Test 2025: preparati per Professioni Sanitarie o Medicina in Inglese.

Categoria: Notizie

  • Posti per Igiene Dentale: cosa sapere e come prepararsi

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Infermieristica: cosa sapere e come prepararsi

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Professioni Sanitarie nelle Università Private: dove studiare e come prepararsi

    I corsi di laurea in Professioni Sanitarie formano professionisti in ambiti come fisioterapia, logopedia e infermieristica, rispondendo alle esigenze del sistema sanitario e garantendo competenze fondamentali per la cura dei pazienti. Il corso di laurea è offerto sia dalle università statali che da quelle private. Attualmente, è possibile studiare Professioni Sanitarie nelle seguenti università private:…

  • Prove di Medicina in Lingua Inglese: i test degli anni scorsi e come prepararsi per IMAT 2025

    La riforma del semestre filtro non riguarda direttamente la Medicina in Lingua Inglese, dove l’accesso avviene solo tramite il superamento del test IMAT (International Medical Admissions Test). In questo articolo, forniremo la struttura del test, l’archivio delle Prove di Medicina in Lingua Inglese degli anni precedenti e ti guideremo su come prepararti per affrontare con…

  • Nomenclatura nella chimica inorganica: dal numero di ossidazione ai sali

    La nomenclatura serve per dare un nome univoco ai composti chimici. Nel caso dei composti inorganici, è fondamentale determinare il numero di ossidazione di ogni elemento. In base a questo numero, gli elementi del composto assumono diverse desinenze. Stato di ossidazione nella nomenclatura chimica Il numero di ossidazione è una carica, reale oppure formale, che viene…

  • Elenco delle Professioni Sanitarie: quali sono e come prepararsi

    Il concorso per le Professioni Sanitarie è gestito a livello locale. Di conseguenza, ogni ateneo è responsabile della prova e delle graduatorie, come specificato nel relativo bando. Pertanto, per iscriversi al Corso di Laurea è fondamentale conoscere il nuovo elenco delle Professioni Sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute. Cosa sono le professioni sanitarie Secondo quanto…

  • Test di Medicina Humanitas University

    L’Humanitas University è un ateneo privato che dedica la propria didattica alle scienze mediche. In particolare, il corso di Medicine and Surgery è articolato su 6 anni e le lezioni si svolgono esclusivamente in lingua inglese. Inoltre, l’iscrizione al test di Medicina Humanitas University è regolata da una prova di ammissione, nella quale vengono valutate…

  • Test di Medicina Unicampus: composizione della prova e un corso di preparazione al test

    Campus Bio-Medico è un ateneo privato, che dedica la propria didattica alle scienze mediche. Il corso di Medicina e Chirurgia è articolato su 6 anni e le lezioni si svolgono esclusivamente in lingua inglese. L’iscrizione al test di Medicina Unicampus è regolato da una prova di ammissione, ove vengono valutate le competenze della futura matricola. Chi può…

  • Fisica Medica: la materia chiave del semestre filtro per capire la tecnologia in ambito medico

    L’esame di Fisica Medica ha l’obiettivo di fornire agli studenti dei corsi di laurea in Medicina, Veterinaria e Professioni Sanitarie le conoscenze fondamentali sui principi fisici applicati al mondo della salute. Comprendere la Fisica Medica significa, infatti, acquisire competenze sui modelli fisici che descrivono fenomeni biologici e supportano l’utilizzo delle tecnologie più comuni nella pratica…

  • Graduatoria delle Professioni Sanitarie

    La prova per il test delle Professioni Sanitarie è strutturata, a livello di programma, in modo simile a quella di Medicina, sia per quanto riguarda il materiale di studio sia per l’attribuzione del punteggio per ciascun quesito e il numero di domande presenti nel test. A differenza dei corsi di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e…

  • Posti per Professioni Sanitarie: tutto quello che c’è da sapere

    Il concorso per l’ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie non ha ancora date e posti ufficiali confermati. Tuttavia, l’anno scorso, le prove per i corsi triennali e magistrali si sono svolte a settembre. Inoltre, i corsi sono a numero programmato nazionale e, sebbene il Ministero stabilisca le date e i posti, è importante…

  • Posti per Fisioterapia

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Università private di medicina e odontoiatria

    In Italia, ci sono diverse università private di medicina e odontoiatria. In particolare, cinque atenei offrono programmi di alta qualità per chi desidera intraprendere una carriera nel campo biomedico. Vediamo le ragioni perché possono essere una valida opportunità per gli studenti. L’importanza delle università private di medicina e odontoiatria Con la nuova riforma, l’accesso a…

  • Posti per Tecniche di Fisiopatologia

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Terapia Occupazionale

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Ortottica

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Tecniche Audioprotesiche

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Tecniche Ortopediche

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Tecniche di Neurofisiopatologia

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Tecniche Audiometriche

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Logopedia

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Tecniche della Prevenzione

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Semestre filtro di Medicina

    La riforma approvata dal Consiglio dei Ministri, che entrerà in vigore dal 2025/2026, introduce il semestre filtro per l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Questo cambiamento abolisce il tradizionale test di ammissione, ma mantiene il numero chiuso, introducendo una selezione basata sulle performance accademiche degli studenti durante il semestre iniziale. Solo…

  • Posti per Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Assistenza Sanitaria

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Dietistica

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Infermieristica Pediatrica

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Educazione Professionale

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Punteggio minimo per Medicina

    L’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria avviene con un sistema a libero accesso nel primo semestre, durante il quale gli studenti affrontano esami fondamentali nelle aree biomedica, sanitaria e farmaceutica. Per passare al secondo semestre, è necessario ottenere tutti i crediti previsti. Successivamente, gli studenti vengono inseriti in una graduatoria nazionale di merito,…

  • Posti per Ostetrica

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Posti per Tecniche di Radiologia Medica

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Abolizione del test di medicina

    Il governo ha approvato la riforma che modifica l’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria, eliminando il numero chiuso. Si attendono ora i decreti attuativi. Secondo il Ministero, era necessario rivedere il sistema di accesso programmato per garantire maggiore equità. La riforma, che prevede l’abolizione del test di medicina, consentirà un accesso…

  • Professioni Sanitarie Humanitas

    Se sei interessato a intraprendere una carriera nelle professioni sanitarie presso Humanitas University, sei nel posto giusto! Infatti, il bando per le professioni sanitarie Humanitas è stato recentemente pubblicato, offrendo numerose opportunità di ingresso nei corsi di laurea in ambito sanitario. Pertanto, scopri di seguito tutte le informazioni importanti relative ai test di ammissione, ai…

  • Posti per Podologia

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • Test di MedTech Unicampus

    Campus Bio-Medico è un ateneo privato, che dedica la propria didattica alle scienze mediche. Il corso di MedTech è articolato su 6 anni e le lezioni si svolgono esclusivamente in lingua inglese. L’iscrizione al test di MedTech Unicampus è regolata da una prova di ammissione, in cui vengono valutate le competenze della futura matricola. Chi può sostenere…

  • Posti per Osteopatia

    Il test per le Professioni Sanitarie si terrà a settembre, se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che, sebbene il test sia uguale su tutto il territorio nazionale, non si tratta di un concorso con graduatoria nazionale come Medicina e Odontoiatria. Infatti, ogni studente deve scegliere a priori l’Ateneo per il quale…

