in base a questi stessi fattori. Inoltre, per ottenere informazioni aggiornate, sarà necessario consultare la graduatoria finale che verrà pubblicata su Universitaly.

STORICO DEI PUNTEGGI

Qual’è il punteggio minimo per IMAT dal 2019?

Lo storico dei punteggi minimi mostra un chiaro aumento della competitività negli anni, con i seguenti valori: 2019 (48,60), 2020 (52,30), 2021 (46,50), 2022 (47,20), 2023 (46,70) e, infine, 2024 (56,90). Questi dati evidenziano un trend crescente, con il punteggio minimo che, di anno in anno, tende ad alzarsi, rendendo così l’esame sempre più competitivo.

TEST IMAT 2025

Come prepararsi per il test di medicina in lingua inglese?

Il test IMAT richiede una preparazione mirata, dato che copre materie come biologia, chimica, fisica, matematica, ragionamento logico e cultura generale. Per il 2025, offriamo corsi intensivi, simulazioni d’esame e supporto personalizzato, con esperti pronti a fornirti materiale, consigli e strategie per ottimizzare il tuo studio. Con il nostro aiuto, affronterai il test con sicurezza, raggiungendo il punteggio minimo necessario per accedere al corso di medicina in inglese. Preparati nel modo migliore con il giusto corso di preparazione per il test IMAT 2025!

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.