Il Syllabus di Chimica è la guida ufficiale pubblicata dal Ministero per lo studio della Chimica e Propedeutica Biochimica nel semestre filtro di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Rappresenta uno strumento fondamentale per prepararsi agli esami previsti per il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Cosa prevede il Syllabus di Chimica?
Il modulo di Chimica vale 6 CFU, suddivisi in 8 unità didattiche. Il percorso copre i concetti essenziali della chimica generale, inorganica e organica con un forte orientamento alle applicazioni biomediche:
- Struttura dell’atomo, tavola periodica e legami chimici (0,5 CFU)
- Teoria atomica, isotopi, radioattività e legami chimici. Nomenclatura e struttura dei principali composti inorganici di interesse biologico.
- Stati di aggregazione della materia e termodinamica (0,5 CFU)
- Gas, liquidi e solidi, leggi dei gas, principi della termodinamica, trasformazioni e applicazioni biomediche.
- Miscele, soluzioni e proprietà colligative (1 CFU)
- Solubilità, elettroliti, osmolarità, tensione superficiale, soluzioni isotoniche e applicazioni cliniche.
- Reazioni chimiche, cinetica ed equilibrio chimico (0,5 CFU)
- Tipi di reazioni, bilanciamento, catalisi, enzimi, costanti di equilibrio e principi dell’equilibrio mobile.
- Acidi, basi, tamponi ed elettrochimica (1 CFU)
- pH, equilibrio acido-base, tamponi fisiologici, reazioni redox, potenziali di elettrodo e applicazioni biochimiche.
- Composti organici, idrocarburi e derivati aromatici (0,5 CFU)
- Proprietà del carbonio, gruppi funzionali, reazioni organiche, aromaticità e tossicità di composti aromatici.
- Gruppi funzionali e isomeria (1 CFU)
- Alcoli, aldeidi, acidi carbossilici, ammine, ammidi. Isomeria, potere ottico, stereochimica e rilevanza biomedica.
- Biomolecole: amminoacidi, proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici (1 CFU)
- Struttura, classificazione e funzioni delle principali macromolecole biologiche.
Prerequisiti: è richiesta una preparazione di base in Matematica, Fisica, Chimica e Biologia, secondo le indicazioni nazionali per i licei e le linee guida degli istituti tecnici e professionali. Queste competenze sono fondamentali per affrontare la Chimica con consapevolezza.
Perché la Chimica è centrale nel semestre filtro
La Chimica rappresenta un ponte tra le scienze di base e le discipline mediche. Comprendere le trasformazioni della materia, le reazioni chimiche e il comportamento delle biomolecole è essenziale per affrontare la fisiologia, la biochimica e la farmacologia.
Il corso richiede sia memoria sia capacità di ragionamento: non basta imparare nomi e reazioni, è fondamentale capire meccanismi, concetti termodinamici, equilibri chimici e leggi di natura applicabili ai processi biologici.
Studiare Chimica significa acquisire un linguaggio e una mentalità scientifica indispensabili per ogni studente di Medicina. Dalle soluzioni isotoniche agli enzimi, dai tamponi fisiologici alle reazioni redox cellulari, la Chimica è ovunque nella pratica medica.
Il nostro metodo per superare Chimica e il semestre filtro con successo
Abbiamo sviluppato un metodo didattico strutturato per affrontare il Syllabus di Chimica in modo efficace: dalla teoria essenziale alla risoluzione di quesiti ufficiali, passando per esercizi guidati e simulazioni ragionate.
Ti accompagniamo nello studio dei fondamenti e ti aiutiamo a capire i “perché” dietro ogni reazione, formula o concetto. L’obiettivo è renderti autonomo nel ragionamento chimico, senza dipendere dalla sola memorizzazione.
In breve, il nostro approccio ti prepara a pensare come uno studente di Medicina fin dal primo semestre, integrando logica, metodo e contenuti per affrontare con sicurezza Chimica e tutte le sfide del semestre filtro. Se vuoi iniziare questo percorso con le idee chiare, noi siamo al tuo fianco.