  • La riforma di medicina

    In data 11 marzo 2025, è stata approvata la legge delega sulla Revisione delle modalità di accesso ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria in lingua italiana, che segna l’inizio della riforma di medicina. In particolare, la Camera ha approvato una riforma che trasforma di fatto il…

  • Corsi di laurea con numero programmato

    Per accedere a corsi di laurea con numero programmato, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria e superare una prova di ammissione. Inoltre, questi corsi sono caratterizzati da un numero limitato di posti, quindi la selezione è particolarmente competitiva. Pertanto, se sei un neofita del mondo universitario, è fondamentale capire quali sono i corsi…

  • Graduatoria di medicina

    A seguito della recente riforma di Medicina, le modalità di gestione della graduatoria potrebbero subire modifiche significative. Ad oggi, non sono ancora stati definiti tutti i dettagli sulla nuova graduatoria. L’articolo che segue si riferisce al sistema precedente, utile per capire come funzionava la graduatoria di Medicina e Odontoiatria prima della riforma. Si consiglia comunque…

  • Nuova riforma di medicina

    La nuova riforma di medicina, recentemente approvata, rappresenta una svolta significativa nel panorama dell’istruzione universitaria, soprattutto per i corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria. Con la legge denominata “Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e…

  • Insegnare la chimica

    Insegnare la chimica è una sfida complessa. Come osservava Donald Dane Quinn:“Se un medico, un avvocato o un dentista avessero 40 persone nel loro ufficio contemporaneamente, con esigenze diverse, alcune delle quali non vorrebbero essere lì e quindi creano problemi, e dovessero trattare tutti con eccellenza professionale per nove mesi, senza assistenza, questo ti darebbe…

  • Giorno del test di ammissione

    Dopo mesi di studio e preparazione, il conto alla rovescia è iniziato: il giorno del test di ammissione per Medicina, Odontoiatria e le Professioni Sanitarie è arrivato. Ma come si svolge esattamente? Prima di entrare nel dettaglio, è importante chiarire un aspetto fondamentale: con la nuova riforma dell’accesso programmato, nelle università statali per Medicina, Odontoiatria…

  • Studiare logica

    Perché è importante studiare la logica per i test di ammissione? Studiare logica per i test di ammissione non è solo una buona idea, ma può fare la differenza nella tua preparazione. Sebbene molte persone si concentrino su biologia, chimica, fisica e matematica, la logica è fondamentale per affrontare con successo i test di ingresso.…

  • Amminoacidi

    Gli amminoacidi sono composti organici che hanno come gruppi funzionali sia il carbossile che l’ammino-gruppo; negli α-amminoacidi l’ammino-gruppo è legato al carbonio-α, ovvero il secondo della catena. A esso è legato anche un atomo di idrogeno, quindi la differenziazione dei vari α-amminoacidi sta nel quarto sostituente. Eccettuando la glicina, il carbonio-α è asimmetrico: nella proiezione…

  • Studiare Fisica

    Studiare fisica per il test di ammissione a medicina, veterinaria e professioni sanitarie è spesso sottovalutato. Questo accade perché le domande di fisica sono poche. Tuttavia, trascurarla può compromettere non solo il risultato nei quiz, ma anche lo sviluppo di abilità fondamentali. Tra queste, il ragionamento logico e la matematica sono essenziali per la medicina.…

  • Libri di Medicina

    I libri di medicina rappresentano strumenti essenziali per studenti e professionisti del settore sanitario. Infatti, la preparazione agli esami di medicina richiede una conoscenza approfondita in numerosi ambiti, tra cui Anatomia, Istologia, Embriologia, Chimica, Biochimica, Biologia e Genetica. In particolare, ogni materia ha il proprio manuale di riferimento, che varia non solo per livello di…

  • Riforma di medicina

    La riforma di medicina, ormai approvata, segna un’importante modifica nel sistema di accesso e formazione per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. L’obiettivo è rendere l’accesso più equo e meritocratico, eliminando il concorso per il primo anno, ma introducendo un sistema di valutazione basato su esami e graduatorie. La riforma punta a un percorso di studi più…

  • Test di odontoiatria unicampus

    Campus BioMedico è un ateneo privato che offre corsi avanzati nel campo delle scienze mediche, con un’attenzione particolare al corso di Odontoiatria. Questo corso, strutturato su sei anni, è interamente tenuto in lingua inglese e si distingue per l’elevato livello di preparazione. L’accesso al test di odontoiatria Unicampus avviene tramite una prova di ammissione, che…

  • Superare il test di ammissione

    Superare il test di ammissione è una sfida cruciale per chi aspira a corsi di laurea come Medicina in lingua inglese, Fisioterapia, Ostetricia e i concorsi TOLC. Anche per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, nonostante l’iscrizione libera al primo semestre, l’accesso al secondo semestre resta competitivo, basandosi su esami e graduatorie. Una preparazione strategica, abbinata a…

  • Graduatoria anonima di medicina

    Con la recente riforma dell’accesso programmato nelle università italiane, l’iscrizione a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è diventata più fluida, eliminando il test d’ingresso per il primo semestre e introducendo un sistema basato su esami e graduatorie. Tuttavia, il funzionamento della graduatoria anonima di medicina con la nuova riforma a semestre filtro resta ancora incerto. Nel…

  • Bandi di concorso per le Professioni Sanitarie

    In questa sezione, puoi facilmente consultare i bandi di concorso per le Professioni Sanitarie. Per visualizzare il decreto, ti invitiamo a selezionare l’Ateneo di tuo interesse e verificare se il file è stato pubblicato. Inoltre, ti consigliamo di controllare regolarmente, in modo da rimanere aggiornato su eventuali novità che potrebbero emergere. Come consultare i bandi…

  • Bandi di concorso per Medicina

    In questa sezione, abbiamo inserito i bandi di concorso per Medicina con accesso programmato nazionale. Analogamente al test di Veterinaria, anche per Medicina e Odontoiatria, è il Ministero a stabilire una struttura unica per tutte le Università coinvolte. La prova di Medicina e Odontoiatria ha un grado di difficoltà simile a quello del test di…

  • Odontoiatria

    A partire dal prossimo anno accademico, la riforma prevede che l’iscrizione al primo anno di Medicina, Veterinaria e Odontoiatria sia libera, senza concorso d’ammissione. Tuttavia, per continuare al secondo semestre, gli studenti dovranno superare gli esami del primo semestre e piazzarsi bene in graduatoria nazionale. Questo cambiamento influenzerà direttamente la preparazione e la strategia di…

  • TOLC di Medicina

    Il TOLC di Medicina (Test Online CISIA) ha rappresentato, fino a poco tempo fa, una delle prove fondamentali per accedere ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria. Per anni, questo test è stato il principale strumento di selezione per i maturandi italiani che aspirano a intraprendere una carriera nel settore…

  • Quanto costa il test di ammissione

    Il test di ammissione per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è fondamentale per accedere a questi corsi, soprattutto nelle università non statali. Attualmente, i test sono in fase di riforma, soprattutto nelle università statali, quindi potrebbero esserci cambiamenti nelle modalità di ammissione. Una delle domande più comuni riguarda “quanto costa il test di…

