Test 2025: preparati per Professioni Sanitarie o Medicina in Inglese.

Semestre comune: la nuova riforma per l’accesso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Semestre comune

l Ministero lavora da mesi alla riforma dell’accesso programmato a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Dopo diverse consultazioni, ha confermato la proposta di introdurre il semestre comune. La riforma è attualmente in discussione nelle commissioni di Camera e Senato. In attesa dei decreti attuativi necessari per la sua piena attuazione, il percorso rimane comunque lungo e complesso.

Sintesi della riforma: come funziona il nuovo semestre comune

La nuova proposta prevede la possibilità di iscriversi liberamente a un primo semestre dei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il proseguimento al secondo semestre è strettamente condizionato al conseguimento degli esami richiesti e alla collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale. Quindi, gli studenti sosterranno una prova al termine del primo semestre comune, e a partire dai risultati, le autorità stilano la graduatoria nazionale. Alla fine del primo semestre, gli studenti affronteranno una prova nazionale, probabilmente con quiz a risposta multipla.

Dubbi del semestre comune: criticità e incertezze sulla riforma

Secondo il Ministero, l’obiettivo della riforma è di rendere il sistema di accesso più equo nei confronti delle matricole. Tuttavia, la nuova riforma del semestre comune ha degli interrogativi come, per esempio, l’uniformità dei criteri di valutazione tra i diversi atenei. Tra le principali criticità spicca il rischio di sovraffollamento nelle aule del primo anno.

Soluzioni con consigli: proposte e strategie per migliorare l’accesso

Riformulare l’accesso programmato a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è una sfida che in Italia, nonché all’estero, non è stato risolto in brevi tempi. Infatti i requisiti richiesti sono innumerevoli e spesso non vengono soddisfatti del tutto per vari motivi. Inoltre, il tempo necessario per attuare una riforma del genere, è veramente lunga e spesso con fallimenti a lungo andare. Una chiara testimonianza è il l’insuccesso del modello francese.

Ciò che rimarrà essenziale ed efficace per una sicura immatricolazione al corso di Laurea desiderato (Medicina, Odontoiatria, Veterinaria) è l’organizzazione nei giusti tempi dello studio. Creando un solido ripasso per la preparazione darà la possibilità allo studente di essere in grado di affrontare qualsiasi sia tipologia di selezione.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.