Test 2025: preparati per il Semestre filtro di Medicina, Professioni Sanitarie, o Medicina in Inglese.

Semestre filtro di Veterinaria: esami, date, modalità e iscrizione

Veterinaria

Dal 2025, l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria sarà libero per il primo “semestre filtro”. Gli studenti potranno proseguire al secondo semestre solo se supereranno i tre esami richiesti e si collocheranno in posizione utile nella graduatoria nazionale.

Materie del semestre filtro

Il semestre filtro di Veterinaria prevede i seguenti esami, ciascuno da 6 CFU:

  • Chimica e propedeutica biochimica
  • Fisica
  • Biologia

Gli argomenti sono dettagliati nel syllabus e le università sono libere di stabilire le modalità di erogazione dei corsi. La frequenza è obbligatoria, pertanto ogni ateneo dovrà predisporre un sistema per il controllo delle presenze.

Date degli esami di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria 2025

Il Ministero ha comunicato che saranno previsti due appelli per le matricole. Le date degli esami del semestre filtro di Veterinaria sono:

  • 20 novembre 2025, ore 11:00
  • 10 dicembre 2025, ore 11:00

Le stesse date valgono anche per Medicina e Odontoiatria.

Modalità e svolgimento della prova per il semestre filtro

Nel bando di Veterinaria 2025 pubblicato dal Ministero si legge che la struttura delle prove prevede:

  • tre esami scritti, uno dopo l’altro, in contemporanea in tutte le sedi, in un’unica data;
  • una pausa di 15 minuti tra un test e l’altro;
  • ogni test comprende 31 domande: 15 a risposta multipla (5 opzioni) e 16 a completamento (inserimento di una sola parola corretta nel testo);
  • la durata di ciascuna prova è di 45 minuti;
  • è obbligatorio presentarsi a tutte le prove, indipendentemente da quelle che si devono effettivamente sostenere.

Le prove si svolgeranno in presenza, con somministrazione scritta. È possibile rinunciare al punteggio ottenuto in uno o più esami per ripeterli all’appello successivo dello stesso semestre o in caso di nuova iscrizione.

Calcolo del punteggio per il test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria

Il punteggio viene attribuito secondo i seguenti criteri:

  • +1 punto per ogni risposta corretta;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Il punteggio massimo è di 93 punti. Ogni esame attribuisce un voto in trentesimi (con possibilità di lode). I punteggi vengono arrotondati all’unità più vicina solo se lo studente ha ottenuto almeno 18/30.

Come iscriversi al semestre

La procedura di iscrizione riguarda i candidati UE e non UE, residenti e non residenti in Italia. L’iscrizione al semestre filtro per Veterinaria, Medicina e Odontoiatria può avvenire solo online tramite il portale Universitaly.it. La registrazione dovrà essere completata entro il 25 luglio 2025 alle ore 17:00.

Come prepararsi al semestre filtro di Veterinaria 2025

La riforma di Medicina e Veterinaria cambia le regole del gioco: il numero chiuso resta, i posti sono limitati e la competizione aumenta.

Nel 2025, si prevede che migliaia di studenti si contenderanno i posti disponibili per Veterinaria, aumentando la sfida.

Da anni supportiamo studenti come te nella preparazione ai test di ammissione per Veterinaria, Medicina e Odontoiatria. Il nostro metodo? Classi piccole, massimo 15 studenti, e simulazioni realistiche modellate sulle prove ufficiali del Ministero.

Abbiamo aggiornato il nostro materiale didattico includendo le nuove tipologie di domande previste dalla riforma: quesiti a risposta multipla e a completamento.

Se vuoi esercitarti con prove reali e ricevere supporto personalizzato, contattaci subito per ricevere il fascicolo aggiornato o per partecipare a una simulazione in aula.

MODULO CONTATTI

Per informazioni sulle nostre tariffe.