  • Professioni Sanitarie Link Campus

    Se sogni di intraprendere una carriera nel settore sanitario, la Link Campus University di Roma offre diverse opportunità per formarti nelle professioni sanitarie. Con corsi di laurea in Fisioterapia, Infermieristica, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica e Osteopatia, l’ateneo garantisce una formazione di alta qualità che combina teoria e pratica. Ma come funziona…

  • ALTERNATIVA AL TEST DI MEDICINA

    Quando arrivano i risultati del test di medicina e molti candidati trovano la dicitura “FINE POSTI” nella graduatoria, si trovano spesso a chiedersi: “Qual è l’alternativa al test di medicina?” Non preoccuparti, esistono diverse alternative per continuare il percorso verso la carriera che desideri, senza scoraggiarsi. Ecco alcuni consigli utili su come affrontare questa situazione.…

  • CLASSIFICA DELLE UNIVERSITÀ NON STATALI

    In Italia, infatti, ci sono sedici università non statali, spesso chiamate erroneamente private. La classifica delle università non statali, inoltre, evidenzia che questi atenei, regolarmente accreditati e integrati nel Sistema Universitario Nazionale, offrono una vasta gamma di corsi, che spaziano dalle Scienze Umanistiche alle Scienze Mediche, dall’Economia al Giurisprudenza. La classifica CENSIS Qual è la…

  • PUNTEGGIO MINIMO PER VETERINARIA

    La pubblicazione della graduatoria nazionale del test veterinaria 2024 il 10 settembre e il primo scorrimento del 18 settembre hanno permesso di valutare con maggiore precisione il punteggio minimo per veterinaria per ciascun ateneo. Inoltre, l’introduzione della banca dati ha influito quest’anno sui punteggi, aumentandoli rispetto agli anni precedenti. Panoramica generale Differenze del punteggio minimo…

  • STUDIARE EMBRIOLOGIA

    Studiare Embriologia è essenziale per il percorso di Medicina, in quanto fornisce le basi per comprendere lo sviluppo umano e le patologie congenite. È importante partire da concetti di biologia cellulare, anatomia e genetica. Utilizzare immagini, atlanti e modelli 3D aiuta a visualizzare i processi embrionali. Organizzare il materiale con schemi e mappe concettuali facilita…

  • STUDIARE CHIMICA MEDICA

    Studiare chimica medica è fondamentale per gli studenti di medicina, poiché offre le basi per comprendere i processi biologici e chimici che influenzano la salute e la malattia. Conoscere questi principi è essenziale per lo sviluppo di trattamenti e la prevenzione delle malattie, collegando la teoria chimica alla pratica clinica e alla ricerca biomedica. Materiale…

  • MEDICINA IN INGLESE CATTOLICA

    L’Università Cattolica del Sacro Cuore propone un corso di laurea in Medicina interamente in inglese, attivo nelle sedi di Roma e Bolzano. Un’opportunità unica per studenti internazionali e per chi aspira a una formazione globale nel campo della medicina. Questo programma di sei anni integra scienze di base e cliniche, con un forte focus sull’acquisizione…

  • PUNTEGGIO MINIMO PER IMAT

    Il test IMAT (International Medical Admissions Test) è l’esame di ammissione per il corso di laurea in medicina in lingua inglese in Italia. Ogni anno, migliaia di studenti si preparano per superare questo esame altamente competitivo. Tuttavia, il punteggio minimo richiesto per superare il test IMAT varia annualmente in base a diversi fattori, come il…

  • COME ISCRIVERSI AL TEST DI AMMISSIONE

    Se stai per concludere il tuo percorso scolastico e hai deciso di intraprendere la carriera universitaria in corsi come Medicina, Odontoiatria o Veterinaria, è fondamentale sapere come iscriversi al test di ammissione. L’iscrizione al test è il primo passo per accedere a questi corsi altamente selettivi, ma la procedura può sembrare complicata se non si…

  • COME ISCRIVERSI AL TEST TOLC

    Se stai per affrontare l’ultimo anno di scuola superiore e sogni di accedere a diversi corsi di laurea come Biologia, Farmacia o Psicologia il test TOLC è una tappa fondamentale. Il TOLC (Test On Line CISIA) è uno degli strumenti utilizzati per selezionare gli studenti per queste facoltà e per altre università. Ma come iscriversi…

  • MEDICINA LINK CAMPUS

    Se il tuo sogno è diventare un medico e cerchi un’università innovativa, la Link Campus University potrebbe essere la scelta giusta per te! Ti aspetta un percorso formativo d’eccellenza in Medicina e Chirurgia, con una prova di ammissione sfidante ma alla portata di chi sa come prepararsi. Inoltre, scopri tutti i dettagli su corsi, test…

  • OPINIONI

    In questa pagina, costantemente aggiornata con nuove testimonianze, troverai le opinioni di studenti che hanno scelto di partecipare ai nostri corsi di preparazione per i test di ammissione a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e alle Professioni Sanitarie. Inoltre, avrai l’opportunità di scoprire come il nostro supporto abbia contribuito concretamente al loro successo, aiutandoli a raggiungere obiettivi…

  • PROFESSIONI SANITARIE CAMPUS BIOMEDICO

    Se sei interessato ai corsi di laurea in Infermieristica, Fisioterapia e Tecniche di Radiologia Medica presso il Campus Bio-Medico di Roma, questo articolo ti fornirà tutte le informazioni essenziali riguardanti i test di ammissione per l’anno 2025. Di seguito troverai dettagli sulle date, struttura del test, posti disponibili e come prepararsi per le Professioni Sanitarie…

  • PROVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

    In questa sezione trovi tutte le prove degli anni passati per le prove delle Professioni Sanitarie. Abbiamo raccolto i test usati da vari atenei per l’ammissione ai corsi di professioni sanitarie, così puoi esercitarti prima del concorso. Al momento, abbiamo messo insieme ben 190 prove, con un totale di circa 12.000 domande, tutte raccolte direttamente…

  • LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

    Le lauree triennali delle professioni sanitarie sono un’opportunità unica per entrare nel mondo della salute e fare la differenza. Fisioterapia, logopedia, infermieristica e molte altre sono solo alcune delle scelte che un aspirante studente può considerare. Ma attenzione: l’accesso a questi corsi è a numero chiuso e la selezione è dura. In alcune discipline, come…

  • ACIDO-BASE

    Esistono diverse teorie che spiegano il comportamento acido-base. In questa sezione, faremo un breve excursus storico sulle principali teorie che hanno contribuito alla definizione finale di acidi e basi, approfondendo i vari approcci che hanno delineato questi concetti fondamentali della chimica. La teoria di Arrhenius Secondo Arrhenius, un acido è una sostanza chimica che, in…

  • Bandi di concorso per odontoiatria

    La riforma dei corsi di laurea con accesso programmato rappresenta una svolta epocale per gli aspiranti odontoiatri. In particolare, con il nuovo sistema, gli studenti possono iscriversi liberamente a medicina, odontoiatria e veterinaria nel primo semestre filtro. Tuttavia, per accedere al semestre successivo, sarà necessario superare gli esami richiesti e ottenere un posizionamento in una…

