ARGOMENTO C15

14 Post
7 Utenti
0 Reactions
102 Visualizzazioni
(@ervis-gjeci)
Post: 88
Membro Admin
Topic starter
 

Spazio dedicato soltanto all'argomento 15 di chimica!

 
Pubblicato : 06/10/2022 6:22 pm
 u055
(@u055)
Post: 24
Membro
 

Buonasera, volevo ascoltare l'ultima lezione di chimica del professore della classe B ma purtroppo è senza audio.

Grazie mille

 
Pubblicato : 01/03/2023 7:12 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u055 

Ho segnalato la cosa. Nel frattempo potete vedere la registrazione dell'altro docente per le classi A-C; inoltre sabato registreremo nuovamente la lezione per la classe E.

 
Pubblicato : 02/03/2023 12:29 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

Per chi avesse una vecchia versione delle slide, e quindi priva del capitolo di Chimica dell'Ambiente, lo trovate qui allegato.

Abbiamo avuto dei disguidi tecnici, ma a breve verrà pubblicato il video con un editing della lezione 15 su Biochimica e Chimica dell'Ambiente.

 
Pubblicato : 04/03/2023 11:09 pm
 u037
(@u037)
Post: 13
Membro
 

Buongiorno, ieri ho fatto una simulazione sulla piattaforma Cisia e volevo chiederle come si risolvono questi due quiz,

1) Quale, tra le seguenti coppie di sostanze, forma sempre una miscela omogenea a pressione e temperatura ambiente?
A Acqua e anidride carbonica
B Ferro e carbonio
C Diazoto e diossigeno
D Acqua e olio
E Acqua e zolfo
 
 
2) Quale tra i seguenti elementi non si trova mai in natura allo stato elementare, ma solo sotto forma di composti?
A Argon
B Argento
C Azoto
D Carbonio
E Sodio
Grazie in anticipo e buone vacanze
 
 
Pubblicato : 09/04/2023 10:36 am
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

1) Una miscela azoto + ossigeno è l'aria, ed è una soluzione gassosa, in quanto la miscibilità dei gas è infinita.

2) Il sodio è un metallo estremamente reattivo: reagisce anche in maniera violenta con acqua e aria. Se esposto all'aria si forma immediatamente una patina di ossido superficiale. In natura non si trova del sodio in forma metallica, ma sempre sotto forma di ossido, oppure nei composti.

 
Pubblicato : 11/04/2023 11:32 am
 u055
(@u055)
Post: 24
Membro
 

Buon pomeriggio, potrei chiederle una mano con il seguente esercizio?

Grazie in anticipo!

 

 
Pubblicato : 16/04/2023 3:51 pm
 u061
(@u061)
Post: 1
Membro
 

buonasera, volevo chiederle aiuto con la risoluzione di questo esercizio della simulazione con commento automatico 15, poiché non ho capito come mai la risposta C sia sbagliata

Indicare le operazioni da effettuare per spostare il seguente equilibrio verso i prodotti:

H2O+ Co2 ⥬  C02 + H2 (ΔH < 0)

 
Pubblicato : 16/04/2023 5:48 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u055 

Specie isoelettroniche = stesso numero di elettroni

F- Cl- Br- hanno lo stesso numero di elettroni esterni, ma appartenendo a gruppi diversi hanno un diverso numero di elettroni interni

N O F appartengono rispettivamente ai gruppi V VI VII, pertanto N3- O2- F- raggiungono tutti l'ottetto completo, quindi hanno lo stesso numero di elettroni esterni. Facendo parte dello stesso periodo (il 2°) hanno anche lo stesso numero di elettroni interni. Quindi sono specie isoelettroniche.

 

 
Pubblicato : 16/04/2023 9:25 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u061 

La reazione dovrebbe essere: H2O + CO <-> CO2 + H2

Viene inoltre specificato che alle condizioni di reazione sono tutti allo stato gas.

La reazione è esotermica, pertanto il calore è un prodotto: aumentare T significa spostare l'equilibrio nella direzione opposta a quella in cui si trova, quindi verso sinistra. Quindi per spostare l'equilibrio verso destra bisogna diminuire la temperatura.

A sinistra abbiamo 2 mol di reagenti gassosi (H2O e CO) a destra abbiamo 2 mol di prodotti gassosi (CO2 e H2); dato che Dn = 0, variare la pressione non ha alcuna influenza sull'equilibrio.

Pertanto la risposta corretta è "abbassare la temperatura".

 
Pubblicato : 16/04/2023 9:39 pm
 u109
(@u109)
Post: 11
Membro
 

buongiorno, potrebbe spiegarmi questo quesito?

 
Pubblicato : 16/05/2024 3:54 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u109 

Scrivere la reazione e bilanciarla:

$4R-SH + O_{2} \rightarrow 2RSSR + 2H_{2}O $

RSM

$R-SH : O_{2} = 4 : 1$

$4 : 1 = (10^{-3}) : x$

$x = 1\cdot(10^{-3})/4 = 2,5\cdot10^{-4} mol O_{2}$

A STP:

$1 : 22,4 = (2,5\cdot10^{-4}) : x$

$x = 22,4\cdot2,5\cdot10^{-4} = 56\cdot10^{-4} = 5,6\cdot10^{-3} L = 5,6 mL$

 
Pubblicato : 16/05/2024 4:33 pm
 u099
(@u099)
Post: 2
Membro
 

Buon pomeriggio, volevo chiedere la risoluzione del quesito 93 della banca dati. Grazie mille!

 
Pubblicato : 23/05/2024 6:38 pm
 u145
(@u145)
Post: 131
Membro Moderator
 

@ u099 

Pensa: sarà uno dei quesiti della simulazione di domani!

Lo vediamo poi assieme in aula. 😉 

 
Pubblicato : 23/05/2024 6:56 pm