Fino al 2024, gli studenti affrontavano due test d’ingresso: uno per Medicina e Chirurgia e uno per le Professioni Sanitarie. Oggi, con la riforma, l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è libero solo per il primo semestre. Per continuare, bisogna superare gli esami e posizionarsi bene nella graduatoria nazionale. Questo cambiamento rende ancora più importante scegliere tra Medicina e Professioni Sanitarie. Non si tratta solo di superare un test, ma di fare una scelta strategica per la propria carriera.
Medicina e Professioni Sanitarie: capire la strada giusta
La prima domanda da porsi è: che tipo di professionista vuoi diventare? Se sei attratto dalla medicina e dalla cura delle patologie, Medicina è la scelta giusta. Richiede anni di studio e specializzazione. Se preferisci un approccio pratico, come l’assistenza ai pazienti o la gestione di tecnologie mediche, le Professioni Sanitarie sono più adatte. Offrono una formazione rapida e ti permettono di entrare nel mondo del lavoro prima.
Durata e organizzazione degli studi
Medicina richiede sei anni di laurea, seguiti da almeno tre anni di specializzazione. Le Professioni Sanitarie, invece, offrono una laurea triennale, con la possibilità di una magistrale biennale. Con le Professioni Sanitarie puoi iniziare a lavorare dopo tre anni. Medicina, invece, richiede più di dieci anni per arrivare a una posizione stabile. Quindi, scegliere tra Medicina e Professioni Sanitarie dipende anche dalla tua disponibilità a impegnarti nel lungo periodo e dalla tua voglia di entrare nel mondo del lavoro rapidamente.
Medicina e Professioni Sanitarie: piano di studi e approccio didattico
In entrambi i percorsi, le materie di base come biologia e anatomia sono comuni. Tuttavia, Medicina è teorica nei primi anni, con pratica che arriva più tardi. Le Professioni Sanitarie, invece, puntano subito sull’approccio pratico, con tirocini già dal primo anno. Se preferisci lo studio teorico, Medicina è la scelta giusta. Se desideri iniziare a lavorare concretamente subito, le Professioni Sanitarie sono più adatte.
Inserimento nel mondo del lavoro
Le Professioni Sanitarie offrono un buon tasso di occupazione. Molti laureati iniziano a lavorare subito dopo la laurea triennale. Infermieri, fisioterapisti e tecnici di radiologia sono sempre richiesti. Al contrario, per chi sceglie Medicina, il percorso verso una posizione stabile è più lungo. Dopo la laurea, ci sono esami di stato, specializzazione e concorsi. La stabilità professionale arriva dopo molti anni.
Medicina e Professioni Sanitarie: come prepararsi
Da anni supportiamo gli studenti nel loro percorso verso l’accesso a Medicina e alle Professioni Sanitarie. Offriamo corsi mirati per prepararti a superare i test di ammissione in vari ambiti universitari. Se scegli Medicina, ti aiutiamo a prepararti per affrontare con successo gli esami del semestre filtro, fondamentali per proseguire nel percorso. Se invece ti orienti verso le Professioni Sanitarie, ti supportiamo nella preparazione per il relativo test di ammissione. Qualunque sia la tua scelta, siamo a tua disposizione con corsi pensati per garantirti il massimo successo nei test!