  • BANDO MINISTERIALE PER MEDICINA

    Il bando ministeriale per Medicina è uno dei documenti più attesi dagli studenti che sognano di entrare in Medicina e Odontoiatria. Ogni anno, migliaia di candidati si sfidano per conquistare un posto nei corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Il test di ammissione è nazionale e molto selettivo. L’ultima prova era composta da 60…

  • IMD PROGRAM SAN RAFFAELE

    L’IMD Program San Raffaele è il corso di laurea in medicina in inglese dell’UNISR di Milano. Della durata di sei anni, offre una formazione innovativa che unisce teoria e pratica. Per iscriversi, è necessario superare un test di ammissione. Il programma è riconosciuto internazionalmente e apre opportunità in un settore competitivo. DATA DELLA PROVA IMD…

  • COME PREPARARSI AL TEST DI MEDICINA

    Di seguito scriviamo alcuni suggerimenti e consigli su come prepararsi al test di medicina e superare la prova ufficiale che si deve affrontare prima di iscriversi al corso di laurea magistrale a ciclo unico.Caro studente, se stai leggendo questo articolo probabilmente ti stai informando su come iscriversi al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.…

  • NUMERO CHIUSO IN EUROPA

    In Italia i corsi di laurea a numero chiuso sono regolati dalla legge del 2 agosto 1999, n.264. Per iscriversi a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria e ai corsi delle Professioni Sanitarie si deve superare una prova con domande a risposta multipla. Per avere maggiore chiarezza sull’argomento è interessante capire se il fenomeno…

  • INSEGNARE LA MATEMATICA

    La matematica è una di quelle materie che fa tremare molti studenti. Calcoli complicati, simboli incomprensibili e domande che sembrano impossibili da risolvere. Se poi aggiungiamo che ci si prepara per un test universitario, l’ansia può diventare ancora più grande. Ma il trucco per insegnare la matematica sta nel cambiare approccio: non è questione di…

  • COME STUDIARE SENZA FATICA

    In questo articolo scriveremo alcuni consigli su come studiare senza fatica e pianificare il tempo a disposizione per migliorare il proprio rendimento scolastico e sopratutto universitario. Prima di analizzare alcune strategie su come studiare senza fatica cerchiamo di riassumere alcune cattive abitudini che accompagnano lo studio di alcuni studenti. DEFINIRE LE CATTIVE ABITUDINI E CERCARE…

  • PROFESSIONI SANITARIE UNICAMILLUS

    È stato pubblicato il bando di ammissione per i corsi di laurea nelle Professioni Sanitarie UniCamillus per l’anno accademico 2025/2026. Scopri quali corsi sono disponibili, le modalità di selezione e come puoi entrare in un’università che punta su innovazione, formazione internazionale e opportunità pratiche! CORSI DISPONIBILI UniCamillus offre corsi sia in italiano che in inglese:…

  • STUDIARE GENETICA MEDICA

    Studiare genetica medica con il giusto approccio diventa affascinante e stimolante. Per un primo anno di medicina, la genetica medica è fondamentale per comprendere le basi delle malattie ereditarie e le innovazioni terapeutiche. Inoltre, una solida formazione in genetica medica apre la strada alle innovazioni terapeutiche, consentendo ai futuri medici di applicare le più recenti…

  • PROGRAMMA DI ANATOMIA

    Il programma di anatomia è uno degli aspetti più affascinanti e fondamentali del primo anno di medicina. È qui che inizi a comprendere come il corpo umano è costruito, come funziona e come ogni sua parte interagisce. Imparare la struttura del corpo è il primo passo per diventare un medico preparato e consapevole. Ogni lezione…

  • ARGOMENTI DI MATEMATICA

    Quando si parla di matematica nei test di ammissione per Medicina, molti studenti tendono a sottovalutarla. In realtà, la matematica è una materia che può fare la differenza, specialmente se studiata con attenzione. Sebbene le domande di matematica siano meno numerose rispetto ad altre materie, rispondere correttamente a quelle giuste può farti guadagnare punti cruciali,…

  • BIOLOGIA

    L’ammissione al corso di Laurea in Biologia avviene tramite il TOLC-B, un test sviluppato dal CISIA. Il test consiste in 50 domande riguardanti discipline scientifiche e logiche. Le materie scientifiche incluse sono Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. L’AMMISSIONE IN BIOLOGIA I corsi di preparazione per i test di ammissione a questo corso di laurea sono…

  • STUDIARE BIOLOGIA

    Studiare biologia per i test di ammissione all’area scientifica è fondamentale. È una materia intensa, ma se affrontata nel modo giusto, diventa molto interessante. La chiave per affrontarla con successo è comprendere bene i concetti base, come la cellula e i suoi processi, la genetica, il metabolismo e l’anatomia. Solo così potrai rispondere con sicurezza…

  • STUDIARE BIOCHIMICA

    Studiare biochimica può sembrare una montagna da scalare, ma con il giusto approccio diventa un viaggio affascinante, ricco di sorprese e scoperte incredibili. La biochimica è la scienza che svela i misteri delle molecole che costituiscono il nostro corpo e governano le funzioni vitali. Per affrontare al meglio questo primo anno di medicina, è fondamentale…

  • STUDIARE BIOLOGIA CELLULARE

    Studiare biologia cellulare può essere entusiasmante, specialmente se sei al primo anno di medicina. Con il giusto approccio, questa disciplina può rivelarsi affascinante e preziosa per comprendere il funzionamento del corpo umano. La chiave è organizzarsi e sviluppare una buona routine di studio. CONCETTO DI CELLULA La biologia cellulare ruota attorno al concetto di cellula,…

  • STUDIARE ISTOLOGIA

    Studiare istologia può sembrare un’impresa ardua, ma con le giuste strategie puoi renderlo interessante e gestibile. Inizia organizzando il tuo materiale di studio. Acquista un buon atlante di istologia e usa app per visualizzare i tessuti al microscopio. Suddividi il materiale in sezioni più piccole e pianifica il tempo di studio per ciascuna. Fare mappe…

  • STUDIARE FISIOLOGIA

    Studiare fisiologia può sembrare una sfida, ma con il giusto approccio diventa affascinante. La fisiologia è la scienza che studia il funzionamento del corpo umano, ed è fondamentale per ogni studente di medicina. Se sei al primo anno, probabilmente ti sentirai sopraffatto dalle informazioni, ma non preoccuparti: è normale! La chiave è capire come tutto…

  • STUDIARE ANATOMIA

    Studiare anatomia è una delle sfide più grandi per chi intraprende il percorso di Medicina. Se sei uno studente universitario al primo anno, ti troverai a dover affrontare una materia che richiede impegno costante, pazienza e un approccio metodico. L’anatomia, infatti, è la base su cui si fonda la comprensione del corpo umano, ed è…

  • NUMERO CHIUSO

    Il sistema del numero chiuso è una delle caratteristiche distintive del percorso di ammissione in molte università italiane, in particolare per corsi di laurea come Medicina e Chirurgia. Questo meccanismo, che limita il numero di posti disponibili, ha come obiettivo quello di selezionare i candidati più preparati per i corsi di studio altamente specialistici. Sebbene…

