L’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano non è a numero aperto, ma regolato da un test di ammissione altamente selettivo. Per potersi immatricolare, gli studenti devono superare la prova e posizionarsi in una posizione utile all’interno della graduatoria finale.
Il test del San Raffaele si distingue per il suo elevato livello di difficoltà, dovuto anche al numero limitato di posti disponibili: secondo i dati dell’ultima selezione, il rapporto tra candidati e posti è di circa 3:1, ovvero tre candidati per ogni posto. La prova, che si svolge prima della maturità in modalità home-based, consiste in 60 quesiti a risposta multipla su logica, biologia, chimica, fisica e matematica.

San Raffaele 2026: piani per affrontare il test di ammissione
UNISR 2026, 65 ORE
Superare il test per Medicina e Professioni Sanitarie al San Raffaele
Lezioni programmate a partire dal 28 ottobre 2025.
- Nozioni di logica, biologia, chimica, fisica e matematica.
- 25 lezioni in live e on demand.
- 225 quiz di riepilogo mono argomento.
- 1.215 domande commentate.
- 5 simulazioni in aula del test corrette e commentate dai docenti.
- 5 simulazioni on line del test corrette automaticamente.
UNISR 2026, 33 ORE
Superare il test per Medicina e Professioni Sanitarie al San Raffaele
Lezioni programmate a partire dal 23 febbraio 2026.
- Nozioni di logica,
biologia, chimica, fisica e matematica. - 10 lezioni in live e on demand.
- 225 quiz di riepilogo mono argomento.
- 1.215 domande commentate.
- 5 simulazioni in aula del test corrette e commentate dai docenti.
- 5 simulazioni on line del test corrette automaticamente.
San Raffaele 2026: tipologie di frequenza disponibili

In aula, in live e on demand
Partecipa alle lezioni in presenza in aula o da casa in diretta live. Se non puoi partecipare, potrai sempre accedere alle videoregistrazioni. Perfetto per chi cerca un’esperienza interattiva con i docenti in aula o remota e la flessibilità di rivedere i contenuti delle lezioni a piacere.
- Tutte le materie ministeriali richieste dal concorso
- Quiz di riepilogo per ogni argomento, con domande commentate
- Community online per interagire con i docenti
- Gruppo WhatsApp per connetterti con altri studenti
- Simulazioni finali corrette e commentate dai docenti
- Tecniche per gestire lo stress e migliorare la performance al test
In live e on demand
Partecipa alle lezioni da casa in diretta live. Se non puoi partecipare in tempo reale, potrai sempre accedere alle videoregistrazioni. Ideale per chi cerca un corso completamente online, con la possibilità di fare domande in tempo reale ai docenti.
- Tutte le materie ministeriali richieste dal concorso
- Quiz di riepilogo per ogni argomento, con domande commentate
- Community online per interagire con i docenti
- Gruppo WhatsApp per connetterti con altri studenti
- Simulazioni finali corrette e commentate dai docenti
- Tecniche per gestire lo stress e migliorare la performance al test


On demand
Accedi alle lezioni videoregistrate quando vuoi, seguendole al tuo ritmo, senza vincoli di tempo. Perfetto per chi cerca flessibilità nell’apprendimento.
- Tutte le materie ministeriali richieste dal concorso
- Quiz di riepilogo per ogni argomento, con domande commentate
- Community online per interagire con i docenti
- Gruppo WhatsApp per connetterti con altri studenti
- Simulazioni finali corrette e commentate dai docenti
- Tecniche per gestire lo stress e migliorare la performance al test
Risposte alle domande frequenti
L’accesso al San Raffaele è a numero aperto?
No, l’accesso non è a numero aperto, ma regolato da un test di ammissione altamente selettivo. Per immatricolarsi ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Professioni Sanitarie è necessario superare una prova d’ingresso e posizionarsi in modo utile nella graduatoria finale.
Quando si svolge il test di ammissione?
Il test si svolge solitamente tra febbraio e aprile, prima della maturità. La data varia ogni anno, quindi è importante consultare il sito ufficiale dell’università per aggiornamenti precisi.
Qual è il programma del test di ammissione al San Raffaele?
Il test comprende quesiti a risposta multipla su biologia, chimica, fisica, matematica e logica e ragionamento critico. È prevista una penalizzazione per ogni risposta errata.
Qual è il punteggio minimo per superare la prova?
Non esiste un punteggio minimo fisso, in quanto tutto dipende dalla posizione in graduatoria. Tuttavia, secondo l’ultima selezione, il punteggio minimo per l’ammissione si aggira intorno ai 50 punti, con variazioni legate alla difficoltà della prova e al numero di partecipanti.
Come posso prepararmi al test di ammissione al San Raffaele?
Il test è molto selettivo: ci sono circa 5 candidati per ogni posto disponibile. Le domande sono accurate e la concorrenza è alta. È quindi fondamentale una preparazione mirata, come quella offerta dai nostri corsi, accompagnata da simulazioni ufficiali che riproducono fedelmente la struttura e la difficoltà della prova reale.
Posso seguire il corso anche online?
Sì, il nostro corso è disponibile in modalità online. Potrai seguire le lezioni da casa, partecipare alle esercitazioni pratiche e fare i test di simulazione online. Il materiale didattico, le videolezioni e le risorse interattive sono disponibili su piattaforma digitale, permettendoti di organizzare il tuo studio in base ai tuoi tempi.
Come posso pagare il corso?
I pagamenti possono essere effettuati tramite PayPal (opzione “Paga in 3 rate”) o bonifico bancario. Dopo aver compilato il modulo, sarai reindirizzato alla pagina di pagamento.
Chi sono i docenti dei corsi?
Il nostro corpo docente è selezionato con rigore. Ogni insegnante deve soddisfare requisiti elevati e superare prove scritte e colloqui. Tutti sono formati nella nostra metodologia e partecipano attivamente alla preparazione del materiale didattico.
Dove si svolgono le lezioni in presenza?
Le lezioni in presenza si svolgono presso la sede di DOTTO a Torino, in via Pastrengo 1 bis a circa 300 metri dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova.
Chi posso contattare in caso di domande?
Puoi compilare il modulo qui sotto e ti contatteremo il prima possibile.