  • POSTI PER ODONTOIATRIA

    Il test di ammissione per iscriversi al corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria si svolgerà, in attesa di conferme ufficiali, probabilmente tra luglio e settembre. Come ogni anno, largamente dibattuta, è la questione dei posti  per Odontoiatria riservato alle future matricole. La quantificazione del numero definitivo sarà espressa dal Ministero, congiuntamente ai singoli Atenei,…

  • POSTI PER VETERINARIA

    Il test di ammissione per iscriversi al corso di laurea in Veterinaria si svolgerà, in attesa di conferme ufficiali, probabilmente tra luglio e settembre. Come ogni anno, largamente dibattuta, è la questione dei posti  per Veterinaria riservato alle future matricole. La quantificazione del numero definitivo sarà espressa dal Ministero, congiuntamente ai singoli Atenei, con apposito decreto.…

  • STATISTICA MEDICA

    L’esame di statistica medica è rivolto agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria nonché Professioni Sanitarie. Solitamente si tratta di un esame con valenza insignificante di crediti ma di enorme importanza come materia. OBIETTIVI FORMATIVI Nello specifico statistica medica si aspira a fornire allo studente la conoscenza di un…

  • TEST DI MEDICINA SAN RAFFAELE

    L’università Vita Salute San Raffaele svolge i concorsi di ammissione in concomitanza con quelli ministeriali per le università statali. Di seguito pubblichiamo le principali informazioni per il test di medicina San Raffaele e gli argomenti fondamentali per l’ottimizzazione del proprio studio.Come specificato dal bando del concorso la prova di selezione si svolgerà in modalità home…

  • POSTI PER MEDICINA

    Il test di ammissione per iscriversi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia si svolgerà nel mese di maggio e luglio nel caso la riforma in corso non venga approvata in modo definitivo. Come ogni anno, largamente dibattuta, è la questione dei posti per Medicina riservato alle future matricole. La quantificazione del numero definitivo sarà espressa…

  • TEST DI AMMISSIONE BOCCONI

    Le date per i test di ammissione Bocconi sono state anticipate dall’Università alcuni mesi fa. Maggiori informazioni si possono consultare dal sito ufficiale dell’Ateneo di Milano che aggiorna frequentemente. Per l’anno accademico in corso l’ateneo ha 25 classi di primo anno, per un totale di circa 2800 iscritti. Il numero di classi e posti disponibili…

  • TEST DI MEDICINA CATTOLICA

    Eccoci nuovamente ad affrontare una breve panoramica sui concorsi per le università non statali, ossia il test di Medicina Cattolica in lingua italiana. L’università ha pubblicato il decreto che illustra, in modo dettagliato, la composizione della prova. Vediamo come sarà strutturata la prova e come prepararsi nel migliore dei modi. STRUTTURA DEL TEST DI MEDICINA CATTOLICA Il…

  • INSEGNARE LA BIOLOGIA

    Insegnare la biologia è una passione. Vuol dire cercare di appassionare chi ti sta di fronte ad un mondo invisibile e misterioso che fa parte di ognuno di noi. La biologia spesso è una materia già di grande interesse per i ragazzi che vorranno fare medicina, veterinaria o una delle professioni sanitarie. Il mio obbiettivo e desiderio…

  • BANDO MINISTERIALE PER IL TEST DI VETERINARIA

    Il bando ministeriale per il test di Veterinaria non è stato pubblicato, quindi, a questo punto, non siamo a conoscenza delle regole e le modalità di svolgimento del nuovo concorso. In questa analisi cercheremo di descrivere e di evidenziare gli aspetti più notevoli del documento ministeriale dell’anno scorso. TEST DI MEDICINA VETERINARIA Medicina Veterinaria è…

  • MEDICINA IN LINGUA INGLESE IMAT

    DI seguito descriveremo come funziona il test di Medicina in Lingua Inglese IMAT e quali sono gli atenei statali per iscriversi al corso di laurea magistrale a ciclo unico. Il test di Medicina in Lingua Inglese IMAT (International Medical Admissions Test), è un test a risposta multipla e si svolge di solito nel mese di settembre.…

  • STUDIARE FARMACIA

    Il Corso di Laurea in Farmacia (LM-13 Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale) è volto a preparare la figura professionale del Farmacista. Studiare Farmacia prevede una grande e importante responsabilità, come naturalmente tutti i corsi di laurea sensibili alla sfera vitale. Il professionista, che termina l’Università, è in grado di informare ed…

  • ARGOMENTI DI CHIMICA

    Gli argomenti di Chimica per i test di ammissione, insieme a quelle di Biologia e Ragionamento logico, sono numericamente superiori rispetto alle altre materie. I candidati che affronteranno la prova, a prescindere dall’appello scelto, spesso considerano la chimica una materia complessa e impossibile da ripassarsi efficacemente insieme alle altre. Si tratta di materia dove si…

  • ARGOMENTI DI LOGICA

    Gli argomenti di logica per i test di ammissione erano numericamente superiori rispetto alle altre materie di carattere scientifico. Il nuovo decreto, pubblicato dal Ministero, ha ridotto il numero delle domande del 50%, dando maggiore spazio alla Cultura Generale. La presenza costante delle domande di Logica in tutti i test di ammissione, dimostra l’importanza della materia…

  • ARGOMENTI DI BIOLOGIA

    L’ultimo decreto ministeriale ha avuto delle significative modifiche rispetto gli anni precedenti. Infatti i quesiti di logica sono stati dimezzati mentre gli argomenti di biologia per i test di ammissione sono rimaste invariate. Gli studenti devono essere in grado di organizzare in modo produttivo il tempo a disposizione. Oltre a studiare per la prova di maturità è…

  • BANDI DI CONCORSO DI TUTTE LE UNIVERSITÀ

    In questa sezione abbiamo inserito la raccolta dei bandi di concorso di tutte le università per i corsi di laurea con accesso programmato nazionale o locale. Per consultare il decreto pubblicato dall’ateneo di interesse è necessario cliccare sopra il corso di Laurea in cui si è interessati e successivamente il proprio Ateneo. Se il titolo…

  • BIOTECNOLOGIE

    Le prove di ammissione ai corsi di Biotecnologie, sono svolte attraverso l’utilizzo del TOLC-B, realizzati dal CISIA. La struttura del TOLC-B prevede 50 quesiti su materie di carattere scientifico e di ragionamento logico. Le materie di carattere scientifico sono Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. L’AMMISSIONE IN BIOTECNOLOGIE I corsi per la preparazione ai test di ammissione…

  • TRASFERIMENTO A MEDICINA E CHIRURGIA

    Una volta superato il test di ammissione, al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, si tira un sospiro di sollievo! Come sappiamo, con la graduatoria nazionale unica, gli studenti segnano come opzione di scelta più atenei ed alla fine con il punteggio ottenuto ci si immatricola nell’Ateneo in cui si risulta essere vincitori, in base…

  • TEORIA DEL LEGAME

    Secondo la Teoria del Legame di Valenza (VB) un atomo forma tanti legami covalenti quanti elettroni disaccoppiati può condividere. Questa teoria non spiega però la formazione di molecole tra come il metano (CH4). Infatti prevede per il carbonio la formazione di due soli legami. La spiegazione che viene data è che il carbonio, avendo quattro elettroni di…

  • VETERINARIA

    Noi offriamo agli studenti, che intendono sostenere i test di Veterinaria, corsi di preparazione di diversa durata e quindi in piena compatibilità con i loro impegni scolastici o già universitari. Si inizia con percorsi base per imparare i concetti fondamentali degli argomenti che si affronteranno il giorno del concorso. Il quadro della preparazione per il test di Veterinaria si…

  • MEDICINA

    Noi offriamo agli studenti, che intendono sostenere i test di Medicina, corsi di preparazione di diversa durata e quindi in piena compatibilità con i loro impegni scolastici o già universitari. Si inizia con percorsi base per imparare i concetti fondamentali degli argomenti che si affronteranno il giorno del concorso. Il quadro della preparazione per il test di Medicina si completa con…

  • ARGOMENTI DI CULTURA

    La considerazione degli argomenti di cultura generale per i test di ammissione dell’area biomedica è stata una mossa imprevista per le future matricole. Nessuno si aspettava, dopo la riduzione delle domande nel 2014, di trovare un ritorno al passato.Studiare storia, geografia, diritto e letteratura – subito dopo la maturità – è una sfida che metterebbe in dura…

  • ANALISI 1 POLITECNICO

    L’esame di Analisi 1 Politecnico è riservato agli studenti iscritti al primo anno di ingegneria. La prova di 10 crediti universitari lo affrontano tutti gli studenti di ingegneria iscritti al primo anno del politecnico. La materia costituisce la cerniera tra la scuola media superiore e l’università. Lo scopo principale di Analisi 1 Politecnico è di…

  • SIMULAZIONI

    Gli studenti che hanno interesse a superare i test di ammissione a Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e le Professioni Sanitarie sanno bene che le simulazioni sono la parte fondamentale per una preparazione eccezionale. Oltre la preparazione teorica non deve mancare anche la parte pratica del corso. AMMISSIONE STATALE Gli studenti che seguono i nostri corsi hanno…

  • ACIDI NUCLEICI

    Gli acidi nucleici sono composti da tre elementi: un monosaccaride a 5 atomi di carbonio, una base azotata e l’acido fosforico. Per condensazione del monosaccaride con la base azotata si ottiene un nucleoside, che esterificato nell’OH in posizione 5′ fa ottenere un nucleotide. La polimerizzazione avviene per esterificazione dell’acido fosforico da parte dell’OH in 3′ del…

  • PROVE DI VETERINARIA

    In questa sezione abbiamo raccolto le prove di Veterinaria degli anni precedenti. Infatti si tratta dei test che il Ministero ha utilizzato negli anni per iscriversi al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria. Come noterete il numero delle domande per le prove di Veterinaria ha subito modifiche nel corso degli anni. Inoltre, la…

  • STUDIARE CHIMICA

    I quesiti di Chimica nei test di ammissione, rispetto alle altre materie, sono i più variegati: ci sono domande di teoria, descrittiva, ragionamenti, calcoli… senza dimenticare la nomenclatura. Gli argomenti più gettonati sono i Legami Chimici, la Tavola Periodica e le Reazioni. La domanda sorge spontanea: “Come studiare chimica per i test di ammissione in maniera…

  • CALENDARIO DELLE PROVE DI AMMISSIONE

    In questa pagina abbiamo cercato di raccogliere le informazioni inerente il calendario delle prove di ammissione relative ai corsi di laurea e di laurea magistrale ad accesso programmato nazionale per le università statali e private. Per i concorsi nazionali delle università statali le modalità e i contenuti della prova con il numero dei posti disponibili,…

  • INSEGNARE IL RAGIONAMENTO LOGICO

    Come insegnare il Ragionamento Logico agli studenti che svolgeranno i test di Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie, nonché agli interessati che hanno intenzione di affrontare concorsi pubblici o privati. Se sei naturalmente portato per il ragionamento logico, otterrai un buon punteggio al test; se non sei naturalmente portato per il ragionamento logico, non…

  • GIORNATE DI ORIENTAMENTO UNITO

    Il passaggio da scuola secondaria superiore al mondo universitario è un momento altamente significativo. In particolare, l’Università degli Studi di Torino aprirà le porte a partire da marzo di ogni anno, presso il Campus Luigi Einaudi (CLE), in Lungo Dora Siena, 100/A a Torino. Le Giornate di Orientamento Unito, sono utili sia per gli studenti…

  • STUDIARE MATEMATICA

    Per rispondere correttamente ai quesiti di matematica bisogna rispolverare tutti i quaderni a partire da quelli delle medie a quelli delle superiori? In realtà no, se ne può fare anche a meno perché studiare matematica per i test di ammissione non significa semplicemente memorizzare alcune formule in testa da utilizzare il fatidico giorno. Può essere, invece,…

  • BANDO MINISTERIALE PER IL TEST IMAT

    Il bando ministeriale per il test IMAT non è stato pubblicato ancora, quindi, a questo punto, non siamo a conoscenza delle regole e le modalità di svolgimento del concorso. Per avere un’idea della prova cercheremo di descrivere e, soprattutto, di evidenziare alcuni aspetti specifici del documento ministeriale pubblicato l’anno scorso. INTERNATIONAL MEDICAL ADMISSIONS TEST (IMAT) Il…

  • SPECIALIZZAZIONI DI FISIOTERAPIA

    Il Corso di Laurea in Fisioterapia appartiene alla Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione. I laureati sono operatori sanitari e svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici.…

  • DOMANDE DEL TEST DI MEDICINA

    Il numero delle domande del test di Medicina e Odontoiatria e la loro ripartizione “è predisposta dal Ministero dell’università e della ricerca avvalendosi di una Commissione con comprovata competenza in materia, individuati nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e riservatezza, tenuti al più rigoroso rispetto del segreto professionale e d’ufficio”. Di seguito cercheremo di dare alcune…

  • TEST DI AMMISSIONE TOLC

    Descriviamo di seguito gli atenei che aderiscono al consorzio CISIA e alcune informazioni sui test di ammissione TOLC in cui le Università lo utilizzano per l’ingresso ai corsi di laurea con numero chiuso. Il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA), nasce nel 2005 e si occupa nella gestione dei test di ammissione per i…

  • STUDIARE ODONTOIATRIA

    Per esercitare la professione dell’Odontoiatria in Italia è necessario avere conseguito la laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi dentaria. Il percorso formativo ha la durata di sei anni durante i quali lo studente deve conseguire 360 CFU. Per accedere al corso di laurea e studiare Odontoiatria si deve superare il test di ammissione. IL PERCORSO…

  • STUDIARE MEDICINA

    In Italia per esercitare la prestigiosa professione di medico è necessario avere conseguito la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. La durata del corso di laurea è di sei anni, durante i quali si devono ottenere 360 CFU (Crediti Formativi Universitari) di cui gli ultimi 60 ottenuti con lo svolgimento di un tirocinio formativo. Il corso…

  • STUDIARE MEDICINA VETERINARIA

    In Italia per esercitare la professione di veterinario è necessario avere conseguito la Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. La durata del corso di laurea è di cinque anni, durante i quali si devono ottenere 300 CFU, di cui gli ultimi 30 ottenuti con lo svolgimento di un tirocinio formativo. Il corso di Laurea è a numero chiuso,…

  • BANDI DI CONCORSO PER VETERINARIA

    In questa sezione abbiamo inserito i bandi di concorso per Veterinaria con accesso programmato nazionale. Come per il test di Medicina e Odontoiatria, anche per Veterinaria, è il Ministero a stabilire una struttura unica per tutte le Università coinvolte. La prova di Veterinaria ha più o meno lo stesso grado di difficoltà di Medicina e Odontoiatria, anche…

  • STUDIARE PSICOLOGIA

    Il Corso di Laurea in Psicologia è volto a preparare la figura professionale del Psicologo. Inoltre, fornisce una solida base di conoscenze in ambito psicologico con particolare attenzione alle competenze applicative. Il laureato, che termina l’Università, è in grado di svolgere attività professionali in qualità di collaboratore dello psicologo nell’ambito dei più diversi contesti organizzativi…

  • SOSTANZE E MISCELE

    Una miscela è un preparato o una soluzione composta di due o più sostanze. Ai sensi della legislazione dell’UE sulle sostanze chimiche, le miscele non sono considerate sostanze. LA MATERIA. SOSTANZE E MISCELE L’insieme di più atomi, tenuti assieme da delle forze chiamate legami chimici, forma degli aggregati chiamati molecole. Se nella molecola è presente…

  • BANDI DI CONCORSO

    Per una lettura più comprensibile abbiamo suddiviso i bandi di concorso in due gruppi. Il primo gruppo contiene i decreti ministeriali che specificano i contenuti e le modalità della prova mentre il secondo gruppo il decreto pubblicato, in un secondo momento, dal singolo ateneo.Le informazioni qui presenti sono estrapolate dalle indicazioni fornite dal Ministero dell’università e…

  • TAVOLA PERIODICA

    La Tavola Periodica è una tabella che contiene numerosissime informazioni di natura chimica e chimico-fisica sui diversi elementi. Ci sono due versi di lettura: in senso orizzontale i periodi, mentre in senso verticale i gruppi. La tavola è ordinata in senso di numero atomico crescente, con gli elementi suddivisi in base alle loro proprietà, che si ripetono…

  • LA MATERIA

    La Chimica è la scienza che studia struttura, composizione, proprietà, trasformazioni, processi energetici della materia, ovvero di tutto ciò che ci circonda. Alla base di questo studio ci sono gli atomi, aggregati di più particelle subatomiche, tenute assieme da due delle forze più importanti della natura: l’elettromagnetismo e l’interazione nucleare forte. L’ATOMO L’atomo è composto da…

  • STUDIARE SCIENZE MOTORIE

    Il Corso di Laurea in Scienze Motorie è volto a preparare la figura professionale dedicata all’attività motoria per lo sport. Il corso di Laurea, per chi è interessato studiare Scienze Motorie, è con accesso programmato locale, ossia l’Università gestisce in propria autonomia il concorso. L’OBIETTIVO PRINCIPALE Il professionista, che termina l’Università, è in grado di svolgere…

  • POSTI PER TERAPIA DELLA PSICOMOTRICITÀ

    Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se…

  • STUDIARE PROFESSIONI SANITARIE

    I Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie prevedono due cicli di studio:1. La laurea del primo livello, ossia Triennale2. La laurea di secondo livello, ossia Magistrale La Laurea Triennale è il titolo di primo livello rilasciato al termine del corso di formazione della durata di tre anni e si consegue con l’acquisizione di 180 crediti…

  • ESAMI DEL PRIMO ANNO DI MEDICINA

    Il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia è a numero chiuso dal 1999. Per iscriversi a tale corso di studi è necessario il superamento di un test di ammissione. Lo studente che intende intraprendere questi studi è molto curioso, nel sapere quali siano le materie da affrontare e dunque gli esami del primo anno di medicina.…

  • POSTI DISPONIBILI

    Numeri definitivi dei posti disponibili pubblicati dal Ministero per le immatricolazioni ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico. MEDICINA E CHIRURGIA 2025 MEDICINA VETERINARIA 2025 ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 2025 PROFESSIONI SANITARIE 2025 ARCHITETTURA 2025 DECRETI MINISTERIALI Per consultare i decreti ministeriali per i corsi di laurea con accesso programmato nazionale o…

  • STUDIARE STATISTICA MEDICA

    Per molti studenti del primo anno di università studiare statistica medica risulta complicato. È forse una materia che non viene reputata di interesse a chi intraprende studi di natura biomedica? I dati confermano che la percentuale delle matricole che superano con successo l’esame, durante il primo anno, è inferiore rispetto la media degli altri esami universitari.…

  • COMPUTER BASED TESTING

    Con la pubblicazione dei bandi per l’iscrizione ai corsi di laurea a numero programmato si evince come tali concorsi utilizzino il sistema Computer Based Testing. Coloro i quali sono prossimi ad affrontare tali prove sono incuriositi sulle procedure e le formalità da adottare. In questo articolo cercheremo di dare un significato allo svolgimento della prova di ammissione…

  • NUCLEOSINTESI

    La nucleosintesi è il processo con cui si formano i vari elementi chimici, attraverso una serie di differenti meccanismi. Esaminiamo i vari tipi in ordine di numero atomico crescente. 1: IL PROGENITORE Subito dopo il Big Bang, l’universo era sostanzialmente composto da sole particelle subatomiche. Un protone è in effetti un nucleo di idrogeno, e alla…

  • TEST DEGLI ANNI PRECEDENTI

    In questa sezione abbiamo inserito la raccolta dei test degli anni precedenti per Medicina e Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie. La raccolta include le prove degli atenei statali con concorso nazionale. Inoltre abbiamo arricchito il nostro archivio anche con atenei non statali come San Raffaele, Cattolica, Campus Biomedico, Humanitas University e UniCamillus. I test degli…

  • LEGAMI INTRAMOLECOLARI

    Gli atomi cercano di raggiungere una situazione energeticamente più favorevole, in modo da risultare stabili, cosa che si realizza nella configurazione dell’ottetto completo. Per raggiungerla hanno due modi: cedere/acquisire elettroni oppure condividerli. Perciò stabiliscono interazioni allo scopo di abbassare l’energia del sistema: la molecola che ne risulta è più stabile dei due atomi separati. Le…

  • SEMESTRE COMUNE

    Il Ministero da diversi mesi è al lavoro per riformare l’accesso programmato a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. In seguito alle varie consultazioni la proposta più plausibile rimane ancora quella del semestre comune. La riforma verrà discussa in Senato e entrerà in vigore rispettando le dovute normative di legge. Attualmente la strada è ancora lunga e…

  • ROALD HOFFMANN

    Roald Hoffmann*. – Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. Premio Nobel per la chimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare sulle regole che permettono di stabilire la possibilità di effettuazione di alcune classi di reazioni. “Non riuscii a formularlo allora, ma lo sapevo,…

  • TEST DI AMMISSIONE

    I test di ammissione regolano l’accesso ai diversi corsi di laurea dell’area biomedica. Le prove di ammissione cambiano per le università statali e quelle non statali. Inoltre, è diverso anche il concorso che si svolge a livello nazionale, come Medicina, e quello locale delle Professioni Sanitarie. MEDICINA, ODONTOIATRIA, VETERINARIA I corsi di laurea in Medicina,…

  • LIPIDI

    I lipidi sono esteri degli acidi grassi, ovvero di acidi carbossilici a lunga catena. Quindi, si tratta di composti decisamente apolari. Si dividono in semplici (se presenti solo di C, H, O) e complessi (se presenti anche P e N). I lipidi vengono distinti in gliceridi, steridi e ceridi (o cere) a seconda di quale alcol…

  • LEGAMI INTERMOLECOLARI

    I legami intermolecolari o forze di Van der Waals sono quelle interazioni deboli, di natura elettrostatica, che tengono assieme le molecole nei diversi stati di aggregazione. Quando un composto ionico viene sciolto in acqua, questa scinde il legame ionico (reazione di idrolisi). Si formano ioni positivi e negativi circondati (solvatati) dalle molecole d’acqua, che rivolgono loro…

  • SACCARIDI

    I saccaridi (o zuccheri o glucidi) sono detti anche carboidarati, in quanto hanno formula generale Cn(H2O)m. I monosaccaridi sono composti carbonilici di tipo aldeidico (aldosi) oppure chetonico (chetosi) con la presenza di molti gruppi OH: poliidrossialdeidi o poliidrossichetoni. Hanno numerosi atomi di carbonio asimmetrici, di cui è particolarmente importante la stereoconfigurazione del penultimo della catena. Nella…

  • ORBITALI

    L’orbitale è una funzione matematica che indica la probabilità di trovare l’elettrone nella regione di spazio che essa individua. Per poterla definire univocamente, essa dipende da tre coefficienti numerici, i numeri quantici. NUMERI QUANTICI Il primo numero quantico, il numero quantico principale (n), indica l’energia e le dimensioni dell’orbitale; assume tutti i valori interi da 1 a…

  • PUNTEGGIO EQUALIZZATO

    Il punteggio equalizzato è la somma dei punteggi equalizzati delle quattro sezioni del tolc di medicina o del tolc di veterinaria. Ciascuno di questi punteggi equalizzati viene calcolato in un determinato modo. Di seguito spieggeremo passo dopo passo tutti i passaggi applicati. COME SI CALCOLA IL PUNTEGGIO EQUALIZZATO Il Decreto Ministeriale n. 1107/2022, comma 4 L’art.…

  • CTF

    Le prove di ammissione al corso di Laurea in CTF, è svolto attraverso l’utilizzo del TOLC-F, realizzato dal CISIA. La struttura del TOLC-F prevede 50 quesiti su materie di carattere scientifico e di ragionamento logico. Le materie di carattere scientifico sono Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. L’AMMISSIONE IN CTF I corsi per la preparazione ai test…

  • DECRETI MINISTERIALI

    In questa sezione abbiamo inserito la raccolta dei decreti ministeriali per i corsi di laurea con accesso programmato nazionale o locale. Per consultare i decreti ministeriali è necessario scegliere il corso di Laurea in cui si è interessati e cliccare sopra. Se il titolo non è colorato significa che non abbiamo pubblicato ancora il file.…

  • MEDICINA IN LINGUA INGLESE

    Medicina in Lingua Inglese è il corso di laurea attivo soltanto in alcuni atenei italiani. Per iscriversi è necessario superare la prova di ammissione con domande sugli stessi argomenti del test in italiano ma formulate in lingua inglese. La prova è realizzato dal Ministero e prevede dunque alcuni quesiti di tipologia diversa rispetto al test…

  • TEST DI MEDICINA UNICAMILLUS

    Eccoci nuovamente ad affrontare una breve panoramica sui concorsi per le università non statali, ossia il test di Medicina UniCamillus in lingua italiana. L’università ha pubblicato il decreto che illustra, in modo dettagliato, la composizione della prova. Vediamo come sarà strutturata la prova e come prepararsi nel migliore dei modi. STRUTTURA DELLA PROVA Il test in modalità…

  • BOCCONI

    L’Università Bocconi stabilisce ogni anno un numero limitato di studenti che possono iniziare la loro carriera universitaria grazie ad un test composto da quesiti logico-attitudinali e di matematica. TEST ONLINE BOCCONI La prova di ammissione si svolge da casa seguendo le istruzioni e le regole di comportamento stabilite dall’università stessa. La rigorosità è richiesta perché…

  • POSTI PER TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

    Il test per le Professioni Sanitarie si svolgerà a settembre se il Ministero confermerà il calendario dell’anno scorso. Si ricorda che essa è comune a tutta Italia, ma non si tratta di un concorso con graduatoria su scala nazionale, come Medicina e Odontoiatria, bensì lo studente a priori deve decidere per quale Ateneo gareggiare. Se…

  • SCEGLIERE TRA MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE

    Gli studenti che affronteranno i test di Medicina – per aumentare le possibilità di iscriversi almeno a uno dei corsi di laurea nell’area biomedica – si iscrivono anche al concorso delle Professioni Sanitarie. Il candidato che supera con successo entrambe le prove deve scegliere tra Medicina e le Professioni Sanitarie per immatricolarsi definitivamente. CALENDARIO DELLE…

  • PROVE DI MEDICINA

    In questa sezione abbiamo raccolto le prove di Medicina degli anni precedenti. Infatti si tratta dei test che il Ministero ha utilizzato negli anni per iscriversi al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Inoltre, gli stessi test sono stati utilizzati anche per Odontoiatria e Protesi dentaria.

  • PROVE DI MEDICINA UNICATT

    In questa sezione abbiamo raccolto le prove di Medicina Unicatt degli anni precedenti. Infatti si tratta dei test che l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha utilizzato in precedenza per superare il concorso nonché iscriversi al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. L’Università Cattolica del Sacro Cuore è un ateneo non statale fondato nel 1921…

  • PROVE DI MEDICINA UNISR

    In questa sezione abbiamo raccolto le prove di Medicina Unisr degli anni precedenti. Infatti si tratta dei test che l’Università Vita-Salute San Raffaele ha utilizzato in precedenza per superare il concorso nonché iscriversi al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. L’Università Vita-Salute San Raffaele è un ateneo non statale fondato…

  • PROVE DI MEDICINA UNICAMILLUS

    Se stai pensando di entrare a far parte di UniCamillus, l’Università Internazionale di Medicina a Roma, sei nel posto giusto! Presto metteremo online tutte le prove di Medicina UniCamillus degli anni passati. Non appena le avremo disponibili, le troverai qui per prepararti al meglio al test di ammissione. Potrai così esercitarti con le domande reali…

  • PROVE DI MEDICINA UNICAMPUS

    In questa sezione abbiamo raccolto le prove di Medicina Unicampus degli anni precedenti. Infatti si tratta dei test che l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha utilizzato in precedenza per superare il concorso nonché iscriversi al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. L’Università Campus Bio-Medico di Roma è un ateneo non statale fondato…

  • PROVE DI MEDICINA HUNIMED

    In questa sezione, presto saranno disponibili le prove di Medicina Hunimed degli anni precedenti. Non appena le avremo, le metteremo online per permettervi di accedere ai test che l’Università Hunimed ha utilizzato in passato per il concorso di ammissione e l’iscrizione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. Università Humanitas…